tracce della resistenza umana...per un planetarismo antiglobalista


























 
Archives
<< current













 
This is where you stick random tidbits of information about yourself.



























materiali resistenti
 
January 31, 2003  
Empire and the Multitude:
A Dialogue on the New Order of Globalisation

Antonio Negri and Danilo Zolo (Translation by Arianna Bove)

1. A Debate of Exceptional Scope

D.Z. I confess that for a long time I've resisted the calls, coming from many sides, to publicly debate Empire, the book that you and Hardt have published in the US two years ago that promoted, on both sides of the Atlantic, a debate of exceptional scope and intensity. What stopped me was a sense of impotence before such a complex, ambitious and ample work.






Any attempt to a critical evaluation of this kind -- you define it 'widely interdisciplinary' -- entails sharing, somehow, the theoretical ambition that motivated you in writing it. I overcame my initial hesitations because I became convinced that after S11 it would be irresponsible not to take seriously a book such as Empire.
It is a book that, however assessed, invests a large quantity of intellectual resources in the attempt to offer a contribution to the understanding of the world we live in, that denounces the atrocities and risks of the present 'global order' and tries to point towards a direction to overcome it. If not for any other reason, Empire deserves, in my view, the international success it is enjoying.

T.N. Thank you for your substantially positive evaluation of the book and its international impact. The fact remains that now, alongside that surface of 'banality' that the book had from the start (it seems to me almost a film that describes Empire, rather than a book), there also is the fact that it is getting old with respect to the speed of events. The 'great narrative' that made the success of the book, that permitted its reception by the students of american campus around Seattle, and after that a bit all around the world and espectially in Germany -- this great narrative was required. After the 80's, after the defeat of struggles, after the triumph of 'weak thought', a shake was needed: empire provided it.

D.Z. Empire is a difficult book not only for its size and its thematic breadth, but also because its philosophical and politico-theoretical synthax is very original. It is a synthax that transfigures some fundamental marxist categories by intertwining them with elements taken from a great variety of western philosophical literature: classical, modern and contemporary. In this transfiguration a primary role is played by the post-structuralism of authors such as Gilles Deleuze, Jacques Deridda and especially Michel Foucault. My impression is that a careful and demanding reading of the pages of Empire, as the book surely deserves and stimulates to do, in any case leads to interpretative results that are inevitably controversial. Despite its ofter prescriptive and assertive tone, it is a book that risks transmitting more theoretical uncertainties than certainties.

T.N. I think the indications you give, on the philosophical categories that sustain the book, are right. On the question of the fact that the book trasmits more uncertainties than theoretical certainties, I confess that I like that.

With Empire, Michael Hardt and I wanted in no way to reach conclusions: the process constituting Empire is still largely open. We were interested in underlining the need to change register: the political philosophy of modernity (and obviously the institutions with which it interacted) is over. The theory that goes from Marsilio to Hobbes and from Althusius to Schmitt is finished. Empire is a new theoretical threshold.

D. Z. Marx's and Foucault's philosophy -- to say it in a very generic formula -- are divergent theoretical vectors: Marxism precognises an organic society, solidal, egualitarian, disciplined, whilst Foucault is an acute and radical critic of disciplinary power in the name of an individualist and libertarian anthropology.

A.N. We have kept Foucault and Marx together. Or rather, as far as I'm concerned, I can say that I 'washed my clothes' in the Seine, making my operaista marxism hybrid with the French post-structuralist perspectives. I had already started to do this in the years of prison (between '79 and '83), whilst working on Spinoza, a perfect terrain of ontological encounter for this operation. With Hardt in Paris, then, we deepened this analysis and immersed ourselves in that common 'aura' that, however unknown, has since the end of the 60's linked operaismo with post-structuralism but also with many tendencies in the large field of subaltern studies and other post-colonial approaches. This has certainly been a central moment, for me at least, when I realised that Italian operaismo was all but a provincial phenomenon. By publishing a collection of subaltern studies, Spivak provided direct proof of this in the 80's; Deleuze and Guattari in Mille Plateaux already recognised this influence. In this framework we take as fundamental the reading Foucault makes of Marx, extending a genealogy of processes of exploitation from the factory to the social. Unlike you, we interpret Foucault as the author of an anthropology that is certainly libertarian but not individualistic, who constructs a biopolitics inside which it is no longer the individual but a subject (with such singularity!) that is moulded. As far as we are concerned, in Paris, between the 80s and the 90's, we had already fully constructed an awareness of being in postmodernity: a new epoque then, and we were and still are convinced that Marx can be fully integrated within postmodern analytical methodologies. There always is a point when the decision of the strong and the new erupts: what a pleasure to be able to stop with the pail fictions of the modern, with the Rawls or Habermases...What an enthusiasm to recognise, with Machiavelli (and all the others) that class struggle, mutatis mutandis, ruled over thought...

D.Z. I must make another confesson, before discussing with you the central themes of Empire. The idea of confronting a treatise whose authors proclaim to be 'communists' still causes me discomfort, especially when they declare to have adopted Karl Marx's Capital as their own expository paradigm. I personally have maximum respect for what theoretical marxism has been in the last century --less so for the experiences of 'real socialism' that referred to it -- but I am not very inclined today to give credit to revisiting or 'refoundations' of marxian phisosophy, however innovative and critical their form. Personally, I dealt with theoretical marxism almost thirty years ago -- I remember debating it intensively with you too -- and I think I did it seriously. The reason I left marxism was that I could not agree with its three theoretical pillars: the dialectical philosophy of history with its 'scientific laws' of development; the theory of labour-value as the critical basis of the capitalist mode of production and as the premise of the communist revolution; the theory of the withering of the State and the respective refusal of the state of rights and of the doctrine of subjects' rights. Your communism, despite the wealth of its motivation, seems still anchored to the code of marxist orthodoxy.

A.N. Since the discussions of thirty years ago, probably many things have changed. However, if we could reduce marxism to these three theoretical pillars that you mention, I would not be a marxist (and I think I would not have been one thirty years ago). However, it seems to me that you throw away the baby with the more or less dirty bath water, that has often been filthy. I on the contrary want to recuperate marxism, that for me is synonymous with modern materialism, expression of a critical trend that has traversed modernity and always been fought against: the path that from Machiavelli leads to Spinoza and to Marx. For me, the recuperation of marxism and its renewal has the strong significance that the patristic apologetics had in the first centuries of the history of christianity: it is a 'return to principles' in the sense that Machiavelli ascribed to this dispositif. In order to operate in this direction we need to advance on some essential points of Marxist theory: to construe, against the dialectics of history, a non teleological theory of class struggle; beyond the theory of labour value, analyses of valorisation through the general intellect, in the period of (complete) real subsumption of society under capital; as far as the theory of the state is concerned, it is a question of capturing in the critique of sovereignty (as the point of coincidence of the economic and the political), the central moment of the exercise of exploitation as well as of mystification and destruction of subjects' rights. Whilst proposing to do so, Marx never left us a book on class struggle, nor, and especially, the book on the state. In fact his book on the State missing from Capital could only have been written once the space of sovereignty had become as great as the world and hence once it would have been possible to confront the multitude and empire. The only nation state Marx could have talked about was a mixture of middle ages and modernity, that even capitalist development had difficulty to attack... Only an international and internationalist proletariat could pose the problem of the State. Many delays in the marxism of state and legal theory are more linked to the limits of capitalist development than to Marx himself: only today, when capital advances and structures itself on the global market, can revolutionary theory correctly take up the problem of the state.

2. Empire, not Imperialism

D.Z. The part of Empire that seems to me to be the best one and poses the need for a new 'strategic' reflection on the structure and functions of processes of global integration is the one that deals with the very notion of 'Empire'. As we know, you and Hardt think that the new 'global order' imposed by globalisation has lead to the disappearence of the westfalian system of sovereign States. There are no longer national States, apart from their dying formal structures that still survive within the juridical ordering of international institutions. The wolrd is no longer governed by state political systems: it is governed by a single structure of power that does not present any significant analogy with the modern state of european origin. It is a political system that is decentered and deterritorialised, that does not refer to ehtnic-national traditions and values, and whose political and ethical substance is cosmopolitan universalism. For these reasons, you believe 'Empire' to be the most appropriate denotation for this new kind of global power...

T.N. One must add that we are not nostalgic of nation states at all. Moreover, it seems to us that this development, both real and conceptual, that you illustrated so well, is provoked by an engine that is that of workers' struggles, of anti-colonial struggles and finally of the struggles against the socialist management of capital, for freedom, in the countries of 'real socialism'. The last third of the XXth century is dominated by these movements.

D.Z. It would be wrong then to think that Empire -- or its central and expansive core -- is constituted by the USA and their closest western allies. Neither the US nor any other nation-state, as you and Hardt strongly assert in your book, 'constitute at present the centre of an imperialist project' (p. 15 italian edition). According to you, global Empire is something other than classical imperialism and it would be a great theoretical mistake to confuse the two. Do I interpret your position on this correctly?

T.N. Correct interpretation. I add that, in Porto Alegre in particular, one felt the extent, size and gravity of the danger that the construction of a 'movement of movements' might rely on nation States. In such a case, no-global thought would end up adopting equivocal forms of nationalism and populism. Antiamericanism and the faith in the nation states always go hand in hand: this the latest mess we inherit from third-worldist socialism -- that always seemed to me to be as serious a deviation as soviet marxism.

D.Z. This is a very delicate point that raised numerous reservations that I partly share. In your pages Empire seems to fade into a sort of 'category of the spirit': it is, like God, present everywhere because it coincides with the new dimension of globality. But one might object that if everything is imperial nothing is imperial. How do we individuate sovranational subjects bearing imperial interests and aspirations in order to make them the object of a global struggle? Against whom do we enact anti-imperialist [sic] critique and resistance, if States and their political forces are not the objects to focus on? Is it an empire that does not exercise political-military power? Does it express itself merely through instruments of economic or, eventually, ideological constraint?

T.N. The process of imperial consitution is in place. It is the limit towards which the instruments that global capital already concretely makes operative tend: they are sovereign, economic, military, cultural instruments. Now it is undoutable that in this phase Empire is fundamentally characterised by a great tension between an institutional non-place and a series of global (though partial from the point of view of sovereignty) instruments used by collective capital. You rightly say that if everything is imperial, nothing is imperial. However, we identify, following Polybius's example, certain places or forms of imperial government: the monarchic function that the US government, the G8 and other monetary institutions have ascribed themselves (taken up for themselves); the aristocratic power of multinationals that extend their web on the global market. The global movement of the multitude (born after Seattle) has certainly had many doubts in identifying in the continuous creation of misery and exclusion and in the violent and military response to protests the points against which to exercise critique and resistance: these are very real and consist in the distortion of economic development, in the destruction of the planet earth and in the growing attempts to appropriate what is 'common' to humanity, in between earth and sky... The paradox of the present moment (and its dramacity) consists in the fact that Empire will be able to form its structures only by responding to the struggles of the multitude: but all of this, a la Machiavelli, is a process of clash of powers. We are only at the beginning of a 'thirty years was', the modern State employed that long to formalise its birth...

D.Z. The 'imperial consitution', you claim, is different from that of the state in its functions: the objective of imperial sovereignty is not the political-territorial inclusion or assimilation of subaltern countires and peoples, as it was the case with imperialism and statist colonialism between the XIXth and XXth century. New imperial command is exercised through political institutions and juridical apparatus whose objective is essentially the maintainance of global order, i.e. a 'stable and universal' peace that would allow the normal functioning of the market economy. You refer in several places to functions of 'international police' and even to juridical functions eexercised by Empire. I basically agree with you, but have a reservation: if not the political-military apparatus of the great western power -in primis of the US- who exercises these imperial functions?

T.N. In fact, it doesn't seem strange to me that Empire presents itself to guarantee the global order through a stable and universal peace by means of all the political-military instruments it disposes of. Bush's gang makes these declarations of peace and engages in acts of war on a daily basis. However, we must not confuse Bush's gang and the political military apparatus it uses with the government of Empire. I actually think that the present imperialist ideology and practice of Bush's government is rapidly taking a path of collision with other capitalist forces that, at the global level, work for Empire. The situation is completely open. I believe that in time, in the course of this conversation, we will return on the question of war, as a specific form of imperial control: for now I just want to insist on the fact that military the function of war and that of the police are, at the level of empire, increasingly confused. However, apart from specifying with some reasonings and evaluations, I would like to insist again on the fact that antiamericanism is a weak and mystifying attitude in the present phase of critical definition of new world constitution. Antiamericanism confuses the american people with the american state, it does not realised that the States are inserted in the global market just as much as Italy and South Africa, that Bush's policy is strongly minoritarian within the global aristocracies of multinational capitalism. Antiamericanism is a dangerous state of mind, an ideology that mystifies the data of analyses and hides the responsibility of collective capital. We should get rid of it, just as we finally abandoned the americanism of Alberto Sordi's movies.

D.Z. You sustain that it is not of marginal importance that the juridical imperial order is essentially engaged in a juridical or quasi-juridical arbitrating function. Imperial power is even invoked by its subjects for its capacity of solving conflicts from the universal point of view, i.e. neutrally and impartially. It is of significance -- you acutely note in your book -- that after a long peiord of eclipse, the doctrine of bellum justum has reflourished in the last decade. This is a medieval doctrine, typically universalist and imperial. Is this the case? I fully share these analyses, also given that they recuperate theses that I have sustained years ago, in Cosmopolis in particular. But, I insist, in my view they have a meaning only if the 'imperial constitution' is conceived as a political constitution, and this today still largely means a constitution and a power (potestativa) structure of the state type. As such, it not only functions as 'cohercive pacification' but it also adopts classical forms of war of aggression. I think that there cannot be any doubt that the United States -- i.e., the cognitive, communicative, economic, political and military powers that are concentrated in the geopolitical space of the american superpower- are today the central engine of this global strategic project, whether one calls it 'hegemonic', as I prefer, or 'imperial', as you prefer, or something else.

T.N. I disagree. I really can't understand how you (who taught us, from Cosmopolis and Chi dice umanita' [who says humanity], how the political and juridical categories of modernity were not only obstacled but definitely stumped on) could propose a definition of the current process of government of the world market that still centres around modern categories of imperialism. Here it is my turn to pose some questions: what does a potestative capacity of the state mean now in the face of the lex mercatoria, i.e. of that substantial modification of international private law where surely law-firms, rather than nation states, become legislators? (on this issue I could add lots of questions but I hope we can save them). As far as international public law is concerned: how is it possible not to feel pityful in front of the pathetic attempts to relaunch the UN in this situation? The thing is that talking about the united states as the central engine of a global strategic imperialist project entails all sorts of contradictions the moment the US government claims for itself an exclusive capacity for command (as it is implicitly in modern theories of national sovereignty and imperialism).

D.Z. in my view, the fact that the power of command and influence of the US radiate on the entire world to become a global power, as the recent Quadrennial Defense Review Report of the State Department claims, does not contradict the fact that this power is territorially and culturally placed in the United States and that it can be identified with the american superpower also at the symnbolic level. The S11 terrorist attack expressed transparently also this identification: it intended to hit on the symbols of economic, political and military power of the US as new imperial power. One cannot forget that the US are also the centre of the television, information and intelligence network that envelops the world today.

T.N. I don't question the fact that the US is a global power, I only insist on another concept: the same US is subjected (or in any case forced to dialogue and/or contestation) to economic and political structures other than itself. The terrorist attack on S11 was, amongst other things, also the demonstration of an open civil war between forces that intend to be structurally represented in the imperial constitution. Those who destroyed the Twin Towers are the same 'leaders' of mercenary armies who were hired to defend petroil interests in the Middle East. They have nothing to do with the multitudes: they are internal elements of the imperial structure in its coming into being. We absolutely need not to underestimate the civil war that is unfolding at the imperial levle. I think we could say that the american leadership is deeply weakened precisely by the imperialist tendencies that it occasionally expresses. It is obvious that neither in the arab, nor in the european, nor in the socialist world, not to mention that 'other continent' called China, these tendencies are accepted. The military superpower of the US is, as we know, largely neutralised by the impossibility of being used in its nuclear potential. And this is good news. From the monetary point of view, the US are increasingly exposed and weakened on financial markets: and this is another great news. In other words, with all probability, the US will soon be forced to stop being imperialist and recognise themselves in Empire.

D.Z. Obviously, we all know that great corporations, including those of the new economy, operate according to strategies that are largely autonomous from the political command of states and that this is also true for the US. Multinational companies are becoming increasingly powerful, because they are capable of drastically reducing labour costs as well as of escaping from the duties of fiscal impositions of nation states. But as Paul Hirst and G. Thompson persuasively argued in Globalisation in Queston, there is still a complex synergy between the economic policies of industrial powers and the economic-financial strategies of corporations whose headquarters are in their geopolitical space. The US president is elected because it is financially supported by multinational corporations -- I am thinking of the oil, arms and tobacco industries -- and they then influence with good arguments the decision of the administration. But evidently the big companies have very indirect political functions, that they cannot prescind from the intermediation of the political-administrative -- and especially military -- power of the states.

T.N. That multinationals participate in the elections of american presidents is an argument in favour of Empire. What is described in your last question is for me largely acceptable. I would add to Hirst and Thompson's book that of Mittelman, to underline how complex not only the synergy among actors but also the hierarchy among imperial spaces is. Having said that, I believe that the autonomy of capitalist global strategies is still rather broad, or, at least, largely independent from nation states. I am not a leninist, I am simply a machiavellian, when I think for instance that today the only concrete and close possibility to make Bush's gang fall is to be found in the aristocratic power of multinationals. This is auspicable because it would provide the movement of global multitudes with time and space to advance in the process of configuration of a democratic power in Empire.

3. Imperial Dialectic: Empire as a 'Step Forward'

D.Z. there is another aspect of your theory of empire that raises doubts for me. It is an aspect that I attribute to the implicit 'ontology' (to use your term) that works as metaphysical counterpoint to your analyses: the dialectic of history, in an acception that is typical of Hegelian-Marxism and Leninism. According to you, global Empire represents a positive overcoming of the westfalian system of sovereign states. Having ended states and their nationalism, Empire has also ended colonialism and classical imperialism and opened a cosmopolitan perspective that must be favourably welcomed. Any attempt to ;et the nation state re-emerge in opposition to the present imperial constitution of the world would express a 'false and dangerous' ideology. The no-global philosophy and any form of naturalist environmentalism and localism must then be rejected as primitive and anti-dialectical position, in other words, substantially reactionary. You show little sympathy even to the so called 'people of Seattle' and the network of NGO linked to it.

T.N. I dont' think that the accusations leveled against us are sustainable. As anyone who read the book knows (and you surely have read it), we don't know any dialectics, we only know class struggle. It is class struggle (a dispositif a la Machiavelli: open, indeterminate, a-teleological, risky) that constitutes the basis of our method. There is nothing dialectical here, unless one uses this epithetus to include any analytical approach to historical development. Our narrative deals with a concrete telos, with the risk and struggle of men against all exploitatio, to make life joyous, to eliminate pain...Our political problem then is that of proposing an adequate space to all the struggles that start from below. In this framework there is no room for nostalgia and the defense of the nation state, of that absolute barbarism which Verdun, the bombing of Dresda, Hiroshima and (let me) Auschwitz have been proof of. I don't know how the nation state can still be considered something more than a false and dangerous ideology. On the contrary, the networks of the movement of movements are, as all that freely occurs in the world, polivalent: they intertwine and in this way they can build unitary movement without difficulty, as they have done. Any attempt to obstacle this unification and the consequent recognition of common objectives is reactionary, or rather, it expresses sectarian and inimical operations. The no-global philosophy and the Seattle movement are internationalist and global. As far as our antipathy for some NGO is concerned (an antipathy that the movements amply share) it is not to be mistaken for the forms of charity and methods of the new militancy.

D.Z. Communists, you say, are universalists, cosmopolital, 'catholic' by vocation: their horizon is that of the whole of humanity, of the 'generic human nature' (species being), as Marx said. During the last century, as you recall, working masses have always counted on the internationalisation of political and social relations. For this reason you assert that 'global' powers of empire must be controlled, but not demolished: the imperial constitution is to be preserved and aimed to other objectives. Even though it is true that police technologies are the hard core of the imperial order, this order has nothing to do, according to you, with the practices of dictatorship and totalitarianism of the last century. From the point of view of the transition to a communist society the construction of empire is a step forward: empire, you write, 'is better than what came before it' because 'it eliminates the cruel regimes of modern power' and 'offers enormous possibilities for creation and liberation' (pp56., 208). I cannot share this dialectical optimism of obvious Hegelian and Marxist ascendancy.

T.N. I wouldnt say at all that this position expresses dialectical optimism. It is clear that you are intransigent on the term dialectics: anything you don't like is dialectical. I suggest to you an author who is certainly not dialectical yet capable of looking forward: Spinoza. Here, in his philosophy, optimism has nothing to do with Hegel: it has to do with the freedom and joy of liberation from slavery...But I don't want to keep joking with the saints. I prefer the jockeys. Now, these are the multitude, i.e. a multiplicity of singularities, already mixed, capable of immaterial and intellectual labour, with an enormous power [potenza] of freedom. This is not dialectics but sociological analysis, factual and punctual, of the transformation of labour, of its organsiation and of the political subjectivity that this entails. I cannot believe that you prefer archaic, peasant and artisan traditions embodied in ineffectual myths or the misery of the mass worker, bound to his chains, to the global mobility and time flexibility of life and labour. The lenghtening of life prospects and the enrichment of moral and intellectual life of workers seem to me a good thing. It is here that empire is proposed as good in itself. But from here to becoming good for itself, it is up to the movements to say (not to the Geist). But here I can add something else: the movements that in Empire and its becoming present themselves as antagonistic, do not posit claims or thematics that are homologous to imperial power. The most interesting thing that the reading of the movements shows is that today, to the formation of imperial power, is not opposed a discourse of 'seizure of power', but rather of 'exodus'. Negative dialectics? You could accuse me of this, but I cannot name in this way such a colossal phenomenon of distantiation from political power that runs through people, especially young people, todays' multitudes. This change is even deeper than the one we mentioned at the level of political categories from modernity to postmodernity. Careful: great suffering awaits this 'city of men' that here begins its path...It is the continuation (and at the same time the transfiguration) of the sometimes democratic, sometimes socialist, always rebel movements that ran through modernity.

D.Z. I am more convinced by post-colonial analyses -- I am thinking in particular of Subaltern Studies -- that outline the path of continuity between classical colonialism and the current processes of hegemonic globalisation. Today, after the parenthesis of the cold war and the ephemeral liberation of colonial countries from direct political subjection to european powers, the West is newly engaged in a strategy of control, military occupation, mercantile invasion and 'civilisation' of the non western world. The bloody and impotent response of global terrorism fights against this strategy, and it is not a case that it aims almost exclusively at the US.

T.N. I think I can only agree with you on this issue. Surely a thread of continuity between classical colonialism and the current processes of imperial globalisation is visible. But I would be careful not to call ephemeral the liberation of colonial countries and to think that the cards on the geopolitical table have radically changed. First, second and thirld world have not changed their collaboration in a superficial, but in a fundamental manner: they have mixed, and you find the first world at the bottom of Africa as in the republics of central Asia, as you find the thirld world in the european or american metropolis. If you look at all this from a spatial point of view, the situation, though changed, is static; if you look at the same phenomena and these dislocations from the standpoint of their intensity, then you can perceive (and this is what above all subaltern studies narrate) the transformative power of these processes, the fact that they are mines put everywhere on the global space. In this perspective, whilst global terrorism is part of the 'civil war' for imperial leadership, resistance and exodus movements constitute the new real threat for the global capitalist order.

D.Z. The processes of globalisation have sped up since the end of the 80's, after the fall of the soviet union and the end of bipolarism. Since then, western countries, guided by the US, have engaged in a new politics of power that has been perceived by non western countires -- especially in the islamic world and east Asia -- as a growing challenge to their own territorial integrity, their political independence and their own collective identity. US military bases and their espionage centres are spread in a capillary manner on the whole planet and especially around the territories of regional sub-powers. Thus are expressed and affirmed, in my opinion, the new colonialism and the new imperialism in the era of globalisation, in linear continuity with its classical forms, state based and territorial. The whole series of military interventions decided by the US since the Gulf War has demonstrated the growing division between the military potential (hence economic, scientific, technological, informational) at american disposal and that of the rest of the world. Perhaps never before in the history of humanity has the power of a single country appeared as overwhelming on the political plane and as invincible on the military one. In this hegemonic scenario I cannot see any factual element that could give 'objective' foundation to a perspective of collective emancipation operating within empire, that could thus leave the structure of 'cosmopolitical' power intact without constrasting its universalist ambitions.

T.N. Evidently in the framework of the situation as you describe it, any rupture is impossible. The continuity of the old and new imperialism, the persistence of colonialism, the US superpower determination and fixing of the extension of exploitation and military technology: well, here nothing can be done. We are in the middle of a new-marcusian vision of globalisation. It is obvious in my view that your standpoint is in constrast, in principle, with that at the basis of the analysis of Empire.

In fact, at the basis of the methodological presuppositions already announced, i.e., on the basis of a conviction that imperial biopowers, whatever their depth, are always contrasted and taken into the terrain of conflict and biopolitical antagonism, so, on that methodological premise we cannot accept the neoimperialist framework you depict. The fact is that wherever biopower, i.e. the capacity of power to extend itself on all aspects of life, is exercised, it opens itself to microphysical dynamics of resistance, and there the proliferation of conflicts is often impossible to contain. When, after to looking at Empire from above, we look at it from below, we can see its fragility, we can think of intervening on its constitutive passages. The precariousness of the imperial structure was also confirmed by the analysis of its genesis: Empire is the product of workers' and anticolonialist struggles, and of the revolt against stalinist totalitarianism. This is why the fight within-against Empire is possible. Allow me a bad joke: don't you think you are the one about to give us, with these images of classical neoimperialism, an example of bad totalitarian dialectics?

D.Z. It is rather against Empire that in my view the struggle needs to be directed, by contrasting global expansionism and cosmopolitan ideology. Unlike communitarian republicanism, I am not thinking nostalgically of a return of 1800's nation states, even though I am not convinced that nation states are now just historical relics. I share Ulrich Beck's idea that they are changing into 'transnational' states, and that a number of agencies and multinational institutions such as big businness, financial markets, information and communication technologies, the culture industry etc, all run through their civil society. It is clear to me that states are redefining their functions, concentrating more on questions of security and internal public order, as Pierre Bourdieu and Loic Wacquant assert. According to Thomas Mathiesen we are going from the 'panoptic' state to the 'synoptic' one, thanks to the great potentiality for control offered by new technologies and electronic data base that are constituted behind the backs of citizens. But states are very far from 'extinction'. Some of them are even getting stronger.

T.N. I am largely in agreement with you on what you say and I appreciate the literature you mention. I think too that nation states have not disappeared: this is obvious. It is also evident that the articulation of functions of universal command and internal public order are trained by nation states, whilst keeping their continuum. But believing that many nation states functions survive, does not entail thinking that nation states persist in this tendency or that they are even getting stronger. On the contrary, I think that the nation state associations, even invested by transnational dispositifs (a la Beck), must be seen within processes of hierarchisation and of specialisation of empire. What I mean to say is that the theme of universal guarantee of global order has been posed in irreversible terms. The epocal passage is now given. It is within this flux and faced with this problem that we need to characterise our political and theoretical choices. Surely you can accuse me at this point of opting for a doctrinarism, rather than of putting my hands into the reality of international relaitons. If I do it, I do it to shorten the discussion. But in fact I could, just to make one example, go and see what happens in Latin America and there, where US direct mishandling seems the greatest, I could grasp the deep connection and the alliances between capitalist ruling classes, beyond nation states. But we have already said enough on this.

D.Z. My opinion is that we ought to think about and act towards new forms of world equilibrium in the name of a multipolar regionalism capable of balancing and then reducing and defeating the aggressive strategic unilateralism of the imperial power of the US. And a europe that is freed from the suffocating atlantic embrace, a europe that is less western and more mediterranean and 'oriental' -- could have an important role in this sense. It is in this direction that south-east asia and the north east chinese-confucian block are quietly moving.

T.N. New forms of global organisation articulated on a multipolar regionalism are auspicable. In fact, this is already happening within the world market, in the process that leads to the construction of imperial sovereignty. I cannot understand what this process is preferable to since it is actually what is already happening. If anything the problem would be to act, from any point in empire, to open scenarios of global destabilisation. It is only in this framework that a transformation of the rules of domination and exploitation could become possible. It is obvious that I do not accept the very name 'equilibrium', product of other periods of thought (that are allow me, as disenchanted as too often ineffectual: as Musil teaches!). Whether or not it is organised in regional terms, in fact, it will always be about hierarchy rather than equilibrium, multifunctionality rather than multipolarity. I personally believe what I wrote on this for a conference at the european institute of fiesole, (published in Europa politica. Ragioni di una necessità, a cura di H. Friese, A. Negri, P. Wagner, Manifestolibri, 2002). This is that in the framework of empire, a united europe could be a terrain to exercise a subversive function for the global order. But this function can only be created and expanded from below, mobilising the multitudes. For instance, I have faith in the democratic force of people's american insitutions, at least more than I have in the european ones.

D.Z. I add that a multipolar equilibrium is the condition for international law to exercise a minimal function of containment of the most destructive consequences of modern war. The condition for an international normative system to exercise effects of ritualisation and containment of the use of force, of a submission to predetermined procedures and to general rules, is that no subject of the order should regard itself or be considered by the international community as legibus solutus, due to its overarching power. One needs, in other words, that 'imperial constitution' is abolished. Empire and international law negate one another.

T.N. I think all you say is true: empire and international law negate one another. But this was the premise we had started from....this is an irreversible condition. Hence, my profound skepticism for the 'pannicelli caldi' of onusian internationalism. There is an enormous literature (that you have perfectly studied) around the reinvigoration of the united nations, and the construction of a global 'civil society' as the potential interlocutor of the sovereign of the new global order...Even the World Bank has often used this terrain, unlike other global institutions. However, the attempt to reactivate a participative and normative 'international' system (in the westfalian sense) has not had any effect. Even when it goes in the direction of corresponding to subjective rigths of citizens and nations, of groups and associations, like for instance in the case of the constitution of great world tribunal, juridical reformism has overcome classical international law. It is only on this terrain that one can fight.

D.Z. After S11, the situation of internationa disequilibrium has increased. A hegemonic strategy of permanent war, without territorial borders, or temporal deadlines, largely secret and more than ever uncontrollable on the basis of international right is affirmed. Never as today western political-military elites seem aware that in order to ensure the security and well being of industrialised countries it is necessary to exercise an increasing pressure on the whole world. It is now certain that the war in Afghanistan has only been the beginning of a total war against the axis of evil: surely Iraq will be attacked too, in a scenario of high conflictual potential.

The palestinian people will keep being cruelly persecuted by the colonialism of zionist imperialism. In my view the strategic objective of the US goes much further than the repression of 'global terrorism'. The aim of the american superpower is to consolidate his planetary hegemony, securing itself a stable presence in the heart of central Asia. The project entails controlling the great energy resources present in the ex-soviet republics of the causasian, caspian and transcaspian area, and above all to complete the double surrounding of the russian federation on the west and of china on the east. Then, the perspective of relaunching a particularly aggressive neo-colonial strategy, justified by the need of fighting terrorism, is of alarming urgency today. In the meantime, thanks to the globalisation of markets, the abyss that separates the rich and powerful from the poor and weak countried widens on a daily basis. More than a billion people live in absolute poverty, whilst a billion peopel live in conditions of growing comfort, in a more and more limited world that is more and more at their disposal. From this point of view I dont see traces of an objective historical dialectics that makes easier the overcoming of the present world order.

T.N. But who's seeing the dialectics!? In this process (that you describe more or less correctly), I only see the need to resist a capitalism that is increasingly parasitical and predatory, whereby the legitimacy for itself and for the state and imperial instruments with which it is identified becomes fully based on war. Foucault and Deleuze have amply narrated that from disciplinary regimes (on individuals) of classical capitalism we have shifted to control regimes (of populations) of mature capitalism. Today that kind of legitimation integrates war. Misery and emargination are hence not only maintained but also continuously reproduced by imperial wars. New borders, both territorial and racial, are determined by imperial war. My only problem in the face of all this is to understand what resistance -to war, misery, exploitation -- can be exercised. To your geography of domination, however correct it might be, must be opposed a topology of resistence: the subcomandante Marcos is from this point of view more important than the whole american revolution in military affairs. What interests me is the David in front of Goliath, of each imperial Goliaths: the military would call it 'the resistance of the asymmetric'. For this reason the global frame of resistance becomes powerful: because despite the relentless and continuous fencing operation that the imperial armies produce, in globalisation free spaces, holes and folds through which exodus and resistance can be given are always found.

4. The Revolution of the Multitude

D.Z. I propose to conclude our discussion touching on a last theme: the question of the subject or the subjects of what for you and Hardt should be a revolution within empire. I use the term 'revolution' in all its anthropological significance, since this is the understanding, I think, your communist project entails. You think, classically, of a transformation in the world that is not only political, but also cultural and ethical.

T.N. apart from thinking revolution in ethical and political terms, we think it also in terms of a profound anthropological modification: of mixing and continuous hybridification of populations, of biopolitical metamorphosis. The first terrain of struggle is, from this point of view, the universal right to move, work and learn on the whole global surface. The revolution that we see is then not only within empire but also through empire. It is not something that fights against a Winter Palace (it's only the anti-imperialists who want to bomb the White House) but is spread against all the central and peripheral structures of power, to empty them and substract productive capacity from capital.

D.Z. You denominate the subject of this revolution within empire 'multitude'. I use the expression 'denominate' with a critical intention: 'multitude' is for me a slippery concept, the worst chosen of the whole conceptual arsenal of empire. Nowhere in your book you propose an analytical definition of it -- on the basis of political sociological categories -- that could help the reader to identify this collective subject in determined socio-political contexts, however open to globalisation. In plase of the analysis in many pages of your book (in particular on 329-43) one finds enphatic exhaltations of the 'power of the multitude' -- its power to 'be, love, transform, create' -- and its 'desire' of emancipation. I fear that here you are indebted to marxist messianism and its grandiose political simplifications. The multitude appears to me to be an evanescent synopia of 1800's proletariat, the class that marx had turned into the demiurge of history. I say this with bitterness and without any ironic inflection.

T.N. You are right in denouncing the lack of an a sufficient analytical definition of the multitude in empire. I happily do self criticism, more so since I and Hardt are allready working on this term at the moment. I believe however that the concept of multitude, in the book can be understood at least according to three prospective lines. The first is the polemics with respect to the two definitions that have been given of populations inserted in the frame of sovereignty in modernity: 'people' and 'mass'. We think that multitude is a multiplicity of singularities, that can in no way find a representative unity; the people is on the other hand an artificial unity that modern state needs as the basis of the fiction of legitimation; whilst mass is a concept that realist(ic) sociology assumes at the basis of the capitalist mode of production (both in the liberal and the socialist figures of management of capital), in any case, it is an undifferentiated unity. On the other hand, for us, men are singularities, a multitude of singularities. A second meaning of multitude derives from the fact that we oppose it to 'class'. As a matter of fact, from the standpoint of a renewed sociology of labour, the workers increasingly presents himself as bearing immaterial capacities of production. He reappropriates the instrument/tool of labour. In immaterial productive labour, this intrument is the brain (and in this way, the Hegelian dialectics of the tool (instrument) is terminated. This singular capacity for labour constitutes the workers in a multitude rather than a class. Consequently, here we find a third terrain of definition, that is more specifically political. We regard the multitude as a political power sui generis: it is with respect to itself, i.e. in relation to a multitude of singularities, that new political categories must be defined. We think that these new political categories must be identified through an analysis of the common rather than through the hypostasis of unity. But this is not the place to advance any further with analysis: I say this very ironically.

D.Z. In my opinion, your book leaves the problems of new spaces and new subjects of global contestation unsolved, the issue of 'new militants', to quote Marco Revelli. Your indications go in the direction of a recuperation of political struggle at the global level, after the loss of meaning and efficacy of the engagement with political arenas of nation states. But it seems to me that you have not paid sufficient attention to the theme of the depoliticisation of the world by means of the great powers of technology and the economy, on which Massimo Cacciari recently insisted in his Duemilauno. Politica e futuro. On the contrary there are pages in your book that seem animated by a real technological and industrialistic fervor -- labourist, one might say -- in relation to the network society, to use Manuel Castells lexicon. It is as if for you the technological and information revolution was the providential vector of a near communist revolution.

T.N. We pay much attention to the information revolution. Evidently this is because we remain marxists and believe that if the law of value does no longer work as a law of measure of capitalist development, nonetheless labour remains man's dignity and the substance of his history. The technological and information revolution provides the possibility for new spaces of freedom. At the moemnt, it also determined new forms of slavery. But the worker's reappropriation of the instrument, the concentration of valorisation on cognitive workers' cooperation, the extension of knowledge and the importance of science in productive processes, all this determines new material conditions that must be positively considered from the perspective of transformation. The problem of political organisation must deal now with this multitude, just as the development of the trade union and socialist party had dealt with different and successive figures of the proletariat. The depoliticisation of the world operated by the great powers is not just a negative operation, when it is aimed at getting rid of and/or unmasking old powers and forms of representation that have no longer any real referent. Today is the moment of construing a 'new part', i.e. a 'new everything/all' (nuovo tutto) of the workers. With banality, one says a new left: the problem is unfortunately much deeper and the perspective desperate. But time is running out.

D.Z. In my view, your adoption of the term 'multitude' is also a an assertion of radical political anti-individualism. Empire entails the refusal of the tradition of possessive individualism. But I do not believe that this entails removing the liberal-democratic European tradition, in so far as through the concept of the multitutde what is called for, a la Spinoza, an 'absolute democracy'. As for Spinoza, our problem isn't to bring isolated individuals together, but rather to construe in a cooperative way forms and instruments of the common and to lead to the (ontological) recognition of the common. From air to water up to the information production of networks, this is the terrain on which freedom lays: how is the common organised?

D.Z. Even though I can grasp the courage and theoretical originality you show in confronting thematics that I consider hard, I am not satisfied with the proposals of 'nomadism' and of 'mongrel' as instruments of cosmopolitical struggle to be carried out within the parasitical crysalis of Empire. Nomadism and mongrel -- you claim -- are weapons to use against the subjection to reactionary ideologies such as nation, ethicity, people and race. The 'multitude' becomes powerful thanks to its capacity to circulate, 'navigate', contaminate. I tend to think that there is in your views here an underestimantion of the fact that nomadism, mongrel and cultural creolisation are effects of great fluxes of migration that were induced by the increasing international waste (sperequazione) of power and wealth. Serge Latouche has claimed that due to these 'deculturation', 'deterritorialisation and planetary 'unrootedness' effects, one might talk of a real failure of the project of modernisation, of a check (scacco) of its Promethean universalism.

T.N. I am very pleased that you feel, with adequate theoretical enthusiasm, the efficacy of our theses on nomadism and mongrel: I think I can interpret your words this way. However, your judgement is inclined to pessimism. I have often confronted Serge Latouche on these issues and I must tell you that, even though I don't accept his position, this isn't becuase I don't this that it is true on many points, but simply becuase it is full of omnivorous and catastrophic dimensions.

I don't understand why one must ridicule as 'promethean universalism' the fact that many people around the world run away, migrate in the search for hope. I don't think migrants only escape from misery, I think they also search for freedom, knowledge and wealth. Desire is a constructive power and it is all the stronger when it is rooted in poverty: poverty, in fact, is not simply misery, but also possibility of many things that desire points to and labour produces. The migrant has the dignity of those who searches for truth, production, happiness. This is the strength that breaks the enemy's capacity of isolating and exploiting, and eliminates, together, with the supposed prometheanism, any heroic and/or theological bent to the behaviour of the poor and the subversive. If anything, the prometheanism of the poor and of the migrants is the salt of the earth and the world has really changed by nomadism and mongrel.

D.Z. I would like to ask you, finally, -- even if I realise the extreme difficulty of replying -- what are the institutional forms and the normative modalities of what you call 'counter-Empire', i.e. the 'alternative political organisation of global fluxes and exchange'? This is the political organisation that, you claim, the 'creative forces of the multitude are capable of autonomously construct'. (p.17) What does this consist of, concretely? All I managed to infer from a careful examination of your pages is that it will have to be an imperial political form. This, I think, is not very satisfying both on the theoretical and political plane. But it is particularly symptomatic of your adherence to a position that closely recalls the marxist theory of the withering away of the state. Empire is the institutional shell within which states and their juridical ordering will be dissolved, will 'fall asleep' (otmiranie), as Lenin said. In line here also with Marxist orthodoxy -- from the Jewish Question onwards -- the whole doctrine of the 'state of right' and of the defense of fundamental freedoms is ignored in your book, together with the issues of respect for political minorities and people's self-determination. In your pages the power of the mutlitude is conceived as an unlimited constituent energy, global and permanent: a collective energy that expresses 'generative power, desire and love'. The 'multitude' is a sort of historical uterus from where a new mode of life and a new species will emerge: 'an homohomo, a humanity square, enriched by the collective intelligence and the love of the community' (p.193).

Don't you think that all this is too full of prophetism, of generous wishful thinking, to be able to found a concrete perspective of resistance and struggle against all that seems, to me as much as it does to you, unacceptable in the globalised world we live in?

T.N. I don't know how to reply to your last questions. I almost feel that, tired, we propose for confrontation perceptions and fixed ideas rather than argumentative lines. You have surely studied 'the withering of the state' in marxist classics more than I have, since I was more concerned with problems of transition. In telling you that all this seems to me very ridiculous I think I can only meet with your approval. However, I think that the whole doctrine of 'state of right' has grown very old, and that one needs to get one's hands on its substance of freedom unless one wants to end up like so many Don Ferrantes who keep philosophising in the void of meaning. On what the multitude will do against empire, I willingly put my trust in what the militants of global movements think and do. Believe me, they are much more capable and intelligent than we were when we were young.

*********************************************************************************************************************************************************

31.1.03

 
SCIENZE, SAPERI E MERCATO

di Marcello Cini


1.Venticinque anni fa quando i miei amici ed io scrivemmo, nel nostro libro L'ape e l'architetto, che la riduzione dell'informazione a merce rappresentava un punto di svolta nello sviluppo della società capitalistica, furono in molti a non capire, nella sinistra, di cosa stavamo parlando.
Fino alla seconda guerra mondiale, dicevamo, la società era, come si legge nelle prime righe del Capitale, "un immane ammasso di merci". Ma si trattava di cose, di oggetti, di beni materiali e concreti prodotti dalle mani dell'uomo a partire dalle materie prime, in luoghi ben definiti, le fabbriche e i campi, e trasportati altrove per essere usati e consumati individualmente da chi ne entrava in possesso attraverso il mercato. Non erano parole, immagini, suoni, simboli.
Tuttavia, già a partire dagli anni '30, ma in modo massiccio nel secondo dopoguerra, la produzione di merci materiali cessa di essere l'unica fonte di profitto. Non solo cresce l'investimento nel terziario per produrre servizi per il mercato, ma soprattutto cresce quello nella produzione di informazione. Capitali sempre più ingenti vengono investiti sia per produrre nuova informazione destinata alla produzione di altre merci (innovazione di prodotto e di processo, know-how, organizzazione del lavoro, ma anche marketing, pubblicità, e soprattutto software di tutti i tipi) che per produrre informazione direttamente "consumata": dai mezzi di comunicazione di massa (radio, TV, giornali, spettacolo, nastri, dischi, fino ai servizi di Internet e della rete telematica odierna).
Questa trasformazione ha prodotto due cambiamenti fondamentali nell'organizzazione del lavoro. La prima è stata quella di creare una miriade di nuovi mestieri, professioni, specializzazioni frammentando in un caleidoscopio di funzioni e di compiti la figura del lavoratore salariato, che trasforma la sua prestazione da partecipazione in una attività collettiva strettamente collegata con quella degli altri lavoratori a rapporto di lavoro individuale con l'imprenditore, se non lo trasforma addirittura in autoimprenditore. La seconda, che l'accompagna, è stata quella di permettere, grazie al carattere immateriale dell'informazione, che non richiede di essere trasportata fisicamente ma può essere facilmente trasmessa anche a grandi distanze, il decentramento della produzione in una molteplicità di luoghi diversi.
Queste affermazioni sono oggi diventate luogo comune. Non è ancora chiaro tuttavia quale sia in questo cambiamento il ruolo della scienza, che è la forma più avanzata di informazione sul mondo, né quale influenza questo cambiamento abbia a sua volta sulla produzione di scienza. Cerchiamo dunque di capirlo meglio.

2.Fino alla metà del '900 il modello indiscusso di scienza era la fisica. Questo comune sentire accettava senza riserve la definizione di Einstein: "Il fine supremo del fisico - diceva - è di arrivare a quelle leggi elementari universali dalle quali il cosmo può essere costruito mediante la pura deduzione". Di qui il riconosciuto prestigio sociale e culturale di questa disciplina rispetto alle altre, e, posso dirlo per i ricordi che ho delle motivazioni che mi hanno spinto a fare questo mestiere, anche la presunzione intellettuale che contraddistingueva me e i miei colleghi.
Ma nella seconda metà il panorama delle scienze comincia a mutare profondamente. Richard Feynman, uno dei fisici più geniali di questo secolo, è il primo a riconoscere che "la conoscenza delle leggi fisiche non ci dà automaticamente e direttamente una comprensione degli aspetti essenziali del mondo"...."La natura - spiega - sembra essere fatta in modo che le cose più importanti del mondo reale appaiano essere conseguenze complicate e accidentali di una molteplicità di queste leggi." Due sono state le componenti fondamentali di questa svolta. La prima è il nuovo modo di percepire e comprendere l'evoluzione di tutto ciò che esiste. Si potrebbe definire come il trionfo di Darwin su Laplace. Dall'evoluzione dell'universo all'evoluzione della vita sulla terra; dall'evoluzione dell'uomo e della sua mente all'evoluzione delle società e delle loro istituzioni; dall'evoluzione della mappe cerebrali all'evoluzione del sistema immunitario, si tratta sempre dello stesso processo: l'alternanza di caso e necessità. Scrive a questo proposito Erwin Laszlo: "Il nuovo paradigma.. è completamente differente dalle concezioni classiche. Alla luce di questo paradigma l'evoluzione ha luogo, passo dopo passo, e livello dopo livello, alternando fasi di determinazione e di indeterminazione [..] A partire da condizioni iniziali identiche e nei limiti delle possibilità definite dalle leggi, possono aver luogo differenti sequenze di eventi. Queste sequenze creano a loro volte nuovi insiemi di limiti e di possibilità, che serviranno da base per nuovi giocatori. Così l'evoluzione è sempre possibilità, mai fato. Il suo corso è logico e comprensibile, ma non è predeterminato né prevedibile." Questo significa, detto in altri termini, che conoscenza scientifica e conoscenza storica non sono più due forme fondamentalmente diverse di spiegazione del mondo fra loro incompatibili. "Non ci sono - arriva a dire il biofisico Mario Ageno - per i fenomeni biologici altre spiegazioni che quelle evolutive." La seconda componente della svolta è rappresentata dal riconoscimento che la realtà è strutturata in livelli di organizzazione, ognuno caratterizzato da proprietà che possono essere rappresentate mediante un linguaggio relativamente autonomo, con proprie regole sintattiche e semantiche, elaborato dalla comunità degli scienziati della disciplina pertinente. Questo vuol dire che i linguaggi dei livelli superiori non sono interamente riducibili a quelli dei livelli inferiori, anche se vincoli reciproci ne garantiscono la compatibilità e la parziale traducibilità.
Questa crescente autonomia ha una conseguenza importante. Via via che si attinge ai livelli più elevati di organizzazione della realtà, il consenso degli scienziati sul linguaggio disciplinare considerato appropriato si indebolisce, e si assiste alla moltiplicazione dei linguaggi adottati da gruppi diversi della comunità per descrivere lo stesso campo fenomenico. Essi non sono necessariamente in contraddizione tra loro, ma corrispondono a differenti modellizzazioni e a differenti punti di vista (culturali, epistemologici, tecnologici) a partire dai quali si costruiscono le categorie concettuali e i metodi pratici utilizzati per analizzare il dominio considerato. I dibattiti fra biologi sul peso relativo dei fattori ambientali e dell'eredità genetica nella formazione della personalità degli individui, o fra cultori di neuroscienze sui diversi meccanismi di spiegazione delle attività mentali, sono esempi ben noti e illuminanti di questa pluralità di linguaggi.

3.Si assiste dunque alla nascita di discipline scientifiche nelle quali il conflitto fra "paradigmi" alternativi fondati su teorie in competizione e dati empirici differenti non può essere eliminato attraverso i mezzi tradizionali del dibattito scientifico, cioè il ricorso a esperimenti più precisi e al giudizio unanime di una comunità che pronuncia un verdetto di accettazione o di rifiuto dell'uno o dell'altro, ma diventa una condizione permanente che corrisponde a una pluralità di verità non contradditorie ma parziali. In altri termini le conoscenze fornite da queste discipline tendono ad avere uno statuto epistemologico molto vicino a quello di altre forme di sapere che tradizionalmente non sono considerate scientifiche. Esempio tipico è la psicanalisi che è prossima da un lato alla psicologia e alle altre scienze della mente, e dall'altro alle arti come la letteratura o la pittura.
Il punto è che, invece di vedere questo innegabile dato di fatto come una bocciatura di queste discipline a un esame di scientificità fondato su criteri vecchi di tre secoli, e di arroccarsi sempre più nella difesa dai barbari del fortino di una scienza intesa come conoscenza "oggettiva" di come è fatta "veramente" la realtà, gli scienziati dovrebbero chiedersi perché la gente comune senta questa scienza come profondamente estranea, se non addirittura ostile.
Quel grande saggio che era Gregory Bateson indicava, già parecchi anni fa, la strada da seguire. "Di tutti i numerosi modi di affrontare il problema mente-corpo - scriveva - molti portano a soluzioni a mio parere inaccettabili. Queste soluzioni sono fonte di svariatissime superstizioni, che dividerei in due classi. Vi sono forme di superstizione che collocano la spiegazione dei fenomeni della vita e dell'esperienza fuori dal corpo. Il corpo e le sue azioni sarebbero influenzati e in parte comandati da un qualche agente soprannaturale separato, una mente o spirito. In questi sistemi di credenze non è chiaro come la mente o spirito, che è immateriale, possa influire sulla materia bruta.[..] Questa superstizione non spiega nulla. La differenza tra mente e materia è ridotta a zero." "Vi sono per contro - prosegue - superstizioni che negano affatto la mente. Come cercano di dimostrare i meccanicisti o materialisti, non vi è nulla da spiegare che non possa essere descritto da sequenze lineali di causa ed effetto. Per costoro l'informazione, l'umorismo, i tipi logici, le astrazioni, la bellezza, la bruttezza, il dolore, la gioia e così via son cose che non esistono. Secondo questa superstizione, insomma l'uomo è una specie di macchina." E conclude: "Non posso che ribadire con la massima chiarezza le mie opinioni sul soprannaturale da una parte e sul meccanicistico dall'altra: io disprezzo e temo entrambe queste opinioni estreme e le giudico ingenue e sbagliate sotto il profilo epistemologico e pericolose sotto il profilo politico." Più recentemente il neurofisiologo Antonio Damasio, uno scienziato che certo non può essere accusato di indulgere all'irrazionalismo, coglie bene la necessità di superare, via via che si sale nella scala della complessità della vita e della mente, il tradizionale iato tra mente e corpo chiedendosi: "Qual era allora l'errore di Cartesio?". Risponde: "L'enunciato "Cogito ergo sum", preso alla lettera, esprime esattamente il contrario di ciò che io credo vero riguardo alle origini della mente e riguardo alla relazione fra mente e corpo; esso suggerisce che il pensiero e la consapevolezza di pensare, siano i veri substrati dell'essere. [..] E, tuttavia, assai prima dell'alba dell'umanità gli esseri erano esseri... Per noi, allora, all'inizio fu l'essere e solo in seguito vi fu il pensiero; e noi adesso, quando veniamo al mondo e ci sviluppiamo, ancora cominciamo con l'essere e solo in seguito pensiamo. Noi siamo, e quindi pensiamo, dal momento che il pensare è causato dalle strutture e dalle attività dell'essere." Le conseguenze negative dell'errore di Cartesio sulla scienza in generale e sulla cultura medica contemporanea in particolare sono pesanti. Per quanto riguarda la prima Damasio segnala come "l'idea cartesiana di una mente scissa dal corpo possa essere stata all'origine della metafora della mente come programma di software", portando a ritenere, a torto, che si possa "comprenderla senza alcun ricorso alla neurobiologia, senza che occorra lasciarsi influenzare da conoscenze di neuroanatomia, di neurofisiologia, di neurochimica". Ciò ha "ritardato di svariati decenni ogni serio sforzo di comprendere la mente in termini biologici generali".
Per la seconda egli ritiene che "l'idea di una mente distaccata dal corpo abbia foggiato il peculiare modo in cui la medicina occidentale affronta lo studio e il trattamento della malattia. La scissione cartesiana permea sia la ricerca sia la pratica medica; con il risultato che le conseguenze psicologiche delle malattie del corpo in senso stretto (le cosiddette "vere" malattie) di solito vengono trascurate, e prese in considerazione semmai solo in un secondo momento. Ancora più trascurati sono i fenomeni inversi, cioè gli effetti somatici di conflitti psicologici. [..] Si comincia finalmente - Damasio ribadisce nel Post scriptum - ad accettare il fatto che disturbi psicologici, lievi o gravi, possono provocare malattie somatiche, ma ancora non si studiano le circostanze - e la misura - in cui ciò può avvenire". E aggiunge: "Una visione distorta dell'organismo umano, insieme con l'esigenza di specializzazioni sempre più spinte, contribuisce ad aggravare l'inadeguatezza della medicina, piuttosto che a ridurla".

4.Una conseguenza fondamentale della crescente mercificazione dell'informazione è che il nesso tra la ricerca scientifica "pura", cioè perseguita al solo scopo di conoscere in modo disinteressato la natura, e l'innovazione tecnologica, stimolata dall'interesse a inventare continuamente nuovi strumenti per soddisfare la domanda di un mercato sempre più esigente e sofisticato, si è fatto sempre più stretto, fino a diventare un intreccio difficilmente districabile. Basta osservare quanto sia ambiguo e intimo il rapporto fra la biologia molecolare, disciplina fondamentale quant'altre mai, e l'ingegneria genetica, tecnologia di punta per eccellenza, per convincersi che è impossibile decidere se una delle due venga prima dell'altra. Lo stesso si può dire per le discipline coinvolte in tutti i problemi ambientali, o in quelle che intervengono nei fenomeni cerebrali e mentali.
Una testimonianza inequivocabile di questo intreccio è contenuta nel libro Fare scienza oggi di Paul Rabinow, appena pubblicato in traduzione italiana da Feltrinelli. Questo libro è un resoconto dell'invenzione della polymerase chain reaction (PCR), che secondo l'autore "costituisce a tutt'oggi la più classica invenzione in campo biotecnologico". La PCR ha messo in moto una trasformazione profonda delle pratiche e delle potenzialità della biologia molecolare, ampliando in modo smisurato la capacità di identificare e manipolare i materiali genetici. "La versatilità della PCR - continua Rabinow - si è dimostrata stupefacente: gli scienziati sono stati in grado di produrre sempre nuovi contesti e nuove modalità d'uso con regolarità incredibile. In meno di un decennio la PCR è diventata nello stesso tempo uno strumento di routine di ogni laboratorio di biologia molecolare e una metodica in costante evoluzione, la cui curva di crescita non ha finora mostrato segni di rallentamento".
Due sono gli aspetti congiunti di questa invenzione/scoperta (non è un caso che l'autore usa indifferentemente i due termini) che la caratterizzano: uno è l'ambiente industriale (la Cetus Corporation) in cui essa è avvenuta con il brevetto che immediatamente l'ha coperta, e l'altro è il conferimento del Nobel a Kary Mullis, che aveva avuto per primo l'idea della possibilità di realizzarla. Entrambi ne determinano perciò in modo esemplare la duplice inscindibile natura di scienza "pura" e al tempo stesso "applicata".
Tutte queste trasformazioni implicano che i dibattiti e le "polemiche" interne alla scienza cominciano a entrare nelle arene del discorso e dell'azione non scientifiche. Le scoperte scientifiche sono messe in discussione, criticate o utilizzate insieme ad altre fonti di conoscenza disponibili sul mercato. Pochi possono oggi permettersi di ignorare le scoperte riguardanti, per esempio, i vantaggi e gli inconvenienti di certi cibi, i rischi per la salute del genere più vario, i pericoli ecologici, i riflessi dell'andamento dei mercati sull'occupazione o sulla qualità della vita. A livello locale, di gruppo, o anche globale, ci facciamo tutti coinvolgere dalle scoperte della scienza e dalle tecnologie che ne sono strettamente intrecciate.
Da un lato dunque occorre riconoscere che la scienza, quanto più estende il suo controllo sui fatti che riguardano la vita, la mente, la coscienza, la convivenza umana, tanto più penetra inevitabilmente nella sfera dei giudizi di valore. Bisogna accettare che la conoscenza "disinteressata", se mai c'è stata (ed è lecito dubitarne, ma il discorso ci porterebbe fuori strada), oggi non c'è più. Dall'altro però va anche riconosciuto che, come sottolinea Anthony Giddens, "le questioni etiche cui oggi, dissolta la "naturalità della natura", ci troviamo di fronte, hanno origine nel soffocamento dei problemi esistenziali operato dalla modernità. Tali questioni si ripropongono ora in tutta la loro forza, ed è su di esse che, nel contesto di un mondo di incertezza prodotta, dobbiamo prendere decisioni".
"La vita, in una situazione in cui la natura e la tradizione possono essere ricostruite in modo attivo, - conclude - non porta necessariamente alla disperazione manifestata da quegli autori di destra che vedono le vecchie verità dissolversi per sempre, e neppure all'"indifferenza" raffinata proposta da alcuni sostenitori delle teorie post-moderne. Le opportunità aperte dalla dissoluzione della natura e i dilemmi che essa pone ci rivelano, se li si considera dal lato positivo, i valori universali con cui vivere in un mondo di interdipendenza stretta e completa. Sono i valori che forniscono la struttura generale sulla cui base concepire un sistema di welfare positivo. Allontanarsi dal produttivismo significa, infatti, riscoprire i valori della vita positiva, sotto la guida dell'autonomia, della solidarietà e della ricerca della felicità".

ùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù




31.1.03

 
BACK TO THE FUTURE (7)

Testi di Antonio Negri tradotti da Michael Hardt

Empire

I would say that there are three things that demonstrate an absolutely fundamental epochal passage: the Tienanmen Square revolt, the fall of the Berlin Wall, and the Gulf War. We are entering the phase of globalization.

Things are so clear from this point of view that each of us has experienced them in a dramatic way. The Gulf War was important because it posed in the first place the problem of communication and its control As Baudrillard says it was a war that was not fought. It was a war that never existed, a war that invented its own story. Before that we had Timosoara, and there we had another whole series of extremely important elements that define this new imperial situation in which we find ourselves -- the most wicked things, the most terrible massacres can sometimes be hidden or invented. Now, what is the problem? The problem is to understand how the action, discourse, and resistance of a proletarian, who at this point has taken on a mass intellectual character, can confront these situations. Paradoxically, precisely these producers of images, languages, and forms are ones who are used to construct the false images of the world, to transform the senses of reality, to strip reality of any sense of antagonism. The big problem thus becomes to identify, among these force that we experience in this kind of world, that have come with this new type of reality, to identify in them a form of material expression that is no longer alternative (because alternative always implies some referent) but within this forced, globalized, and communicative unity to find points of support, points of rupture, constituent points of the new.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

31.1.03

 
Discutendo con Cini

DIVERSITA' VERSUS UGUAGLIANZA
Giovanni Mazzetti


Negli ultimi trent'anni, com'è noto, la base culturale dei movimenti alternativi ha subìto uno sgretolamento. Come uscire dal marasma che ne è conseguito? Certamente non alla maniera di coloro che, tentando radicali mutamenti di rotta, hanno finito con l'approdare maldestramente su anacronistiche sponde (neo)liberiste. Ma nemmeno come altri, le cui radici critiche nei confronti dei rapporti borghesi erano più salde, ma che facendo perno solo su quella radicalità hanno finito con l'abbracciare un altrettanto anacronistico (neo)anarchismo. Cercherò qui di seguito di spiegare perché, a mio avviso, le argomentazioni che Cini ha avanzato (n. 3 e n. 9 della rivista) soffrono di questo secondo limite.
Fine della lotta di classe?
Cini giustamente riconosce che l'elemento centrale del movimento comunista è stato rappresentato da quel complesso processo storico che va sotto il nome di 'lotta di classe'. Ma a suo avviso il Novecento avrebbe fatto piazza pulita di quella che si sarebbe rivelata 'un'utopia', perché "la classe universale, che liberando se stessa avrebbe dovuto liberare tutta l'umanità si è frammentata e dispersa in mille soggetti diversi, in concorrenza e spesso in lotta fra loro, separati materialmente e culturalmente da interessi contrastanti, quando non addirittura da odii atavici". Occorrerebbe dunque cambiar strada procedendo "alla sostituzione del mito dell'omogeneità di una classe che non c'è più, con la rivalutazione della concreta diversità dei soggetti reali colpiti nei propri interessi materiali e nella propria identità culturale dall'inesorabile processo di sottomissione al mercato di tutti gli aspetti della soggettività e della creatività umana".
Se ho ben inteso, Cini formula un'ipotesi analoga a quella che circolava alla fine degli anni '70, e che si è imposta come luogo comune poco dopo, secondo la quale lo sviluppo economico recente avrebbe condotto, nei paesi economicamente avanzati, al ridimensionamento e quasi alla scomparsa della classe operaia, e dunque ad una sostanziale dissoluzione dell'antagonista storico del capitale. Alla classe sarebbero subentrati i concreti individui, tesi ad affermare nient'altro che se stessi. Con questa argomentazione si è cercato di cogliere un fenomeno che è indubbiamente intervenuto, ma proprio perché lo si è recepito in maniera acritica, esso è stato rappresentato in modo stravolto. Non c'è infatti alcun dubbio che i lavoratori di oggi siano profondamente diversi dai proletari del secolo scorso. Per andare sul concreto: lavorano la metà del tempo, campano più del doppio, si ammalano di meno, sono più istruiti, godono di condizioni materiali dell'esistenza alle quali, allora, neppure i ricchi potevano aspirare, fanno pochi figli, hanno diritti sociali che in passato sarebbero stati impensabili, ecc. Ma basta tutto ciò per concludere che si siano dissolte le condizioni di 'una lotta di classe'? E soprattutto, che gli individui possano oggi agire in modo da affermare nient'altro che se stessi?
Può il capitale ergersi a soggetto assoluto?
Il primo aspetto contraddittorio dell'argomentazione è di natura logica. Da un lato, come abbiamo visto, essa ipotizza che la classe antagonistica del capitale non ci sarebbe più, ma, dall'altro lato, secondo Cini, il capitale dominerebbe in lungo e in largo - ovviamente come classe - la società contemporanea. Noi sappiamo però che, se non si cade nella distorsione del pensiero prevalente - che immagina ogni entità come una monade che preesiste agli stessi rapporti che la definiscono nella sua specifica soggettività - il capitale deve apparire per ciò che è, vale a dire una forma di relazione sociale. Esso corrisponde cioè all'interazione tra almeno due entità: nel nostro caso il capitale e il lavoro salariato. Dunque se il capitale ha esteso il suo dominio, può averlo fatto solo nel rapporto almeno con un 'altro da sé', senza il quale la sua conferma come 'capitale' sarebbe stata impossibile. Per esprimere il concetto attraverso un'analogia: chi potrebbe mai affermare che il potere della Chiesa si sta espandendo, nel momento in cui il numero dei fedeli si va assottigliando? Se il capitale è lavoro salariato oggettivato, che si riproduce su scala allargata in una relazione antagonistica con lo stesso lavoro vivo, come potrebbe mai il capitale essere cresciuto se il lavoro vivo 'non c'è più'?
Soggetti attivi e soggetti passivi della storia La contraddizione appena esaminata scaturisce per me da due errori, uno metodologico, l'altro di contenuto. Esaminiamoli separatamente.
Il meta-soggetto che Cini ha in mente, per negarne l'esistenza, è concepito come un soggetto solo positivo. Esso esisterebbe cioè solo se ed in quanto fosse "forte abbastanza da poter contrastare il processo di globalizzazione del capitale". Visto che non lo è, non esiste! Ma i proletari ai quali si rivolgeva Marx, sollecitando la loro 'unione', erano indubbiamente ben più frantumati e divisi di quanto non siano oggi i molti soggetti particolari che si riproducono, o cercano di riprodursi, attraverso un rapporto con il capitale. Le condizioni tecniche della loro attività produttiva differivano profondamente da area ad area, da settore a settore; le loro tradizioni, la loro religione, ecc. avevano ben poco di omogeneo; ma tutti avevano in comune una condizione sociale, corrispondente al rapporto salariato che il capitale stava via via imponendo su scala allargata. Come soggetti passivi, quei proletari costituivano dunque una classe, nonostante i diversissimi gradi di sviluppo dei quali godevano, nonostante la mancanza di un comune potere di indirizzare il processo riproduttivo sociale e nonostante l'assurda concorrenza reciproca che li condannava alla fame.
La loro forza, che non può essere considerata come un elemento intrinseco della loro condizione, e che, come riconosce lo stesso Cini, si è indubbiamente espressa in numerose fasi storiche successive all'evocazione del Manifesto, ha dunque dovuto essere 'costruita'. Ora, qual è stato il materiale che ha reso possibile questa 'costruzione'? Credo che si possa rispondere: il riconoscimento del sussistere di un comune interesse ed il superamento della reciproca separazione.
Non starò qui a ricostruire la storia dei sindacati e delle organizzazioni politiche 'dei lavoratori' e dell'arricchimento conseguente.
Così com'è stata ogni volta costruita, quella forza è però stata spesso anche destrutturata dagli svolgimenti contraddittori di ulteriori sviluppi, che, come sta accadendo in questa fase, non riuscivano ad essere metabolizzati fisiologicamente nell'ambito delle forme organizzative dell'epoca. Per questo la storia degli ultimi due secoli, al pari della storia precedente, non è stata altro che un'altalena di egemonie, ora dell'una, ora dell'altra classe, che solo parlando alla buona hanno potuto esser rappresentate con la figura della 'scomparsa dell'antagonista'. Chi avrebbe mai potuto ipotizzare dopo il tramonto della Repubblica di Weimar ed il riemergere del lavoro schiavistico nei lager nazisti, che appena qualche anno dopo la Germania avrebbe imboccato così decisamente la strada dello Stato sociale? E chi ricorda che ancora nel 1975, lo stesso presidente della Confindustria italiana si lamentava della 'scomparsa degli imprenditori'? Se quella era una metafora (ed una chiamata alla lotta), perché la stessa cosa non dovrebbe oggi valere per i lavoratori salariati?
Quali cambiamenti nel processo produttivo?
La dissoluzione del lavoro salariato sarebbe però, secondo Cini, anche la conseguenza di mutamenti radicali nel processo di produzione, e cioè un fatto economico. Nell'argomentare in merito Cini va però continuamente fuori strada. Sostiene ad esempio, nella Risposta ai miei critici, che la "creazione della ricchezza si sarebbe spostata dalla produzione al consumo". Ma se il consumo non è lo scopo della produzione capitalistica, e si presenta solo come condizione subordinata del processo di accumulazione, perché distrugge valore, come si concilia questa asserzione con l'altra, secondo la quale il capitale starebbe esprimendo tutta la sua egemonia espansiva? Dunque, o è vero che il consumo è diventato esso stesso un momento di 'creazione' della ricchezza sociale, e non solo della sua realizzazione, ma allora il capitale starebbe mostrando un'incapacità a riprodursi in corrispondenza delle sue stesse forme, oppure il capitale sta vivendo la sua piena affermazione, ma allora il consumo dovrebbe continuare ad avere un ruolo subordinato rispetto alla stessa produzione. A quale delle due inconciliabili ipotesi dovremmo dunque credere? O forse dovremmo concludere che Cini, al di là di vaghe concessioni di rito al pensiero di Marx, usi il concetto di 'capitale' nient'altro che come una vaga metafora per i comportamenti sociali che condanna? Analogamente, se fosse vero che il lavoro salariato risulterebbe sempre meno condizione della soddisfazione su scala allargata dei bisogni, non si dovrebbero fare i conti con i Grundrisse, dove si afferma che un simile stato di cose costituirebbe uno dei presupposti per l'emancipazione dei lavoratori e della dissoluzione del capitale?
Non mi si fraintenda. Credo che le argomentazioni di Cini rinviino a problemi reali, ma, appunto, invece di esserci di aiuto, aggravano lo stato confusionale generale. La comprensione di quei problemi richiede svolgimenti analitici a cui egli non ha nemmeno tentato di accennare. Tant'è vero che ad un certo punto è giunto a sostenere qualcosa di insostenibile, e cioè che non solo la ricchezza in genere, ma addirittura "lo stesso profitto verrebbe prodotto non più nella produzione ma nel consumo". Ma se logicamente il concetto stesso di profitto si riferisce al "ciò che eccede quanto viene consumato nel processo di produzione", in che guazzabuglio analitico si sta precipitando?
Il principale paradosso, nelle riflessioni di Cini, sta proprio nel modo dissociato in cui prende atto delle componenti contraddittorie dello sviluppo. Egli indubbiamente descrive in lungo e in largo molti dei mutamenti intervenuti. Ma, da un lato, non coglie come essi siano stati strettamente connessi a profonde trasformazioni nei rapporti sociali - ciò che lo spinge a cercare l'antagonista del capitale nella forme proprie del passato e a decretarne la scomparsa. Mentre dall'altro ipotizza radicali cesure là dove non ce ne sono affatto state - precludendosi la possibilità di individuare gli elementi che, in continuità col passato, possono unificare gli avversari odierni del capitale. Sarà bene fare un riferimento concreto. Secondo Cini "nel nuovo capitalismo le stesse relazioni tra gli individui singoli diventerebbero merce: il capitale infatti avrebbe gradualmente trasformato in merce tutti i messaggi di qualunque natura che gli individui si scambiano tra loro. Invece di dirsi con parole loro che si amano, i ragazzi si scambiano icone di cuoricini trafitti attraverso il telefonino, e così consumano merce". Nel 'vecchio capitalismo', al contrario, le cose, ma non le relazioni, sarebbero state (coerentemente) trattate come merci.
Nonostante questo modo di concepire i rapporti e le cose contenga l'intenzione di una critica al modo di produrre borghese, porta con sé anche una distorsione inintenzionale che appartiene proprio a quel mondo sociale. Nelle realtà precapitalistiche infatti, i rapporti erano strettamente intrecciati con le cose. Queste ultime esprimevano cioè immediatamente le relazioni tra gli individui. Ad esempio, la giacca o la coperta che in molte famiglie, ancora ad inizio Novecento, venivano tessute dalle donne, non erano, come appaiono a noi oggi, mere cose, bensì l'espressione immediata delle relazioni familiari, cioè un particolare valore d'uso che conteneva in sé il rapporto in questione. Vale a dire che quelle cose non venivano prodotte a prescindere dalle particolari relazioni che ne motivavano la produzione, e dunque costituivano solo un momento della riproduzione di quei rapporti. È stata dunque la trasformazione di quei prodotti in merci che, in un successivo momento, li ha posti come valori d'uso in generale, e cioè come puri oggetti di un bisogno che non contiene in sé immediati legami personali (cosicché possono essere alienati nello scambio). Nei confronti di quei prodotti si potrebbe dunque fare un ragionamento analogo a quello di Cini e dire che "le stesse relazioni tra gli individui sono diventate merci", con una conseguente dissoluzione della distinzione tra 'vecchio' e 'nuovo' capitalismo.
Quanto sopra per dire che il quadro evolutivo non è così semplice come Cini ce lo descrive. Non c'è stato un salto al di là del quale il capitale si sarebbe impossessato arbitrariamente della soggettività, ma un lento processo attraverso il quale ha dato corpo ad una forma di soggettività, che include il rapporto con le cose. Ora, è proprio perché gli individui entrano in rapporto tra loro attraverso la determinatissima mediazione del capitale, con una specifica impronta sulla loro soggettività sociale, che, se vogliono realmente far fronte ai problemi riproduttivi che intralciano la soddisfazione dei loro bisogni, debbono fare i conti con questa preesistente forma della loro individualità. E questa, volenti o nolenti, li definisce innanzi tutto come 'classe'. Con un approccio tipicamente anarchico, Cini invece si sbarazza di tutto ciò, immagina gli individui come se fossero naturalmente portatori di una soggettività genericamente, cioè astrattamente, umana, e dunque scinde questa soggettività dalle relazioni sociali che sono alla base della sua specifica 'umanità' in atto. Proprio perché la forma del prodotto - sia esso cosa, sia esso rapporto - là dove domina la borghesia, è quella della merce, il bene e il male, il superiore e l'inferiore, l'abbondante e il miserevole, insomma ciò che fa la vita umana, prende corpo come merce. Ed i problemi generati da questa 'forma' non possono essere puramente e semplicemente accantonati, appunto perché essa costituisce la base della vita, e non una superfetazione posticcia di natura arbitraria. Insomma, la base della vita umana non è mai pura natura, ma anche uno specifico insieme di relazioni che è stato prodotto dalle generazioni precedenti.
Se le cose stanno nel modo appena descritto, la borghesia si presenta ancora come una classe attiva appunto perché, nonostante le numerose ed esplosive contraddizioni che si accompagnano al suo dominio, nonostante nella fase storica precedente le società avanzate si siano spinte molto al di là dei puri e semplici rapporti capitalistici, riesce a mediare un qualche arricchimento sociale attraverso la produzione su scala allargata di merci. I lavoratori si presentano invece, in questa fase, come una classe passiva, perché, nonostante abbiano contribuito a far venire alla luce molti elementi innovativi della socialità, non sanno più imporre un processo di arricchimento reale alternativo.
Inutilità delle visioni romantiche Se, come mi sembra faccia Cini, si considera il rapporto di merce solo dal suo lato negativo, cioè nella sua limitatezza e contraddittorietà, tutto precipita e l'egemonia della borghesia appare solo come un arbitrio, al quale si potrebbe porre fine senza dover 'costruire' qualcosa di alternativo e di superiore. Come può Cini cadere in questa che a me pare una vera e propria ingenuità? Credo che si possa rispondere: perché, contro gli idealizzatori romantici del ruolo dell'uguaglianza, idealizza altrettanto romanticamente il ruolo della diversità.
Per capire questo aspetto occorre riandare al dialogo con Magri. Sul piano formale Cini sembra condividere i rilievi di Magri (la "rivista del manifesto", n. 5, aprile 2000, p. 60) e farli propri. In particolare accondiscende all'ipotesi che "le diversità, più che essere garantite, debbano ...poggiare su un avanzamento del patrimonio comune e riprodursi in forma nuova, ad un livello superiore". Tuttavia, poche righe più avanti, quando riprende il dialogo con se stesso, gli sfugge, forse coattivamente, un'asserzione opposta, e cioè "che occorre introdurre una meta-regola che sancisca la diversità come ricchezza di tutti, e impedisca di prenderla a pretesto per imporre una scala di disuguaglianza culturale che si traduce poi, inevitabilmente, in disuguaglianza sociale ed economica".
Tutta la fatica millenaria degli esseri umani per distinguere il bene dal male, il distruttivo dal produttivo, viene così gettata nel cestino dei rifiuti, e con essa scompare la caratteristica propria dell'umanità, quella di cercare di creare le condizioni positive di una vita comune. L'esperienza passata ha infatti insegnato agli umani che non è affatto vero che ogni comportamento 'arricchisce' chi lo pone in essere e gli altri, e che ci possono essere 'diversità' distruttive, la cui estrinsecazione deve essere inibita. Da qui la difficoltà, sensata e condivisibile, nell'interazione con estranei. Interazione che spesso è stata ostacolata proprio dal ripiegamento su se stessi, cioè dal prevalere della diversità o, quando quel ripiegamento non era possibile, dall'esplosione dell'antagonismo implicito nei diversi modi dell'esistenza. Cini, d'altronde, non solo entra in palese contraddizione con la proposta che avanza, escludendo il capitale dall'applicazione della meta-regola di cui fantastica, ma sembra ignorare un fatto elementare connesso con simili esplosioni, e cioè che la guerra, così importante nella storia dell'umanità, non è quasi mai stata un evento arbitrario, bensì il coerente dispiegarsi di modi di vita che apparivano tra loro inconciliabili proprio a causa della loro unilaterale diversità che impediva una qualsiasi comune riproduzione in uno stato di penuria. Attraverso il processo storico, soprattutto attraverso il dispiegarsi del rapporto di scambio, gli esseri umani hanno imparato ad interagire, cominciando a trattarsi come uguali, e producendo una ricchezza reale connessa proprio con questo uguagliamento.
Cini ricostruisce però questo processo di 'arricchimento' in maniera capovolta. Mettendo al centro solo i suoi aspetti antagonistici che indubbiamente sussistono, lo qualifica come un 'impoverimento', come una deprivazione, cioè solo come distruzione di differenze essenziali. Seguiamo brevemente le sue argomentazioni. In che cosa si risolverebbe, a suo avviso, lo sviluppo del rapporto di merce? Nel fatto che ad alcuni sarebbe "stata data una lattina di Coca Cola in cambio di tradizioni millenarie che gli arricchivano la vita". Se le cose stessero realmente nei termini appena descritti, ci sarebbe da chiedersi quale perverso meccanismo avrebbe spinto quegli esseri ad accettare un simile 'scambio'. Ma si tratterebbe di un interrogativo superfluo, perché puramente e semplicemente le cose non stanno nel modo caricaturale descritto! La borghesia ha infatti conquistato agli umani qualcosa di più della Coca Cola, e glielo ha conquistato nonostante il prodotto assumesse la forma merce, della quale noi oggi, grazie a Marx, possiamo anche affrontare l'aspetto contraddittorio, ma senza negare quello storicamente valido. Per essere chiaro fino in fondo, anche gli articoli di Cini si sono presentati, per me e per gli altri lettori, come una merce. Erano infatti in vendita dal giornalaio, e lì li abbiamo comperati. Dovremmo forse rammaricarci di questo acquisto?
La critica romantica del capitale ignora lo sviluppo intercorso nella fase dell'egemonia capitalistica. Dice ad esempio Cini: "il piccolo produttore va in miseria perché il surrogato (il corsivo è mio) standardizzato prodotto da una multinazionale costa meno". Dunque dovremmo considerare i termosifoni e la luce elettrica come un sostituto dello sterco di mucca che le popolazioni nomadi usavano per scaldarsi e per far luce; i telegiornali come una sbiadita copia delle 'voci' che arrivavano con i corrieri o con i viandanti; l'automobile come un emulo del mulo; il computer come un sostituto delle tavolette di cera o dei papiri sui quali scrivevano rari privilegiati depositari del 'verbo', ed il satellite meteorologico che ci preannuncia l'arrivo di un tifone come una parodia dei vaticini dei nostri antenati? Sarebbe bene lasciare a pensatori come Illich simili argomentazioni, perché nei fatti il piccolo produttore va in miseria in quanto la produzione capitalistica tende normalmente a soddisfare bisogni che egli neppure immagina, o che soddisfaceva con caratteristiche qualitative e di convenienza economica immensamente peggiori. Vale a dire che, quando trionfa, il capitale 'apre' il sistema dei bisogni, e così facendo 'arricchisce' l'umanità. (Se così non fosse dovremmo onestamente dubitare della stessa intelligenza storica dell'umanità.) Al di là del romanticismo Poiché sono ben lungi dal credere che il rapporto capitalistico non sia un rapporto contraddittorio o dal ritenere che una pura e semplice riesumazione nostalgica del movimento comunista con le caratteristiche passate possa consentire di far fronte alla crisi, veniamo ora alla parte costruttiva della critica. La formula di Cini - "la contraddizione fondamentale della società del capitale globale sta nella spinta a ridurre tutto all'omogeneità indifferenziata della forma merce" - può essere condivisa. Ma solo se, rinunciando ad assolutizzarla, non si cerca di farla valere retroattivamente. Da criticare è cioè la pretesa odierna del capitale di riuscire a mediare non contraddittoriamente tutte le possibili nuove dimensioni della produzione e della ricchezza umana. Insomma mentre non si può negare che il capitale abbia mediato lo sviluppo, si può negare che sia ancora in grado di mediare non contraddittoriamente ogni ulteriore sviluppo.
Il primo passaggio di questa negazione sta però nel riconoscere che una forma della ricchezza diversa da quella capitalistica è già storicamente data, ed ha assunto un ruolo crescente con l'affermarsi dello Stato sociale. Mi riferisco al soddisfacimento di quell'insieme di bisogni che, a partire dagli anni '50, ha avuto luogo con l'affermarsi dei cosiddetti 'diritti sociali'. Chi può ignorare che oltre la metà del prodotto è scaturito, ed in buona parte ancora scaturisce, da decisioni di spesa della pubblica amministrazione? Chi può dimenticare che questo passaggio è conseguito alla cosiddetta 'rivoluzione keynesiana', grazie alla quale si è riconosciuto che il capitale era diventato improduttivo in quanto dissipava buona parte delle risorse, mentre l'intervento pubblico avrebbe sempre e comunque arricchito la collettività per il solo fatto di farle tornare in circolo? Chi può insomma discutere della crisi e delle prospettive di sviluppo senza far entrare sulla scena almeno il principio del moltiplicatore?
Se, a causa della crisi, si rimuovono le conquiste passate i (nuovi) problemi diventano irrisolvibili, appunto perché la stessa base sulla quale si dovrebbe poggiare per farvi fronte viene inghiottita dal buio del rimosso.
L'embrione dell'individuoconsapevolmente sociale Mi sembra che vada riconosciuto a Morandi di aver tentato, con la sua garbata Apologia dell'individuo sociale (la "rivista del manifesto", n. 6, maggio 2000, pp. 60-61) un avvicinamento a Cini proprio su questo terreno. Qual è stato il succo della critica di Morandi? Che c'è ancora un senso nel proiettare il potere di soddisfare i bisogni primari in un'entità sovrastante, come la classe sociale, per conquistare quell'eguaglianza non formale che può costituire la piattaforma di un coerente dispiegarsi delle diversità individuali, cioè il superamento dei rapporti di classe. Sia Magri che Morandi hanno poi cercato di ricordare a Cini che questo obiettivo, riassumibile nell'anticipazione marxiana del superamento della proprietà privata attraverso lo sviluppo della 'proprietà degli individui', era coerentemente contenuto nelle migliori formulazioni del bisogno di comunismo, anche se non è poi riuscito ad esprimersi in una prassi capace di far fronte alle contraddizioni emerse quando il problema è giunto a maturazione. Insomma Cini si è incontrato con interlocutori che non negavano i suoi problemi. Ma ha insistito che questa continuità col passato era inaccettabile. I nuovi poteri sociali da produrre sono per lui contrapposti a quelli del passato, proprio perché quelli aspiravano ad una universalità che a suo avviso è intrinsecamente illusoria. Infatti "i soggetti minacciati nella loro stessa sopravvivenza dal rullo compressore della globalizzazione ... non avrebbero, né potrebbero avere, per la loro diversità alcuna progettualità condivisa".
Un simile approccio presuppone però solo due possibili configurazioni: o l'umanità è un dato, immanente all'individuo singolo, che si esprime spontaneamente proprio attraverso le diversità - un'ipotesi che ci fa precipitare in pieno anarchismo, cioè nella totale negazione della validità storica di qualsiasi forma sociale sovrastante elaborata nel contraddittorio processo della nostra formazione come umani - o l'umanità stessa è un'utopia, perché non può esserci alcuna realtà (sia essa 'il capitale', sia essa 'la comunità') che si spinga al di là della natura immediata.
Una conferma del fatto che seguendo Cini si finisce in questa trappola, viene fornita dalla sua distinzione-contrapposizione tra 'progetto' e 'processo'. Nel primo (il progetto), un approccio sbagliato alle trasformazioni sociali, "un soggetto che lo formula e successivamente cerca di realizzarlo, mentre nel secondo (il processo) il (meta)soggetto si costruisce via via che l'azione si sviluppa". "Nel progetto si prescrive ciò che deve essere fatto. Nel processo agiscono vincoli che vietano ciò che non deve accadere". Soggettività e oggettività appaiono in tale configurazione insuperabilmente divise e contrapposte. Gli esseri umani possono avere una vita, senza però contribuire a "farla", mentre se cercassero di farla non potrebbero incidere sulla realtà. Scompare così la natura circolare dei processi storici. L'azione, proprio perché la pratica umana poggia su uno scopo, comporta sempre una qualche progettualità, che è insieme il risultato dell'azione precedente e il presupposto di quella nuova. Per questo anche gli obiettivi hanno una forza, in quanto sostituendo la forza degli istinti forniscono un'indicazione della direzione nella quale muovere. Va da sé che l'azione ha sempre luogo in circostanze che non sono e non possono essere sotto il dominio immediato del soggetto che agisce sulla base di quel progetto. Dunque, di norma non si esaurisce nelle intenzioni che la muovono e non produce immediatamente il risultato atteso. Questo risultato può tuttavia essere coerente con le intenzioni originarie, e dunque essere considerato come una conferma del soggetto, o può contraddire quelle intenzioni disconfermandolo. In entrambi i casi, il soggetto ha in esso il materiale della sua stessa 'costruzione' ulteriore perché è in grado di apprendere in che rapporto la sua stessa soggettività si trova con le condizioni della soddisfazione dei suoi bisogni.
Se Cini avesse ragionato criticamente su come l'obiettivo dell'uguaglianza e quello della preservazione della diversità hanno influito nel bene e nel male in questa costruzione, sarebbe stato più cauto, e avrebbe potuto riconoscere che il cambiamento necessario oggi, invece di risolversi banalmente in un'apologia della diversità, richiede ancora qualche sforzo elaborativo su entrambi i fronti per dare dei frutti.

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@



31.1.03

 
This page is powered by Blogger.