tracce della resistenza umana...per un planetarismo antiglobalista


























 
Archives
<< current













 
This is where you stick random tidbits of information about yourself.



























materiali resistenti
 
February 28, 2003  
BACK TO THE FUTURE (13)

Testi di Antonio Negri tradotti da Michael Hardt

Undocumented

I would say that the struggles of the "sans papiers," the illegal aliens in France reveals a fundamental thing: the demand really for a right of citizenship, and thus for biopolitical intensity, for presence on the social terrain. It is a radical demand for the right of citizenship for those who move around. It represents in itself a subversive element of the national legal order and represents a first political translation of a situation that is becoming generalized. This is becoming a demand for legal recognition, for the rights of citizenship for all who work. This development thus creates a political integration of the new world productive order and the movements that arise from it.

We have to be able to imagine the fact of being citizens of the world in the fullest sense, realizing no longer the Internationale of workers but a community of all the people who want to be free.

àààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààà


28.2.03

February 26, 2003  
La morte di Blanchot.
Un ricordo di Emmanuel Levinas

«Blanchot et moi, nous étions ensemble pendant presque tout notre séjour à Strasbourg. Peut-être est-il arrivé deux ou trois ans après moi. Je ne peux pas vous le décrire. Il était, je ne sais pas s'il faut le dire, il était alors très à droite. J'avais l'impression d'une extrême intelligence, d'une pensée aristocratique très éloignée de moi à cette époque-là, au point de vue politique. Mais nous avons eu très vite accès l'un à l'autre, sur beaucoup de points nous pensions ensemble. Maurice Blanchot eut une évolution tout intérieure, sans jamais la moindre concession opportuniste. Voilà le contact moral avec lui.».

7777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777

26.2.03

 
INTERVISTA A PAOLO VIRNO

Maurizio Lazzarato: Could you define the similarities and the differences between the notion of ‘multitude’ as it’s been conceived in the history of philosophy and the use that we make of it today? Is there continuity of rupture between the concept of ‘multitude’ and the concept of ‘working class’? Can the two concepts be integrated or do they refer to two ‘different politics’?

Paolo Virno: There are some analogies and many differences between the contemporary multitude and the multitude studied by the political philosophers of C17th.

At the dawn of modernity the ‘many’ coincided with the citizens of city state republics that preceded the birth of large Nation States. Those ‘many’ made use of the ‘right of resistance’, the ius resistentiae. Such right does not mean in the banal sense, legitimate defence: it is something more complex and refined. The ‘right of resistance’ consists in asserting the prerogatives of a singular, of a local community, of a craft guild, against the central power, whilst preserving forms of life that have already been affirmed, and protecting already entrenched habits. Thus it entails the defence of something positive: it is a conservative violence (in the good and noble sense of the term). Perhaps the ius resistentiae, i.e. the right to protect something that already exists and seems to deserve to last, is what brings most together the C17th multitudo and the post-fordist multitude. Also for the latter, it is surely not a question of ‘seizing the power’, of bui!
lding a new State or a new monopoly of political decision but rather of defending plural experiences, embryos of non-state public sphere and innovative forms of life. Not civil war, but ius resistentiae.

Another example. It is typical of the post-fordist multitude to provoke the collapse of political representation; not as an anarchist gesture, but as a realistic and quiet search for political institutions that elude the myths and rituals of sovereignty. Hobbes had already warned against the tendency for the multitude of adopting irregular political organisms; “nothing but leagues and often mere meetings of people lacking a unity geared towards some particular design or determined by obligation of one towards another.” (Leviathan Chapter 22). However it is obvious that non-representative democracy based on the general intellect has an entirely different significance: nothing interstitial, marginal or residual: rather the concrete appropriation and rearticulation of knowledge/power that is today congealed in the administrative apparatus of the States. But let us come to the capital distinction. The contemporary multitude carries in itself the history of capitalism. Moreover!
it is one and the same with the working class whose primary matter is constituted by knowledge, by language and by affects.

I would like to dispel an optical illusion. It is said: the multitude signals the end of the working class. It is said: in the universe of the ‘many’ there is no longer a place for blue overalls, that are all the same and constitute a body that is insensitive to the kaleidoscope of ‘differences’. Whoever says this is wrong. And it is an unimaginative mistake: every twenty years there is someone who declares the end of the working class. Even though the latter is, neither in Marx nor in the opinion of any serious person, identified with a specific organisation of labour, a specific complex of habits or a specific mentality. Working class is a theoretical concept, not a souvenir photo: it indicates the subject that produces absolute and relative surplus value. The notion of ‘multitude’ is counterpoised to that of ‘people’ rather than to that of the ‘working class’. Being multitude does not impede the production of surplus value. On the other hand, producing s!
urplus value does not at all entail the need to be politically a ‘people’.

Of course the moment the working class ceases to be a people and becomes a multitude many things change: starting from the forms of organisation and of conflict. All becomes complicated and gets paradoxical. How easier it would be to tell ourselves that now we have the multitude rather than the working class…but if simplicity is desired at all costs, we might as well down a bottle of red wine.

Moreover there are passages in Marx where the working class loses the physiognomic features of ‘people’ and acquires those of ‘multitude’. One example: let us think about the last chapter of the first volume of Das Kapital where Marx analyses the condition of the working class in the United States (Chapter 25 [sic], ‘The modern theory of colonisation’). There we find great pages on the American West, on exodus and on the individual initiative of the ‘many’. European workers driven out of their countries by epidemics, famine and economic crisis, go to labour in the large industrial centres on the east coast of the USA, mind you: they stay there for several years, only several years. Then they desert the factory and move towards the west, towards the free land. Wage labour presents itself as a transitional episode rather than a life sentence. Even if only for twenty years, wage labourers had the possibility of spreading disorder in the iron laws of the labour mar!
ket; by abandoning their own initial condition, they determined the relative scarcity of labour and thus wage increases. By describing this situation, Marx offers a vivid portrait of a working class that is also multitude.

6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666

26.2.03

 
Diritto al sapere

Quali sono le “parole d’ordine”, le rivendicazioni , che emergono dal nuovo ciclo di conflitti che in questi ultimi due anni sta faticosamente crescendo all’interno delle università, non solo italiane, ma di tutta Europa? Sicuramente due: “diritto allo studio” e “diritto al sapere”.




In un periodo di smantellamento sistematico in tutti i paesi europei , e in Italia in particolare, di quello che era il welfare-state, e di taglio radicale dei finanziamenti pubblici all’istruzione, è più che mai necessario esigere, ancora una volta, un diritto allo studio realmente garantito per tutti\e .
Stiamo assistendo ovunque, non solo a continui e generali aumenti delle tasse universitarie a fronte di una didattica sempre più scadente, ma a sempre maggiori difficoltà di accesso a tutti quei servizi fondamentali quali la casa, i trasporti, le mense, che dovrebbero essere diritto di ognuno.
Se a tutto questo aggiungiamo le continue riduzioni che si stanno operando anche ai fondi degli enti regionali posti a tutela del diritto allo studio ( elargizione di borse di studio, assegnazione degli studentati, assegnazione buoni pasto, ecc…), è evidente come si stia andando, ancor più che in passato, verso un’ università d’elìte, e un accesso alla formazione per pochi.
In questo senso è necessaria un’ azione continua e capillare di informazione e controinformazione all’interno delle nostre università, un’azione volta all’apertura di vertenze che vadano nel senso di una riappropriazione di un reale diritto allo studio e alla formazione.
Ma questo oggi non basta più!
Oggi accanto a una rivendicazione forte di diritto allo studio, è necessaria una rivendicazione altrettanto forte di diritto al sapere.
In una fase, che possiamo ancora definire post-fordista, in cui nei “paesi occidentali” il sapere e la comunicazione diventano strumenti di produzione fondamentali, paragonabili con una similitudine forse azzardata alla catena di montaggio della fabbrica fordista, non possiamo in alcun modo non chiederci: a quali saperi abbiamo realmente accesso, perché, e quale sarà l’utilizzo di quei saperi che noi contribuiamo a produrre.
Vorremmo per una volta banalizzare: riaffermato il diritto allo studio il problema diventa che cosa studio, e quale applicazione avrà quella “ricchezza immateriale”(come da alcuni viene oggi definito il sapere) che sto producendo.
Man mano che diviene sempre più totalizzante la tendenza a sovrapporre società e azienda, anche l’università, uno dei nodi principali di quella rete globale di produzione di sapere, subisce un profondo processo di aziendalizzazione.
Il tentativo è quello di una razionalizzazione del ciclo formativo per fare sì che esso vada a coincidere in misura il più possibile maggiore con le esigenze del mercato, eliminando tutte quelle “eccedenze” di produzione culturale che sono state fin’ora alla base dello sviluppo civile di ogni società, e questo anche a causa del coinvolgimento sempre maggiore delle aziende stesse (per es. tramite finanziamenti diretti), nei processi decisionali in merito alla formazione.
Tutto ciò deve porre all’ordine del giorno di un futuro movimento studentesco almeno tre questioni fondamentali: la rivendicazione del sapere come bene collettivo, sociale e non privatizzabile, la rivendicazione del diritto a una reale autogestione del proprio percorso formativo,e il problema del riconoscimento del contributo che oggi la figura dello studente dà alla produzione della ricchezza collettiva.
Dal punto di vista delle ricadute concrete questo può significare: innanzitutto continuare la battaglia contro i brevetti e il copyright, sia evadendo e disobbedendo sistematicamente e in modo pubblico alle attuali leggi sulla proprietà intellettuale, sia producendo alternative percorribili; in secondo luogo continuare a creare momenti assembleari e seminariali autogestiti cercando di ottenerne il riconoscimento nel proprio percorso formativo;e infine continuare a pensare e rivendicare forme di riconoscimento di una ricchezza immateriale che tutti\e contribuiscono di fatto a produrre al di là della propria prestazione lavorativa.

Spazio Sociale Studentesco, di via belmeloro 1/e Bologna


3333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333

26.2.03

 
MEDI/AZIONI
Student@ Filosofia


MEDI/AZIONI
Le nuove tecnologie per l'informazione radiofonica

Diversi studi di carattere sociologico hanno messo in evidenza come i moderni strumenti della comunicazione di massa, in special modo la televisione, si fondino su messaggi veloci e sensazionalistici che poco spazio lasciano ad un atteggiamento critico.



MEDI/AZIONI Le nuove tecnologie per l'informazione radiofonica Diversi studi di carattere sociologico hanno messo in evidenza come i moderni strumenti della comunicazionedi massa, in special modo la televisione, si fondino su messaggi veloci e sensazionalistici che poco spazio lasciano ad un atteggiamento critico. D'altra parte non sono mancate negli ultimi decenni anche esperienze di segno differente e con ben altre caratteristiche e funzioni. All'interno di quest'ultimo contesto rientrano, nell'attualità, l'utilizzo dello strumento radiofonico e della rete come mezzi di comunicazione e fruizione di cultura che stanno attraversando una fase di notevole sviluppo. Per riflettere e sperimentare insieme proponiamo tre appuntamenti partendo da idee e pratiche già diffuse. Lunedi 24 febbraio, Facoltà di Filosofia, Villa Mirafiori Via Carlo Fea n.2, Aula X ore 15.00 - Riflessioni 1. La comunicazione indipendente e il "software libero". 2. Linguaggi aperti e accesso all'informazione. 3. Autoformazione, bidirezionalità e autonomia dei soggetti dell'informazione. - Workshop 1. Il sistema operativo GNU/Linux, filosofia,concetti, strumenti, installazione, gestione e manutenzione. 2. Lo Streamming audio, server e client, installazione, gestione e manutenzione. 3. Protocolli e programmi per l'editing audio. Lunedi 3 marzo , Facoltà di Filosofia, Villa Mirafiori Via Carlo Fea n.2, Aula X ore 15.00 - Riflessioni 1. La proliferazione delle fonti dell'informazione. 2. La gestione delle informazioni (archiviazione, pubblicazione e gestione dei dati). 3. Modalità di gestione orizzontale e condivisa dell'informazione, organizzazione dei saperi -Workshop 1. Database, metadata ed euristica della ricerca (esempi e strumenti) 2. Strumenti di editing di contenuti condivisi (WIKI, SFactive) 3. Station management (regia automatica) Sabato 8 marzo, Caserma Sani, Via Principe Amedeo n.184 ore 10.00 -Riflessioni 1. Mediattivismo e Corporate Media confini, differenze, ambiguità. 2. Contenuti differenti, metodi differenti, politiche del consenso e identità. 3. La nuova alfabetizzazione informatica e la perdita di autonomia dei significati. - Workshop 1. Presentazione di "Dyne Bolik" verso un sistema integrato per la gestione radiofonica " LE FONTI RADIOFONICHE PER LA RICERCA STORICA" - Le fonti radiofoniche per la storia orale Gli archivi audio delle radio indipendenti, un patrimonio della "storia quotidiana" delle classi subalterne, dei movimenti civili e sociali. - Seminario di studio e formazione: Verso un archivio multimediale della memoria orale degli ultimi trenta anni. * 1° Workshop “Orientarsi” Venerdì 28 febbraio, Facoltà di Lettere, Aula ‘A’ secondo piano, ore 14.00-16.00 'Idee' 1)Storia delle Radio indipendenti dagli anni settanta ad oggi. 2)Le fonti orali nella ricerca storica. 3)Testimoni o fonti lo statuto disciplinare delle fonti orali. 'Soluzioni' 1)Che cos'é un archivio, campi, indici. 2)Ricerca, elaborazione in un database. 3)Metadati. * 2° Workshop “Memoria attiva” Martedi 11 marzo, Facoltà di Lettere, Aula ‘A’ secondo piano, ore 17.00-19.00 'Idee' 1)Gli eventi e le trasformazione del senso comune. 2)Anonimicità e rappresentatività storie individuali e storie collettive. 3)La storia come negoziazione dei significati. 'Soluzioni' 1)Interfaccia di consultazione e di gestione dei dati (risorse, strumenti 2)Un archivio bidirezionale * Giornata finale seminariale "La società dell'informazione e la perdita della memoria" Venerdì 14 marzo, Facoltà di Lettere , Aula ‘A’ secondo piano, ore 14.00-16.00 'Idee' 1)Accesso all'informazione 2)Accesso alla creazione dell'informazione 3)'Accessibilità' - Panoramica sullo stato attuale della riflessione 'Soluzioni' 1)Presentazione del progetto 2)Altri Progetti 3)Dibattito In Italia fu probabilmente la fondamentale ricerca di Ernesto De Martino a rendere evidente l’importanza e l’insostituibilità delle “fonti orali” nella ricostruzione storica delle culture e, per estensione, nella storia tout court. A una tale svolta culturale seguì, negli anni Sessanta e Settanta, un serio processo di approfondimento critico della storiografia sui propri “strumenti di lavoro”. Rimarchevole ad es. la critica del documento-monumento, su cui lavorarono a fondo, tra gli altri, Foucault e Le Goff, secondo i quali “Non esiste un documento oggettivo, innocuo, primario. Illusione positivista (…) Il documento è monumento, è il risultato dello sforzo delle società storiche per imporre al futuro quella data immagine di se stesse. Al limite… ogni documento è menzogna”. Inoltre, si deve fare attenzione a ciò che il documento non dice, perché il documento solitamente conserva traccia degli eventi eccezionali e non ordinari. Ogni documento ha una pluralità di significati: è lo storico che deve attualizzarlo. Come si colloca, in questo quadro ridefinito, la fonte orale? Non sostituisce, ma integra (completandola o, all’opposto, smentendola) la fonte scritta, in passato avvolta in un’aura di “oggettività” che non ha retto alle approfondite analisi degli studiosi contemporanei. Anche la fonte orale, naturalmente, non deve essere mitizzata sulla base di una presunta “autenticità”, ma contestualizzata e posta in rapporto con altre fonti. Venendo alla radio, la sua storia centenaria è ricca di “documenti” di grande valore, ma si deve notare che nella maggior parte dei paesi del mondo il controllo dello Stato su questo strumento di comunicazione di massa ha determinato una sorta di monopolio sui contenuti politici e storici. Nel nostro paese, solo a partire dal 1976 – dopo la nota sentenza della Corte Costituzionale – la “libertà d’antenna” consentì la nascita di una pluralità di soggetti radiofonici (e anche televisivi; ma questo è un altro discorso) radicati nel sociale, che di fatto posero termine all’era del monopolio assoluto in quegli ambiti. Se poi si guarda – oggi – al di là dei nostri confini e dell’Unione Europea, il panorama radiofonico appare straordinariamente vitale, in espansione, di primaria importanza nel consentire flussi comunicativi molteplici verso e tra enormi masse di persone: si pensi al ruolo fondamentale (educativo, di emancipazione, di informazione di base, di lotta sociale, ecc.) svolto da centinaia di radio locali in Africa, America Latina, Asia. É nella natura stessa della radio la vocazione “orizzontale e aperta”, sia per i modesti costi di allestimento e funzionamento – paragonati a quelli di altri media, come i giornali o la televisione – che per l’accessibilità universale (persino agli analfabeti), che per la facilità di fruizione in ogni situazione e anche di trasporto. Si tratta di uno strumento prezioso e forse non ancora sfruttato a pieno nelle sue numerose potenzialità; uno strumento duttile e capace di costruire, negli ultimissimi anni, un fecondo rapporto di complementarità con la telematica e Internet. La radio può e sa svolgere molto bene anche funzione d'indagine e di cronaca sulla e della vita reale, incontrando in questo percorso molti linguaggi differenti. Inoltre, come accennato in precedenza, la radio quindi produce continuamente “documenti” che, alla pari di altri per valore ma diversi per la propria specificità “sonora”, costituiscono materiale per la ricerca storica dell’era contemporanea (ovvero, a partire dal XX sec.). Ciò che proponiamo consiste in un'ipotesi di lavoro essenzialmente pratico. Un primo obbiettivo è quello di costruire un archivio radiofonico in rete, mettendo quindi in rilievo l'enorme valenza che sta assumendo la tecnologia informatica per quanto riguarda l'audio. Sarà poi interessante ipotizzare esempi di ricerca storica attraverso la costruzione di un vero e proprio “formato” usando fonti radiofoniche, dando luogo ad un circuito di produzione – elaborazione – trasmissione. Pensiamo che questa proposta di lavoro rappresenti un modo interessante e poco diffuso, nell'ambito dell'insegnamento accademico, per avvicinare studenti e studentesse a una particolare metodologia di approccio alla ricerca storica.


ììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììì

26.2.03

February 24, 2003  
L'Unione non fa il lavoro

di ALAIN SUPIOT e ROBERT SALAIS


Esplicito circa gli obiettivi sociali che l'Europa deve darsi, il gruppo incaricato di definire i valori fondativi dell'Unione non fa cenno ai principi basilari del diritto del lavoro
Principi à la Carta «Lo sciopero e la contrattazione collettiva sono parti di una macchina istituzionale che trasforma i rapporti di forza in rapporti di diritto»

Leggi e legami «L'Europa sociale non deve essere fondata sul tempo breve degli scambi economici ma sul tempo lungo della vita di uomini e donne»

Quali dispositivi «sociali» dovranno essere iscritti nella futura Costituzione Europea? Per rispondere alla domanda la Convenzione sull'avvenire dell'Europa ha istituito un gruppo di lavoro che, dopo aver consultato un ministro belga, un economista inglese e un consigliere di Stato francese, ha presentato un rapporto preliminare di cui non si può dire che abbondi di immaginazione né che sia tale da suscitare il ben che minimo interesse (men che meno entusiasmo!) al di fuori della solita cerchia di iniziati de «l'Europa sociale». E non perché i suggerimenti contenuti nel rapporto siano futili o sventurati. Non possiamo che rallegrarci di vedere iscritti fra i valori i fondativi dell'Unione il principio della solidarietà, delle pari opportunità e dell'uguaglianza fra uomini e donne, ma registriamo il fatto che dal rapporto sia stata esclusa la parità di trattamento fra i lavoratori europei e gli altri. Il testo, tuttavia, non si discosta mai da una visione puramente tecnocratica del «sociale», il che non lascia presagire nulla di buono circa le doti cittadine della futura Costituzione. Si può sorvolare sul fatto che il gruppo incaricato del «sociale» non abbia minimamente pensato di affrontare la prima condizione del legame sociale - la comunità delle lingue - e di abbozzare quello che potrebbe essere un regime linguistico dell'Ue. Non si può fargliene una colpa più di tanto, dal momento che su questo aspetto regna un silenzio generale. Tuttavia, è la risposta che si darà a questa questione, in via di diritto e di fatto, che determinerà il volto dell'Europa di domani: luogo di scambi fra vecchie culture oppure giustapposizione di periferie americane? Dal punto di vista istituzionale la questione è particolarmente cruciale. Nelle istituzioni comunitarie confluiscono due grandi culture giuridiche: il diritto canonico romano e la «common law». Limitarsi all'inglese, equivarrebbe a programmare la liquidazione della tradizione giuridica romana continentale. Si può farlo, come del resto si sta surrettiziamente facendo; ma tutto questo non meriterebbe un dibattito in un'Europa che si proclama democratica?

Ancor più sorprendente è che nel rapporto preliminare non si faccia cenno ai diritti d'azione collettiva che potranno essere esercitati a livello comunitario. Per costruire uno scenario istituzionale, sappiamo bene che è necessario contare non solamente sulle persone e le cose ma anche sull'azione, cioè sul diritto accessibile agli individui di rimettere in discussione la ripartizione delle cose. Uno degli aspetti più inquietanti degli ideali contemporanei della «gouvernance» (e dei suoi corollari, quali la «regulation» l'«etica» etc.) sta nel non concedere alcuno spazio al conflitto e all'agire collettivo degli individui. In questo essa si accomuna paradossalmente all'utopia totalitaria di un mondo purgato da ogni conflitto sociale. Eppure, il fallimento di questa utopia dovrebbe aiutarci a capire che la superiorità dello Stato «provvidenza» nei confronti degli Stati totalitari non risiede nelle protezioni sociali quanto nel garantire diritti di azione collettiva che consentano ai dominati di opporre ai dominanti la loro propria concezione di un ordine giusto. La rappresentanza collettiva, lo sciopero, la contrattazione collettiva sono altrettante parti di una macchina istituzionale che trasforma i rapporti di forza in rapporti di diritto. E' dai diritti di azione collettiva che hanno preso slancio, in forme diverse a seconda delle nazioni, il diritto del lavoro e della sicurezza sociale. Se da un lato il diritto comunitario ha liberato l'agire economico delle imprese dalle barriere nazionali, dall'altro invece ha rinchiuso l'agire collettivo delle loro «risorse umane» nella gabbia di ferro dei diritti nazionali, sia che si tratti di diritti sindacali o di sciopero. Non c'è mercato del lavoro che possa accettare una tale disparità di trattamento in un paese democratico.

La Carta dei diritti fondamentali prevede che i diritti di azione collettiva si esercitino «in conformità con il diritto comunitario e le legislazioni e le pratiche nazionali» ma il Trattato di Nizza continua a escludere dall'ambito di competenza comunitaria il diritto di associazione e di sciopero. Qualora la Carta sia integrata nel Trattato costituzionale, questo riconoscimento del diritto di organizzazione e di azione collettiva «conforme al diritto comunitario» dovrà esplicitamente intendersi come il diritto di organizzarsi e di agire a livello comunitario e non solamente nel quadro delle legislazioni nazionali: ossia, il diritto di creare sindacati a statuto europeo e di indire scioperi europei che non potranno essere giudicati illegali secondo i diritti nazionali. Di tutto questo il rapporto preliminare sull'Europa sociale non fa parola. Ovviamente, né i sindacati né lo sciopero sono forme di agire collettivo in ambito sociale che non possano essere superate, ma sarebbe per lo meno prematuro gettarli alle ortiche della storia. C'è voluto un secolo per passare dalle corporazioni ai sindacati. Così, ci vorrà del tempo perché si possano delineare i tratti di nuove forme di rappresentanza e di azione collettiva che tentino fin da ora di influire sull'avvenire e che sono le sole capaci di mobilitare i giovani.

Il rapporto preliminare è in compenso più esplicito circa gli obiettivi sociali che l'Europa deve darsi. Mentre i testi attuali si accontentano di auspicare un «alto livello di occupazione», il rapporto raccomanda di iscrivere la promozione della «piena occupazione» e della «qualità dell'impiego» tra i primi obiettivi che l'articolo 3 della futura Costituzione stabilisce per l'Unione Europea. La promozione della «qualità dell'impiego» sostituisce quella dell'impiegabilità che figurava nelle versioni precedente del rapporto. Queste variazioni mettono in evidenza l'incertezza che avvolge l'avvenire dell'Europa sociale, sia dal punto di vista giuridico che economico.

Sul fronte giuridico, il paradigma dell'occupazione è strettamente legato alla società industriale e inadeguato a dare conto della attuale diversificazione delle situazioni di lavoro. L'occupazione si basa su uno scambio fondativo fra dipendenza e sicurezza che non si ritrova più nelle forme moderne di organizzazione del lavoro, con il loro bagaglio di precarizzazione, esternalizzazione, autonomizzazione, flessibilità. Postula l'esistenza di una paratia stagna fra vita del lavoro (assimilato al lavoro salariato) e vita al di fuori di esso (assimilata all'inattività e al tempo libero) che oggi scompare con l'ingresso delle donne nel mercato del lavoro, con lo sviluppo della formazione professionale permanente o con la diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Questi cambiamenti obbligano a tener conto, al di là dell'impiego, del complesso delle situazioni lavorative (lavoro indipendente, formazione, lavoro gratuito, ovviamente nell'ambito familiare, i percorsi professionali). Da un punto di vista economico, promuovere l'impiegabilità ha senso solo in rapporto agli obiettivi di stabilità dei prezzi e di moderazione salariale perseguiti dalla politica monetaria europea. E' un'affermazione che può sorprendere data la discrezione delle autorità monetarie ed economiche sulle loro concezioni del sociale.

In breve, il raggiungimento di questi obiettivi prevederebbe un certo livello di disoccupazione sul mercato del lavoro europeo, chiamata «disoccupazione naturale»; per ridurne il tasso si passerebbe a riforme strutturali, mirate essenzialmente a rendere fluido il mercato del lavoro mediante l'ammorbidimento delle norme giuridiche che proteggono l'impiego e garantiscono una contrattazione equilibrata del salario e delle condizioni di lavoro. Si ritiene infatti che queste norme impediscano l'adeguamento rapido del mercato del lavoro agli imprevisti macroeconomici. L'unica politica dell'impiego ammessa sarebbe quella di adeguare gli individui al mercato grazie a una perfetta «impiegabilità». La «piena occupazione» cui si tende è dunque di natura speciale. Che significa il concetto di impiegabilità se non che alcune donne e alcuni uomini potrebbero non essere «impiegabili»? L'attuale Trattato promettendo una mano d'opera «adattabile» alle esigenze del mercato, capovolge semplicemente il «principio generale dell'adeguamento del lavoro all'Uomo» (come appare nella direttiva europea sulla regolazione del tempo di lavoro).

Presa sul serio, la promozione della «qualità dell'impiego» si contrappone in compenso alle precedenti concezioni del pieno impiego perché comporta che un lavoro (o un qualsiasi compito) non è un impiego se non risponde a dei criteri di qualità. Criteri da definirsi a livello europeo e oggetto di un accordo generale, cosa certamente ardua ma che orienterebbe la costruzione europea verso tutt'altra direzione. In questo contesto il pieno impiego non corrisponde più alla massimizzazione del tasso di occupazione. Non si fonderebbe più sulla moderazione salariale e la deregulation del mercato. Comporterebbe la garanzia costituzionale dei diritti riconosciuti a coloro che lavorano (con i relativi doveri), in presenza di regole che normano il mercato e la contrattazione collettiva (in particolare, regole relative all'offerta di impiego, alla contrattazione salariale e delle condizioni di lavoro, alla mobillità professionale). Questa seconda concezione è di gran lunga preferibile alla prima.

Il Trattato costituzionale deve essere l'occasione per Europa di rompere con la finzione che consiste nel ridurre uomini e donne allo stato di strumenti razionali sottoposti a una gouvernance tecnocratica. L'Europa sociale deve essere fondata non sulla reattività dei mercati del lavoro o sulla massimizzazione del tasso d'impiego, ossia sul tempo breve degli scambi, bensì sul tempo lungo della vita delle donne e degli uomini. Dovrebbe stimolare una dinamica virtuosa fra l'economia e il sociale.

L'obiettivo fondamentale, e al tempo stesso lo strumento, di questa dinamica deve essere «lo stato professionale delle persone» cioè la formazione e il miglioramento delle loro capacità di agire e di gestire liberamente la propria vita. L'impiego è di qualità, unicamente se si iscrive in questa prospettiva. Concetto derivato dal diritto romano, la capacità consiste nella possibilità offerta a qualcuno di assumere degli obblighi e di agire liberamente sulla scena degli scambi. Concetto classico della teoria economica, esso trasmette questa idea, ripresa da Amartya Sen che «le libertà reali non sono solamente i fini primari dello sviluppo; esse figurano anche fra i principali mezzi per quei fini». Perseguire una politica delle capacità significherebbe per l'Europa focalizzare la sua azione sulla gamma di possibilità di essere e di agire derivanti dai mezzi di cui le persone dispongono effettivamente. Quali sono per ciascuna e ciascuno, là dove vivono e lavorano, i diritti e le risorse (salario, qualità dell'impiego, formazione, alloggio, protezione sociale , possibilità di conciliare lavoro e vita familiare) ai quali hanno effettivamente accesso? Sulla base di queste constatazioni, come può l'Europa dare impulso o stimolare un avanzamento di questi diritti, di queste risorse e della libertà di accedervi? Ragionare in termini di sostegno delle libertà reali e non solamente di protezione sociale darebbe nuovo respiro ai servizi pubblici e alla assistenza sociale. Un approccio simile obbliga a non separare gli imperativi di libertà, sicurezza e responsabilità che sono al cuore delle nuove forme di organizzazione del lavoro. Non consente di rendere responsabile della propria sorte chi non ha gli strumenti della propria libertà. L'orizzonte di tale politica non è quello degli individui astratti ma delle situazioni concrete.

Questo porterà, per esempio, a considerare che l'occupazione di un impiego precario (che certamente migliora il tasso di occupazione) non è necessariamente preferibile a un corso di formazione qualificante per un salariato; oppure ad armonizzare fra loro i tempi del lavoro, della vita familiare, dei servizi urbani; o ancora, a garantire in tutta Europa uguale accesso a servizi di qualità, in tutti quei settori che condizionano la capacità effettiva di vivere e lavorare liberamente (sanità, istruzione, trasporti, ma anche accesso a servizi bancari, comunicazione informatica, formazione professionale).

Su un altro punto ancora il rapporto preliminare fa proprio il pret-à-penser sulla gouvernance europea, senza sufficiente riflessione critica: si tratta degli sviluppi consacrati al «metodo aperto di coordinamento». Introdotto nel quadro della politica comunitaria sull'impiego, questo metodo consiste nella definizione a livello dell'Unione di obiettivi comuni in un determinato ambito (ad esempio, un livello di impiego o di istruzione) la cui realizzazione è lasciata alla libera azione degli Stati membri. Prevede un calendario d'azione e degli indicatori dei risultati che consentano di valutare il raggiungimento degli obiettivi e di retroagire sulla loro definizione mediante lo scambio di esperienze fra gli stati membri. Il metodo aperto di coordinazione riproduce la logica del procedere per obiettivi accompagnata dal suo consueto arsenale normativo: indicatori «neutri» di prestazione, libertà programmata dei soggetti di diritto e Autorità esperte incaricate di vigilare sulla realizzazione degli obiettivi. Questa nuova tecnologia del potere non appartiene alla politica comunitaria e trova riscontro nei nuovi principi della gouvernance d'impresa e nel ruolo determinante che le nuove norme di compatibilità finanziaria hanno giocato nella «politica dell'impiego» delle imprese. Il rapporto preliminare raccomanda di introdurre nel Trattato una disposizione che definisca questo metodo e ne estenda l'utilizzo a questioni che non rientrano nell'ambito di competenza comunitaria.

Il metodo aperto di coordinamento non dovrebbe essere giubilato nel Trattato costituzionale se prima non sarà stato seriamente emendato. Da un punto di vista generale, esso conferma il timore dei nostri governanti rispetto a un ampliamento dei diritti di azione collettiva e delle libertà reali. Nella versione in cui è attualmente applicato il metodo presenta due gravi inadeguatezze: in primo luogo, gli indicatori di risultato su cui si basa sono facilmente manipolabili dai governi. La gouvernance rispecchia la deriva dell'azione pubblica verso una strategia della comunicazione finalizzata a mostrare che si agisce, anzicchè agire. In secondo luogo, gli indicatori della politica pubblica elaborati sul piano comunitario non sono affatto norme «tecniche» neutre che per loro natura sarebbero escluse da un dibattito contraddittorio, sul piano parlamentare o giudiziario. Ad esempio, il fatto di massimizzare il tasso di impiego spinge a far figurare come impiego qualsiasi forma di lavoro, stimolando la deregolamentazione del mercato del lavoro. Questo non meriterebbe un dibattito? E' uno dei grandi rischi che queste nuove forme di gouvernance fanno correre alla democrazia. Non si tratta di fissare delle regole per l'azione quanto di programmare forme di comportamento.Non avrebbe senso rifiutare per principio il «metodo aperto di coordinamento» che per certi aspetti riprende una tecnica di direzione per obiettivi già in atto nelle direttive comunitarie. Dominando il quadro degli stati nazione, l'Europa è necessariamente il laboratorio delle nuove forme istituzionali. È però vitale mettere a nudo la fonte viva della normatività che alimenta questo nuovo modo di fare la legge. Di soave non ha che il nome (soft law) dal momento che sottrae al dibattito e all'azione degli individui l'origine delle leggi che li governano. Converrà pertanto introdurre nel Trattato costituzionale dispositivi che garantiscano la trasparenza del processo di elaborazione dei criteri e indicatori di politica pubblica e che consentano di sottoporli al dibattito pubblico.

Prima di fare del tasso d'impiego al tempo stesso l'indicatore «neutro» e il fine costituzionale dell'Europa sociale faremmo bene a meditare sulla storia narrata da Michael Moore in Bowling for Columbine su quel bambino omicida di 6 anni che dopo aver scaricato sulla sua compagna di classe il caricatore di una pistola sottratta allo zio, ha corso il rischio di essere linciato dalla popolazione di Flint, nel Michigan. La madre nubile, priva di sostegno sociale e arruolata in un programma di «pieno impiego», era costretta a stare fuori casa 12 ore al giorno, due delle quali le passava in autobus fra i due differenti posti di lavoro «a tempo parziale» che occupava senza peraltro guadagnare abbastanza da poter pagare l'affitto. Così aveva dovuto lasciare suo figlio presso suo fratello. Dopo l'omicidio, la stampa ha unanimamente stigmatizzato la responsabilità della madre, senza interrogarsi sulle sue condizioni di vita e ancor meno sui benefici del workfare applicato alle madri sole e isolate. Quel dramma illustra meglio di qualsiasi discorso ciò che separa una politica vincolata all'impiego da una politica vincolata alla capacità delle persone. La politica del livello di impiego o del reddito, esattamente come la crescita del prodotto interno lordo, non è un fine in sé ma un mezzo fra gli altri di garantire la libertà e il benessere dei cittadini. Non deve dunque figurare fra gli obiettivi costituzionali dell'Ue. E' la promozione delle persone e delle loro libertà effettive che dovrebbe essere iscritta nell'articolo 3 del futuro Trattato, il tasso di impiego non essendo che uno strumento fra gli altri al servizio di questo fine.

ììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììì

24.2.03

 
CRIMINALIZZAZIONE GLOBALE

di Dario Ghilarducci

Conclusione

Guerra senza limiti o esodo costituente?

Dopo la fine della guerra fredda ed il crollo dell’Unione Sovietica e del blocco comunista, è in fieri un processo di ricostituzione delle dinamiche di potere e dell’ordine internazionale. L’analisi di Hardt e Negri individua in questo processo tre diverse forze costitutive: una di carattere monarchico rappresentata dal potere degli stati nazione e soprattutto dell’ultima superpotenza rimasta, gli Stati Uniti; una di tipo oligarchico costituita dal grande potere economico delle compagnie transnazionali; infine una di tipo democratico rappresentata dalle lotte intraprese da moltitudini ribelli ovunque sul pianeta.[100] Ho già discusso i limiti di questa triade costitutiva pur continuando ad utilizzare il termine “Impero” proposto dagli autori, per definire il processo in atto. Ho peró introdotto un ulteriore attore all’interno dei processi di costruzione del nuovo ordine globale, le reti criminali internazionali ed ho svincolato la capacità di fare guerra dalle prerogative appartenenti unicamente agli stati nazione. L’analisi tanto lucida quanto spaventosa dei due colonnelli superiori dell’esercito cinese, giunge alla teorizzazione della guerra senza limiti, un nuovo modo di concepire il fenomeno bellico allargando i suoi confini al di fuori dell’ambito prettamente militare ed estendendo il campo di battaglia praticamente ovunque.[101] Contemporaneamente gli Stati Uniti d’America decidono di intraprendere un’operazione di guerra globale permanente battezzata Enduring Freedom (libertà duratura) che prevede tra le altre cose il ricorso alla “guerra preventiva” come mezzo di mantenimento della sicurezza nazionale.[102]



Insomma, l’“Impero” è ovunque, la guerra globale permanente è già iniziata e la guerra senza limiti appare sempre più vicina e probabile. E’ possibile immaginare la costruzione di un qualcosa di altro all’interno di questo processo biopolitico che compenetra tutti gli aspetti dell’esistenza? Come si può uscire da un qualcosa che è ovunque ed in nessun luogo?



Gianfranco Bettin nel suo saggio Empire/Inside, sostiene che “chiamarsi fuori, nel tempo in cui è in effetti impossible chiamarsi fuori perché siamo tutti dentro, significa pensare un esodo che è per molti versi, un esodo interiore” ed ancora “l’impero è qui e in un certo senso lo siamo tutti. Una volta solo il sovrano poteva dire “l’Etat c’est moi”, adesso quasi tutti potremmo dire “I am the Empire”, perché in ognuno di noi e dentro le nostre relazioni si riproducono le stesse modalità del dominio. Dunque l’esodo da noi stessi è un atto di rottura”.[103]



Ogni rottura è un atto forte, traumatico che incide tanto sul singolo quanto sull’ambiente e le relazioni circostanti. Discutendo con un protagonista toscano dei movimenti degli anni ’70 in Italia, Giovanni Gorgone Pelaya,[104] ho avuto modo di comprendere alcune dinamiche proprie di quegli anni di conflitto ed agitazioni sociali. Anche in quel periodo si avvertiva con forza la necessità di rompere con un determinato ordine costituito e mano a mano che le istanze sociali divenivano lotte e che le lotte si radicalizzavano molti giovani di allora si trovarono di fronte ad una condizione di impotenza nei confronti di ciò che si trovarono ad affrontare. Il senso di impotenza e di scoraggiamento si tradusse presto nella pratica in due tipologie di forme di lotta. Secondo le parole di Gorgone, ci fu chi scelse la lotta armata e chi seguendo un procedimento introverso si rivolse alla morfina prima ed all’eroina dopo, che cominciavano ad affluire in grandi quantità proprio in quegli anni. Questo fu un primo tentativo di uscita, di esodo, dalle conseguenze tremende per un’intera generazione. Di recente Giuseppe Caccia torna allo studio del Libro dell’Esodo della tradizione ebraica per delineare il concetto di esodo costituente.[105] Caccia sostiene che il popolo ebraico si costituisce come popolo nel proprio atto di fuga dall’Egitto e dal Faraone: “quell’insieme atomizzato di individui isolati, oppressi e ridotti in schiavitù, che era la “massa” informe degli schiavi del Faraone, nell’attraversamento del deserto si fa moltitudine, nella misura in cui si costituisce come collettivo di singolarità che si sono reciprocamente riconosciute nel conflitto, decidendosi per la resistenza al dominio del Faraone e progettando insieme, come una sola moltitudine, l’uscita e il cammino verso la terra nuova”.[106]



Tornando a Bettin: “Compiere questo passo, fare esodo cosituente significa uscire da sé. Una bella immagine per descrivere questo cammino è quella utilizzata da Marcos una notte nella selva in cui discutevamo insieme sul futuro della sinistra.[107] Marcos disegnava sul tavolo davanti a sé un caracol, una chiocciola. Dobbiamo muoverci come una chiocciola, diceva, con quel movimento che esce da sé e che ci spinge al confronto, a cercare coloro che come noi possono e vogliono decidere di farlo, attraverso un esodo dal dominio, anche restando in-sito perché non si può (o non si vuole) andare altrove”.[108] Esodo costituente significa quindi, da un lato la presa di coscienza del singolo soggetto e dall’altro il tentativo di costruzione di nuovi percorsi sul territorio insieme ad altri. Questa azione non passa più attraverso un deserto in senso fisico come avvenne per il popolo ebraico in fuga dall’Egitto, quanto piuttosto attraverso quella Wasteland che T. S. Eliot ha saputo descrivere tanto bene.[109] Una volta attraversata l’aridità intellettuale causata da un’appiattimento delle coscienze e definita da Vandana Shiva come la logica del “pensiero unico”[110], iniziano a nascere nuovi percorsi e pratiche costituenti di una nuova realtà interna al processo di costruzione del nuovo ordine globale.



Queste esperienze passano attraverso le sperimentazioni più disparate, dalla nascita di radio libere, come ad esempio la veneta Radio Sherwood[111] che opera ormai dagli anni ’70, ai siti internet di controinformazione come ad esempio Indymedia[112], alle pubblicazioni come Carta[113] o il più recente Global[114] che ha visto l’uscita del suo primo numero durante i giorni del Forum Sociale Europeo di Firenze, ai primi collettivi di scrittori come Luther Blisset (poi Wu Ming)[115], ai gruppi musicali come i 99posse[116], al primo tentativo di mandare in onda delle trasmissioni televisive via satellite sempre nei giorni del Forum fiorentino ed ancora nella nascita delle prime televisioni di quartiere con trasmissioni a corto raggio.[117] La ricerca di percorsi di esodo costituente non è passata e non passa solo attraverso la comunicazione e l’informazione, ma anche attraverso il recupero e l’occupazione di luoghi e di spazi. Da questo punto di vista sono emblematiche due diverse esperienze, urbana l’una, rurale l’altra.



Il bisogno di spazi nelle città ha portato alla nascita dell’esperienza dei Centri Sociali Occupati e/o Autogestiti intorno alla fine degli anni ‘80. E’ particolarmente interessante l’esperienza dei Centri Sociali del nord est, proprio per la capacità che questi hanno avuto di cogliere il divenire dei tempi ed i cambiamenti in corso. Da un colloquio con Andrea Olivieri, portavoce del movimento delle/dei Disobbedienti della Venezia-Giulia, ho potuto comprendere le tappe salienti della nascita e dello sviluppo di queste entità.[118]



Intorno alla fine degli anni ’80 si crea un collettivo di coordinamento in forma di rete che instaura dei rapporti orizzontali tra le varie componenti dell’area antagonista del nord est italiano. La costituzione di questo nuovo tipo di rapporto rappresenta una prima rottura con il passato con l’abbandono di una struttura verticistica a favore di rapporti e modelli decisionali orizzontali. Costruire dei luoghi di aggregazione che diventino laboratori di produzione politica e non solo, diviene uno dei temi fondanti della nascita dei centri sociali, insieme a quello centrale della lotta all’eroina. Si inizia a parlare di “comunità di destino”: persone dalle provenienze ed esperienze più diverse che si ritrovano in un dato territorio con l’obiettivo comune di fare società, costruire qualcosa.



Nel 1987 nasce il Centro Sociale Pedro di Padova ed in seguito nel 1995 il Centro Sociale Rivolta a Marghera oltre a numerose altre esperienze un po’ in tutto il nord est.[119] Sono gli anni in cui si comincia ad osservare la nascita di nuovi lavori proprio all’interno di questi centri sociali che divengono luoghi di produzione politica, ma anche culturale e materiale che esprimono nella loro progettualità una ricerca di miglioramento della qualità della vita in territori che spesso hanno poco da offrire alle generazioni più giovani.[120] Il rapporto dei centri sociali con le istituzioni è nella maggior parte dei casi almeno all’inizio di rottura. Il centro sociale nasce come luogo occupato, nasce da una violazione delle leggi e si pone quindi in contrapposizione netta con l’ordine costituito. Successivamente si apre il dibattito su quale debba essere e se ci debba essere un rapporto con le istituzioni. Le linee fondamentali di discussione sono sostanzialmente tre: la posizione di chi continua a ritenere che si debba costruire un contropotere nei confronti delle istituzioni mantenendo con esse una dialettica di opposizione; una posizione sostanzialmente anarchica che auspica una rottura totale con le istituzioni ed infine la posizione, che poi risultò maggioritaria, di chi iniziò ad insistere perché si andassero a ricercare dei “nessi amministrativi” per dialogare anche in modo costruttivo con le istituzioni dello stato. Iniziarono ad aprirsi numerose vertenze per poter aprire, difendere o regolarizzare centri sociali; si costituirono dei meccanismi di autogestione reale che potessero anche garantire una figura per dialogare sul piano legale con le istituzioni e che presero la forma di comitati di gestione o di figure garanti. Emblematico il caso del Rivolta di Marghera. Dopo aver subito un’ingiunzione di sgombero dalla magistratura nel marzo del 2001, è poi riuscito mediante un dialogo costruttivo con le istituzioni e la sua difesa da parte di larghi strati della cittadinanza di Marghera, a far valere l’importanza sociale della struttura al punto che il comune si è assunto l’onere di finanziare i lavori di bonifica dall’amianto di parte delle vecchie strutture e la successiva attuazione di un progetto di accoglienza per i senza tetto che prese inizialmente il nome di Progetto Siberia per divenire poi il progetto Emergenza Inverno. Il Rivolta mostra chiaramente la nascita della nuova figura della impresa politica che produce, anche con la nascita di cooperative, attività e servizi sociali, cultura e “autoreddito” per molti giovani che trovano all’interno di queste strutture anche un’occasione di lavoro.[121]



Per quanto riguarda la dimensione rurale, la Toscana ha rappresentato un luogo di sperimentazione fin dalla fine degli anni ’70 con la fondazione delle prime comuni agricole. Giovanni Gorgone Pelaya, fondatore della Comune di Pratiglione a Vaglia nei pressi di Firenze, ha spiegato come la nascita di questa comune nel 1974 fosse dettata principalmente dal rifiuto di piegarsi alle logiche della lotta armata da un lato e dalla ricerca di un’alternativa all’eroina dall’altro. Nella comune si praticavano l’artigianato e la coltivazione biologica e le regole interne prevedevano un divieto totale nei confronti del consumo di droghe pesanti. Ben presto la comune divenne anche un luogo di rifugio e di recupero per tossicodipendenti o soggetti con problemi psichici in genere. L’esperienza della Comune di Pratiglione durò fino al 1976, ma a tutt’oggi esistono persone che ancora abitano in quei luoghi e continuano a praticare l’agricoltura biologica e l’artigianato in forma di cooperative sociali.[122] Un’altra esperienza simile è quella della comunità degli Elfi, che ancora vive sulle colline vicino a Pistoia praticando agricoltura biologica o meglio la permacoltura[123], e l’artigianato.[124]



Esistono insomma diversi modelli economici applicabili ed applicati, magari su scala ristretta, ma che costituiscono una reazione particolare, ma forte, in controtendenza con il progressivo avanzare del modello della globalizzazione economica neoliberista. Spesso sono modelli che vengono da lontano, che hanno secoli o millenni di storia, come ci insegna in parte lo studio risalente agli anni ’70 di E. F. Schumacher nel suo “Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa”.[125]



Schumacher prende le mosse dall’osservazione dei limiti delle teorie economiche occidentali, già evidenti negli anni ’70, e torna allo studio dell’antica economia buddhista. L’economista tedesco evidenzia le differenze fondamentali tra l’economia liberista e quella buddhista iniziando con l’osservare che la prima basa i suoi parametri di valutazione del successo sulla base della quantità di beni prodotti (“Il suo criterio principale per valutare il successo è semplicemente la quantità totale di beni prodotti durante un dato periodo di tempo”)[126], mentre per la seconda “ciò sarebbe capovolgere la verità, considerando i beni più importanti delle persone e il consumo più importante dell’attività creativa. Ciò significa spostare l’importanza dal lavoratore al prodotto del lavoro, cioè dall’umano al sub-umano, che equivale all’arrendersi alle forze del male. Alla base di una pianificazione economica buddhista dovrebbe porsi un piano per la piena occupazione il cui scopo principale sarebbe di far lavorare tutti coloro che avessero bisogno di un lavoro esterno; non si tratterebbe cioè, né di massimizzare l’occupazione, né di massimizzare la produzione”.[127] Tutto questo ovviamente in un ottica di pensiero buddhista poiché laddove “il materialista si interessa principalmente ai beni, il buddhista si interessa principalmente alla liberazione. Ma il buddhismo è la Via di Mezzo e perciò niente affatto contrario al benessere fisico. Non è la ricchezza che ostacola la via della liberazione ma l’attaccamento alla ricchezza; non il godimento delle cose piacevoli ma la brama di esse. La nota dominante della scienza economica buddhista, perciò è semplicità e non-violenza”.[128]



Schumacher sintetizza sostenendo che mentre l’economia neoliberista moderna “cerca di massimizzare le soddisfazioni umane attraverso forme ottimali di consumo, l’economia buddhista cerca di massimizzare il consumo tramite forme ottimali di impegno produttivo”.[129] L’economia buddhista si basa quindi su di una concezione completamente diversa sia del lavoro, che dell’essere umano, che delle risorse da utilizzare. In particolare per quanto riguarda le risorse, si ritiene che quelle non rinnovabili (ad esempio i combustibili fossili) debbano essere utilizzate con estrema parsimonia e solo qualora non ve ne siano altre disponibili “poiché le risorse mondiali di combustibili non rinnovabili (carbone, petrolio e gas naturale) sono distribuite in modo eccessivamente ineguale sul globo e, senza dubbio, quantitativamente limitate, è chiaro che il loro sfruttamento a un tasso sempre crescente è un atto di violenza contro la natura e quasi inevitabilmente condurrà a nuove violenze”.[130] Le teorie di Schumacher non sono rimaste inascoltate tanto che oggigiorno esistono numerose comunità che lavorano secondo i principi derivanti dallo studio dell’economista tedesco e nel 1992 è stata addirittura fondata in Inghilterra una Schumacher University per studi di perfezionamento, seminari e master post lauream.[131]



Il nesso tra la guerra, le reti criminali e terroristiche internazionali, il potere politico e quello economico, passi il più delle volte attraverso un uso spregiudicato e criminale dei circuiti finanziari. Le guerre non si fanno senza armi e le armi non si comprano senza ingenti finanziamenti e riserve di capitale spesso provenienti da proventi illeciti. In questa prospettiva nasce una nuova concezione dei rapporti finanziari e del credito che in Italia si concretizza con la costituzione della prima Banca Popolare Etica a Padova.[132] Di seguito riporto dei passi da un opuscolo pubblicato dalla banca:



“Banca Etica nasce per tradurre in pratica l’idea di una banca intesa come punto d’incontro tra risparmiatori, che condividono l’esigenza di una più consapevole e responsabile gestione del proprio denaro, e le iniziative socio-economiche che si ispirano ai principi di un modello di sviluppo umano e sociale sostenibile, ove la produzione della ricchezza e la sua distribuzione siano fondati su valori della solidarietà, della responsabilità civile e della realizzazione del bene comune.



La Banca Etica è una banca popolare. Questa forma giuridica, oltre a conservare le caratteristiche principali della cooperativa, e cioè la mutualità, la democrazia e la partecipazione, permette all’Istituto di operare a livello nazionale, cosa che, invece non è consentita alle banche di credito cooperativo.



Con il principio “una testa, un voto” viene sancita la supremazia del socio, in quanto persona sul capitale finanziario. Solo i soci potranno possedere, vendere, acquistare azioni della banca. Ai soci, nella misura stabilita annualmente dall’Assemblea, spetta l’eventuale utile, una volta destinata a Riserve la quota stabilita dallo Statuto.



Banca Etica ha ricevuto l’autorizzazione ad operare da parte di Banca d’Italia nel dicembre 1998; è operativa dall’8 marzo 1999.



I principi fondamentali su cui si basa Banca Etica sono gli stessi che hanno ispirato il movimento delle Mag (mutue di Auto-gestione) in Italia e delle banche alternative nel resto del mondo:

· la partecipazione dei soci;

· la possibilità di orientare il proprio risparmio verso progetti con finalità sociali;

· il sostegno ad iniziative socio-economiche senza scopo di lucro;

· la trasparenza”.[133]



Questa banca propone un modello di gestione del risparmio e dei flussi finanziari in maniera tale che questi vengano investiti in progetti e programmi a sostegno di iniziative socio-economiche senza scopo di lucro quali:

· servizi socio-sanitari educativi;

· lotta all’esclusione sociale e inserimento lavorativo di soggetti deboli;

· tutela ambientale e salvaguardia dei beni culturali;

· cooperazione allo sviluppo;

· volontariato internazionale;

· commercio equo e solidale;

· qualità della vita;

· promozione dello sport per tutti;

· iniziative culturali.[134]



Tra le attività della banca sono tassativamente esclusi i finanziamenti al commercio ed al traffico di armi ed uno dei pilastri su cui Banca Etica è fondata è il principio di trasparenza, quel principio fondamentale che assume un ruolo disgregante all’interno delle dinamiche di costruzione del nuovo ordine globale.



Questi non sono che pochi esempi della ricerca di costruire percorsi alternativi e se ne potrebbero citare molti altri.[135] Le vie di fuga, le alternative alla guerra senza limiti esistono già, l’esodo costituente è già cominciato e le direzioni da seguire sono tante quante l’intelletto e la fantasia umana è in grado di concepire.



Su di un volantino distribuito a Firenze durante i lavori del Forum Sociale Europeo dal 6 al 10 novembre 2002 che invitava al raduno delle Tribù Arcobaleno in un bosco sulle colline nei pressi del capoluogo toscano, si leggeva: “Il popolo arcobaleno ha deciso di incontrarsi in contemporanea al Forum Sociale Europeo per far vedere che un mondo migliore è possibile, anzi già esiste”.[136] Vorrei concludere con un messaggio apparso su di uno striscione portato dalle Tute Bianche italiane durante la carovana che ha scortato la Comandancia dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) dal Chiapas fino a Città del Messico nell’aprile del 2001: “Il Futuro è qui e comincia adesso”.[137]





--------------------------------------------------------------------------------

[1] G. G. Marquez, Cent’anni di solitudine, Milano, Mondadori, 2002, pag. 56.

[2] M. Hardt, A. Negri, Impero, Milano, Rizzoli, 2002, pag. 14.

[3] V. Shiva, Monocolture della mente, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pag. 27.

[4] “Impero” può essere definito come un processo in fieri di costruzione di un nuovo ordine globale all’interno del quale non esiste ancora un sistema di potere egemonico ben definito e che va progressivamente strutturandosi sulla base di pressioni e spinte diverse di carattere economico, politico e criminale. Si veda a riguardo M. Hardt, A. Negri, Impero, Milano, Rizzoli, 2002, pag. 21-78.

[5] Ibidem, pag. 14.

[6] A. Smith, Ricerca sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano, Il Mulino, 1980, pag. 35.

[7] Si veda ad esempio D. Salvatore, Economia Internazionale, Etaslibri, 2000, pag. 17-18.

[8] R. G. Lipsey, Introduzione all’economia, Milano, Etaslibri, 1994, pag. 427.

[9] Si veda ad esempio L. De Marchi, Manifesto dei liberisti. Le idee forza del nuovo umanesimo liberale, Borla 1994; a cura di B. Jossa, Neoliberismo: teoria politica ed economica, Milano, Angeli, 1994; A. Schotter, Economia del libero mercato, Editori Riuniti, 1997; A. Cantaro, Modernizzazione neoliberista, Milano, Angeli, 1990.

[10] M. Stoppino, “Che cos’è la politica?”, in Quaderni di scienza politica, 1994, N.1, pag. 1.

[11] J. M. Keynes, Trattato della moneta, Vol. 1, La teoria pura della moneta, Feltrinelli, 1997, pag. 87.

[12] M. Arcelli, Dispense di economia monetaria, CEDAM, 1985, pag. 122.

[13] T. Parsons, Sistema politico e struttura sociale, Milano, Giuffré, 1975, pag. 145.

[14] Per una definizione del termine poliarchia intesa come “le soluzioni istituzionali considerate come approssimazioni imperfette dell’ideale (la democrazia)” qua usata in sostituzione del più comune “democrazia” vedi R. Dahl, Poliarchia, Milano, Franco Angeli, 1981, pag. 33, nota 3.

[15] M. Albertini, “La politica”, in Mario Albertini, La politica e altri saggi, Milano, Giuffré, 1963, pag. 37.

[16] C. Buscarini, Nuova dimensione della funzione imprenditoriale, CEDAM, 1994, pag. 82.

[17] C. Parolini, Diventare imprenditori. Dal business plan all’avvio di una nuova impresa, Il Sole 24 Ore, 1998, pag. 64.

[18] F. Ferrara, F. Corsi, Imprendiori e le società, Milano, Giuffré 1995, pag. 24.

[19] A. Battistelli, C. Odoardi, Imprenditorialità: una ricerca psicosociale, Milano, Angeli, 1996, pag. 45.

[20] Ibidem, pag. 47.

[21] A. A. V. V., Evoluzione della grande impresa e management, Torino, Einaudi, 1997, pag. 98.

[22] A. Tunisini, Processi di marketing nei mercati industriali, Carocci, 1998, pag. 74.

[23] Ibidem, pag. 76.

[24] A. Wladimir, Le multinazionali globali, Trieste, Asterios, 2002, pag. 64.

[25] M. Stoppino, “Che cos’è la politica?”, in Quaderni di scienza politica, 1994, N.1, pag. 11-17.

[26] In B. Conforti, Diritto Internazionale, Milano, Editoriale Scientifica, 2001, pag. 26-27.

[27] Sulle peculiarità della rivolta dell’EZLN (Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale) in Chiapas, si veda A cura di Marta Duràn de Huerta, Io, Marcos, Milano, Feltrinelli, 1997, pag. 35 e seguenti; sull’importanza del messaggio e dell’azione degli zapatisti si veda ad esempio N. Chomsky, Sulla nostra pelle, Milano, Tropea, 1999, pag. 145-155.

[28]M. Hardt, A. Negri, Impero, Milano, Rizzoli, 2002, pag. 294-296.

[29] K. Von Clausewitz, Della Guerra, a cura di E. Aroldi, Milano, 1970, pag. 27.

[30] Sun Tzu, L’Arte della Guerra, Roma, Mediterranee, 2002, pag. 19.

[31] Kautilya, Arthashastra, London, Penguin Books, 1978, pag. 98.

[32] Niccolò Machiavelli, Il Principe, Roma, DATANEWS Editrice, 2001, pag. 29-33; pag. 53-56.

[33] Si veda a riguardo M. Stoppino, “Che cos’è la politica?”, in Quaderni di Scienza Politica, 1994, N.1, pag. 17-25.

[34] Carta Delle Nazioni Unite disponibile in internet sul sito www.onu.org, art. 42 e seguenti.

[35] Claudio Risé, Psicanalisi della Guerra, Como, Red Edizioni, 1997, pag. 12.

[36] Si veda ad esempio E. Gellner, Nazioni e nazionalismi, Editori Riuniti, 1997 e J. Breully, Il nazionalismo e lo stato, Milano, Il Mulino, 1995, pag. 31-32.

[37] C. Risé, La Guerra Postmoderna, Gorizia, Tecnoscuola, 1996, pag. 36.

[38] Quiao Liang, Wang Xiangsui, Guerra Senza Limiti. L’arte della guerra asimmetrica tra terrorismo e globalizzazione, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2001, pag. 47.

[39] “Grado equivalente ai Brigadieri inglesi a metà tra i colonnelli e i generali, portano quattro stelle e fanno parte dell’Aeronautica Militare”, F. Mini, Guerra senza limiti: il quarto libro, in Qiao Liang, Wang Xiangsui, Guerra senza limiti, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2001, pag. 10.

[40] Ibidem, pag. 59.

[41] La biopolitica è la capacità di influire su tutti gli aspetti della vita dell’essere umano provocando un’ingerenza pressoché totalizzante su tutti gli aspetti dell’esistenza: dal lavoro, ai consumi, alla comunicazione, alle relazioni sociali, alla vita affettiva ed alla dimensione psicologica. Si veda a questo riguardo J. Revel, “Contrimpero e biopolitica”, in A.A.V.V., Controimpero, Roma, Manifestolibri 2002, pag. 113-122.

[42] Qiao Liang, Wang Xiangsui, Guerra Senza Limiti, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2001, pag. 73-74

[43] Ibidem, pag. 155-176

[44] Citazione di apertura in M. Hardt, A Negri, Impero, Milano, Rizzoli, 2002, pag. 7.

[45] R. Berti, Operatività attuale e riforma futura del Fondo Monetario Internazionale, tesi di laurea in Diritto e Tecnica del Commercio Internazionale, Gorizia, anno accademico 1999/2000, pag. 113-125.

[46] G. Soros, La Società Aperta, Ponte Alle Grazie, Milano, 2001, pag. 274.

[47] Per approfondimenti sulla crisi messicana si veda in particolare Blecker, NAFTA and the peso crisis, CEPR. Press, 1996, pag. 17; UNDP, Office for Development Studies, Managing capital inflows in Latin America, 1996, pag. 45-49; N. Chomsky, Sulla nostra pelle, Milano, Tropea, 1999, pag. 111-144; M. Chossudovsky, L’impatto delle riforme del FMI, 2000, pag. 15; J. E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Torino, Einaudi, 2002, pag. 89-134.

[48] Da un intervista con la Dott.ssa Taehwa Lee di Green Korea United, Cubarà, Distretto di Arauca, Colombia, 18 gennaio 2001 ore 15:20.

[49] Per approfondimenti sulla crisi asiatica si veda: M. Chossudovsky, L’impatto delle riforme del FMI, 2000, pag. 15; D. Singer, “U.S. and IMF made Asia Crisis worse, World Bank Find”, New York Times, 3 dicembre 1998, pag. 30.

[50] In The Times, Londra, 5 dicembre 1997, pagina 31.

[51] G. Vercellin, Istituzioni musulmane, Torino, Einaudi, 2001, pag, 63.

[52] A riguardo, B. Badie, Stato e potere in Islam e occidente, Milano, Marietti, 1991, pag. 123.

[53] Corano, sura ash-Shura 42,39.

[54] Corano, sura al-Hajj 22,39-40.

[55] Corano, sura al-Baqara 2,216.

[56] Corano, sura al Baqara 2,190-191

[57] Corano, sura al-Baqara 2,193

[58] “…Se non vi lancerete nella lotta, (Allah) vi castigherà con doloroso castigo e vi sostituirà con un altro popolo, mentre voi non potrete nuocerGli in nessun modo. Allah è Onnipotente…”, Corano, sura at-Tawba 9,39.

[59] “…E non dite che sono morti coloro che sono stati uccisi sulla via di Allah, ché, invece, sono vivi e non ve ne accorgete…”, Corano al-Baqara 2,154. E ancora: “…Non considerate morti quelli che sono stati uccisi sul Sentiero di Allah. Sono vivi invece e ben provvisti dal loro Signore, lieti per quello che Allah, per Sua Grazia, concede…”, Corano, sura al-‘Imran 3,169-170.

[60] B. Badie, Stato e potere in Islam e occidente, Milano, Marietti 1991, pag. 143-155

[61] Da brevi interviste che ho raccolto per strada, Rafah, Striscia di Gaza, 2 Gennaio 2002.

[62] Dal sito www.repubblica.it, 7 ottobre 2001.

[63] Trascrizione Reuters, dal sito www.italia.indymedia.org, 8 ottobre 2001.

[64] M. Hardt, A. Negri, Impero, Milano, Rizzoli, 2002, pag. 47.

[65] Da una conferenza tenuta da Antonio Negri presso “La Versiliana” di Marina di Pietrasanta, Lucca, in data 20 luglio 2002, ore 18:30.

[66] G. Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 2000, pag. 187.

[67] Firmata alla fine di una conferenza ONU tenutasi a Palermo dal 12 al 15 dicembre 2001.

[68] United Nations Convention Against Transnational Organized Crime, articolo 2, comma (a), disponibile presso il sito internet www.onu.org.

[69] Per una trattazione approfondita dei criteri di redazione dei testi giuridici si veda V. Panuccio, Saggi di metodologia giuridica, Milano, Giuffré, 1995, pag. 70-85.

[70] U. Santino, “Mafia, mafie, crimine transnazionale”, in Concetti Chiave, Trieste, Asterios, N.7, pag. 71.

[71] U. Santino, “Modello Mafioso e Globalizzazione”, in A.A.V.V., I crimini della globalizzazione, Trieste, Asterios, 2002, pag. 81-84

[72] G. Falcone in collaborazione con M. Padovani, Cose di Cosa Nostra, Milano, Rizzoli, 1991, pag. 97.

[73] Ibidem, pag. 97-98.

[74] Ibidem, pag. 100.

[75] Dagli archivi di: State of California Office of the Attorney General Daniel E. Lungren, reperibile dal sito internet www.cia.gov, gennaio 2002.

[76] Ibidem.

[77] Giovanni Falcone in collaborazione con Marcelle Padovani, Cose di Cosa Nostra, Milano, Rizzoli, 1991, pag. 112.

[78] Ibidem.

[79] Z. Bauman, La solitudine del cittadino globale, Milano, Feltrinelli, 2000, pag. 124.

[80] Associaciòn Nacional de Usuarios Campesinos Unitad Y Reconstruction (Associazione Nazionale dei Contadini Unità e Ricostruzione).

[81] Impressioni ed osservazioni che ho riportato da brevi dialoghi durante un soggiorno a Gaza, Khan Younis, Rafah, nella Striscia di Gaza in data 2 gennaio 2002, nella città di Ramallah sotto assedio e nell’adiacente campo profughi di Qalandia il 28-29-30-31 marzo -1 aprile 2002.

[82] Si veda al riguardo G. Chiesa, Vauro, Afghanistan anno zero, Milano, Angelo Guerini e Associati SpA, 2001, pag. 5.

[83] Durante il passaggio attraverso il campo profughi di Qalandia in data 1 aprile 2002.

[84] J. Petras, La globalizzazione smascherata: l’imperialismo del nuovo millennio, Trieste, Asterios, 2002, pag. 132.

[85] U. Santino, “Modello mafioso e globalizzazione”, in A.A.V.V., I crimini della globalizzazione, Trieste, Aterios 2002, pag. 96-97.

[86] ATTAC (Associazione per la Tassazione delle Transazioni Finanziarie per l’Aiuto ai Cittadini), I Paradisi Fiscali, Trieste, Asterios, 2001, pag. 9.

[87] Si veda ad esempio la lista nera stilata dall’OCSE disponibile sul sito www.ocse.org; in Italia inoltre sono previste per legge al momento 5 diverse liste sui paradisi fiscali: 1) LISTA NERA a (comporta l’indeducibilità dei costi), fonte: art. 76 commi 7bis e 7ter Legge 21/11/2000 n.342; 2) LISTA NERA b (imprese partecipate estere: tassazione per trasparenza), fonte: art. 127/bis Legge 21/11/2000 n.342 ; 3) LISTA BIANCA a (agevolazioni su dividendi da paesi che cooperano), fonte: art. 96bis, comma 1 Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 21/11/2001 ; 4) LISTA BIANCA b (imposta sostitutiva su redditi di capitale), fonte: Decreto legislativo 293/1996 ; 5) LISTA NERA c (si applica solo alle persone fisiche), fonte: art.2, comma 2-bis Testo unico imposte sui redditi.

[88] In Paradisi Fiscali. Uno Scippo Planetario, a cura di ARES 2000, Perugia, Malatempora, 2002, pag. 57-59.

[89] J. Ziegler, La Svizzera lava più bianco, Milano, Mondadori, 1992, pag. 132-140.

[90] Per approfondimenti sulle vicende delle inchieste di mani pulite: N. Colajanni, Mani pulite: giustizia e politica in Italia, Milano, A. Mondadori, 1998; Franco Bechis, Onorevole l’arresto! 851 atti di accusa, 447 parlamentari coinvolti. Quasi la metà degli eletti. Ecco il parlamento più inquisito della storia d’Italia, ecco tutta la storia ed il bilancio di due anni di “Mani Pulite”, Roma, Newton Compton, 1996; E. Nascimbeni, Le mani pulite: l’inchiesta di Milano sulle tangenti, Milano, A. Mondadori, 1997.

[91] Dal sito di Rai News, www.rainews.it, febbraio 2001.

[92] Per maggiori dettagli biografici e bibliografici si consulti il sito www.davidchaum.com.

[93] A tale scopo si consulti il sito www.davidchaum.com.

[94] Basterà digitare su di un qualsiasi motore di ricerca (ad esempio google) il termine cybercash: la letteratura e le indicazioni in materia sono assai numerose anche se richiedono una conoscenza piuttosto approfondita dei codici crittografici e dei linguaggi di programmazione.

[95] Per maggiori informazioni sulla Ecash, si consulti il sito www.ecash.com.

[96] Dal sito www.davidchaum.com.

[97] Tecnologia della privacy, una ricerca della sicurezza senza identificazione (traduzione propria), dal sito www.crypto2002.com, 13 settembre 2002.

[98]ATTAC (Associazione per la Tassazione delle Transazioni Finanziarie per l’Aiuto ai Cittadini), I Paradisi Fiscali, Trieste, Asterios, 2001, pag. 14-27.

[99] E’ interessante a proposito notare il recente ingresso della Svizzera nell’Organizzazione delle Nazioni Unite, accentando di conseguenza anche gli standard di trasparenza bancaria che hanno da sempre costituito una pregiudiziale ed un ostacolo all’ingresso di questo paese all’ONU. Si veda in merito il sito delle Nazioni Unite, www.onu.org.

[100] M. Hardt, A. Negri, Impero, Milano, Rizzoli, 2002, pag. 289-302.

[101] Qiao Liang, Wang Xiangsui, Guerra Senza Limiti, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2001, pag. 67-86.

[102] Si veda il testo integrale di 71 pagine del Quadriennal Defense Review è disponibile online sul sito del Ministero della Difesa statunitense http://www.defenselink.mil/pubs/qdr2001.pdf, marzo 2002.

[103] G. Bettin, “Empire/Inside”, in A. A. V. V., Controimpero, Roma, Manifestolibri, 2002, pag. 138 e pag.142.

[104] Da un incontro con Giovanni Gorgone Pelaya, fondatore delle prime comuni agricole in Toscana negli anni ’70, del gruppo di appoggio toscano dell’associazione Greenpeace dove ha guidato la prima azione via mare in Italia nel 1989 contro lo stabilimento Solvé di Rosignano (Livorno) per opporsi all’installazione di un nuovo complesso per la produzione del PVC; è fondatore inoltre dei Verdi della Toscana, delle associazioni Circolo dei Viaggiatori nel Tempo, Il Cerchio di cui è stato presidente nazionale, Etruschi for American Indian Movement e Etruschi for Apache. E’ attivo da più di venti anni nel campo dell’associazionismo e della politica ecologista e in svariate campagne per la difesa dei diritti civili dei Nativi del Nord America. L’incontro è avvenuto a Castiglioncello, Livorno, in data 12 luglio 2002.

[105] G. Caccia, Esodo Cosituente, in A. A. V. V., Controimpero, Roma, Manifestolibri, 2002, pag. 126.

[106] Ibidem.

[107] Il Subcomandante Insurgente Marcos dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), la selva a cui si fa riferimento è la Selva Lacandona in Chiapas, Messico.

[108] G. Bettin, “Empire/Inside”, in A. A. V. V., Controimpero, Roma, Manifestolibri, 2002, pag. 143-144.

[109] T. S. Eliot, The Wasteland, Torino, Einaudi, 1997.

[110] V. Shiva, Monocolture della mente, Bollati Boringhieri, 1995, pag. 27.

[111] Radio Sherwood è nata nel 1976, oggi nel 2002, è una delle radio di “Movimento” più ascoltate in veneto e cura anche un sito internet di informazione, www.sherwood.it.

[112] Il sito internet di Indymedia, uno dei più popolari e conosciuti siti di controinformazione a livello mondiale è www.indymedia.org.

[113] Carta è nato come mensile nel 1998 e adesso è il periodico settimanale dei “cantieri sociali”. E’ reperibile quasi in tutte le edicole italiane ed il comitato di redazione gestisce un sito internet: www.carta.org.

[114] Il Numero 0 della rivista Global è uscito ed è stato presentato nei giorni del Forum Sociale Europeo a Firenze dal 6 al 10 novembre 2002 riscuotendo un ottimo successo. La rivista aspira a divenire una pubblicazione mensile acquistabile nelle edicole ed ha un formato che ricorda anche per l’impostazione grafica riviste come l’Espresso e Panorama.

[115] I Luther Blisset, poi Wu Ming contano all’attivo numerose pubblicazioni di alto livello tra cui L. Blisset, Q, Torino, Einaudi 1999, Vitaliano Ravagli, Wu Ming, Asce di guerra. In cerca del vietcong romagnolo, Milano, Tropea, 2000, Wu Ming, 54, Torino, Einaudi, 2002. Gestiscono inoltre un sito internet ed una newsletter telematica alla quale è possibile abbonarsi gratuitamente online sul sito www.wumingfoundation.org. Una delle loro peculiarità è la scelta di condurre un nuovo tipo di politica rispetto ai diritti di autore, in netta contrapposizione alla tendenza imperante di privatizzazione dei saperi; sulla seconda di copertina dei loro libri si legge: “E’ consentita la riproduzione totale o parziale dell’opera e la sua diffusione per via telematica a uso personale dei lettori, purché non a scopo commerciale”. Le opere del collettivo possono essere scaricate gratuitamente in internet dal loro sito www.wumingfoundation.org.

[116] Gruppo ormai popolarissimo tra i giovani nato in seguito all’occupazione del Centro Sociale Officina99 di Napoli.

[117] Il progetto ha preso il nome di Global TV ed ha trasmesso dal 6 al 10 novembre 2002. Per quanto riguarda le televisioni di quartiere segnalo le sperimentazioni intraprese a Bologna con il progetto Orfeo TV ed a Trieste con Teleponziana.

[118] Da un colloquio con Andrea Olivieri portavoce del movimento delle/dei Disobbedienti della Venezia-Giulia presso il Ponziana Social Club a Trieste in data 5 giugno 2002.

[119] Le occupazioni si susseguono e nascono centri sociali, talvolta per brevi periodi, talvolta ancora esistenti a Feltre, Monselice, Bassano, Montebelluna, Monfalcone, Rovigo, ecc.

[120] Si veda a riguardo A. A. V. V., Centri sociali, che impresa!, Castelvecchi, 1994, pag. 76-89.

[121] Si veda di nuovo in merito ai concetti di “impresa politica” e “autoreddito”: A. A. V. V., Centri sociali, che impresa!, Castelvecchi, 1994, pag. 49-75.

[122] Da un incontro con G. Gorgone Pelaya in data 15 luglio 2002 a Castiglioncello, Livorno.

[123] “La permacoltura è l’arte di progettare la Natura, il Vivere e l’Abitare in armonia impiegando il minimo necessario di fatica ed a basso impatto ambientale senza alcuna manomissione o manipolazione a fini speculativi, di guadagno o di lucro.” Di Aldo Scarnaro, eperto di cultura buddhista e membro della comunità degli Elfi. Il passo è apparso sul numero di novembre 2002 del periodico Liberamente, stampato presso il podere di Avalon a Montevettolini, Pistoia, pag. 6, nota N. 4.

[124] Da un incontro con Mario Cecchi degli Elfi e con G. Gorgone Pelaya a Firenze in data 21 ottobre 2002.

[125] E. F. Schumacher, Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa, Trento, A. Mondadori, 1998. La prima edizione uscita in Inghilterra con il titolo di Small is beautiful. A study of economics as if people mattered, è del 1973.

[126] E. F. Schumacher, Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa, Trento, A. Mondadori, 1998, pag. 42.

[127] Ibidem.

[128] Ibidem.

[129] Ibidem, pag. 43.

[130] Ibidem, pag. 46.

[131] Per maggiori notizie sulle comunità di Schumacher si consulti il sito internet www.schumachersociety.org. Per quanto riguarda la Schumacher University, i corsi, i requisiti richiesti e quant’altro si consulti il sito www.schumacheruniversity.org.

[132] Banca Popolare Etica, Piazzetta Forzaté 2, Padova. In seguito sono state aperte delle succursali a Milano in Via Santa Tecla 5; a Brescia Viale della Stazione 59; a Roma in Via di Ripetta 263 ed a Vicenza in Corso S.S. Felice e Fortunato 200. Maggiori informazioni, notizie, sono disponibile sul sito internet di Banca Etica: www.bancaetica.com.

[133] Dall’oposcolo Banca Etica [istruzioni per l’uso], marzo 2001, pag. 2-4.

[134] Ibidem.

[135] L’esperienza dei social forum in Italia; Porto Alegre; le comunità indigene autonome in Chiapas ed un po’ ovunque in America Latina; ecc.

[136] Il volantino invitava i partecipanti al Forum Sociale Europeo ad una festa Rainbow in un bosco nel comune di Bagni a Ripoli, Firenze che si sarebbe tenuta dal 2 al 10 novembre 2002.

[137] Immagine disponibile sui siti internet www.yabasta.it; www.tutebianche.org; nel dicembre 2001.


7777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777

24.2.03

 
CRIMINALIZZAZIONE GLOBALE

di Dario Ghilarducci


Capitolo 3

Le reti criminali transnazionali come ultima frontiera della “massimizzazione del potere” attraverso l’accumulazione illecita

Ricerca del potere e massimizzazione del profitto in un contesto di competizione sfrenata: così si configura l’Impero. In un contesto di tal genere gli attori che potranno sfruttarne a pieno le potenzialità saranno proprio quelli tanto scaltri e spregiudicati da non accettare alcun tipo di regola o limitazione al proprio agire. Questi attori sono proprio le organizzazioni criminali in senso proprio, intendendo con questo termine tutte quelle organizzazioni e reti costituenti circuiti economici e di potere paralleli e sommersi che ricavano gran parte della propria ricchezza da traffici illeciti, travalicando qualsiasi tipo di legge e normativa statuale o internazionale.



Le grandi organizzazioni criminali hanno visto nella storia, ed in rapporto al sistema economico e politico, un’evoluzione riassumibile a grandi linee in tre fasi: nella transizione dal feudalesimo alle prime economie di mercato si sono formate organizzazioni di questo genere dove non si è affermato il monopolio statale della forza (ne sono esempi la mafia in Sicilia, le triadi in Cina, la yakuza in Giappone); nei paesi con economie di mercato mature di tipo capitalistico, queste organizzazioni si sviluppano a patto della presenza di una forte immigrazione (dove l’immigrazione stessa diviene oggetto di criminalità), oltre che a causa di una legislazione restrittiva e proibizionista che di conseguenza rafforza il mercato nero (si pensi all’epoca del proibizionismo negli USA o a quanto riguarda le odierne politiche in materia di sostanze stupefacenti); nella fase ultima dell’Impero le enormi possibilità offerte dal circuito finanziario per il riciclaggio dei fondi, l’aggravamento progressivo ed endemico degli squilibri territoriali sia da un punto di vista sociale che ambientale che producono migliaia e migliaia di profughi, sono solo alcuni degli elementi che rendono tutto il pianeta un campo di azione allettante che presenta infinite possibilità per le reti criminali. Le grandi organizzazioni criminali, che definirò per comodità in senso lato “mafie”, non si limitano più come in passato al controllo di zone territoriali ben definite, ma tendono a costituirsi in reti e ad entrare in contatto le une con le altre, ad avere una presenza sempre meno evidente da un punto di immagine, ma sempre più sommersa e diffusa.



3.1 Il soggetto criminale

Secondo la definizione adottata durante la conferenza delle Nazioni Unite di Palermo sulla criminalità internazionale nella “United Nations Convention Against Transnational Organized Crime” (Convenzione delle Nazioni Unite contro il Crimine Transnazionale)[67]: “Organized criminal group” shall mean a strucured group of three or more persons, existing for a period of time and acting in concert with the aim of committing one or more serious crimes or offences established in accordance with this Convention, in order to obtain, directly or indirectly, a financial or other material benefit[68] (sarà considerato “gruppo criminale organizzato”, un gruppo strutturato di tre o più persone, esistente per un periodo di tempo che agisce in maniera concordata con lo scopo di commettere uno o più “serious crimes” o “offences” secondo quanto stipulato in accordo con questa Convenzione, al fine di ottenere, direttamente o indirettamente, un beneficio finanziario o materiale).



La definizione adottata dalla conferenza di Palermo nella Convenzione rimanda a tutta una serie di ulteriori definizioni secondo la peggiore tradizione di redazione di testi giuridici (in particolare quelli che dovrebbero essere costitutivi di diritto internazionale) con chiose, rimandi, inutili complicazioni ed esercizi di stile prettamente accademici, senza tuttavia riuscire a districarsi dalla morsa di uno stretto quanto sterile formalismo.[69] A questo punto si incontra la necessità di definire il soggetto criminale, secondo un paradigma della complessità[70] che non si limita ad uno solo dei suoi aspetti, ma tenta di coglierne i più salienti: mafia è un insieme di organizzazioni criminali che agiscono all’interno di un contesto relazionale e si configura come un sistema di violenza e di illegalità finalizzato all’accumulazione del capitale e all’acquisizione e gestione di posizioni di potere, si avvale di un codice culturale e gode di un certo consenso sociale[71].



I tratti salienti di questo paradigma possono essere riassunti in pochi punti:

· l’esistenza di una struttura organizzativa capace di adeguarsi ai mutamenti del contesto;

· una serie di attività illegali e legali, storiche e nuove;

· la finalizzazione di queste attività all’arricchimento ed all’acquisizione di posizioni di potere;

· la vigenza di un codice culturale, allo stesso tempo radicato ed elastico;

· il consenso di buona parte del corpo sociale;

· l’interazione dei gruppi criminali con il contesto sociale.



Risulta immediatamente chiaro come l’agire criminale, abbia da un lato le caratteristiche dell’agire politico, sia per quanto riguarda la ricerca di posizioni di potere che per l’impiego della violenza, dall’altro quelle dell’agire economico, ricercando l’accumulazione del capitale e quindi la massimizzazione del profitto. Ecco che questo soggetto si configura da subito come un soggetto estremamente complesso e non come una semplice “fabbrica di delitti” (quello che pare trasparire dalla definizione della Convenzione), un soggetto che si avvale dell’uso privato della forza per i propri scopi e che disconosce il monopolio statale della violenza. Una terza importante caratteristica, è l’organizzazione su base etnica, su legami di sangue, che contraddistingue gli aderenti alle diverse organizzazioni mafiose; questa appartenenza troverà poi espressione in quel “codice culturale” che diviene tratto caratteristico di ogni organizzazione e ne detta le regole: dall’affiliazione, ai comportamenti da tenere, alle punizioni in caso di sgarro. Entrare a far parte della mafia equivale a convertirsi ad una religione. Non si cessa mai di essere preti. Né mafiosi[72].



Di seguito, la descrizione fatta da Giovanni Falcone del rituale di affiliazione a Cosa Nostra.



“Al momento dell’iniziazione, il candidato o i candidati vengono condotti in una stanza, in un luogo appartato, alla presenza del “rappresentante” della “famiglia” e di altri semplici uomini d’onore. Spesso, questi ultimi sono schierati su un lato, mentre gli iniziandi stanno dall’altro. A volte i candidati vengono tenuti chiusi in una stanza per alcune ore e sono poi fatti uscire uno per volta. A questo punto il rappresentante della famiglia espone ai futuri uomini d’onore le norme che regolano l’organizzazione, affermando prima di tutto che quella che comunemente viene chiamata mafia si chiama, in realtà, Cosa Nostra. Avverte quindi i nuovi venuti che sono ancora in tempo a rinunciare all’affiliazione e ricorda loro gli obblighi che comporta l’appartenenza all’organizzazione tra cui: non desiderare la donna di altri uomini d’onore; non rubare; non sfruttare la prostituzione; non uccidere altri uomini d’onore, salvo in caso di assoluta necessità; evitare la delazione alla polizia; non mettersi in contrasto con altri uomini d’onore; dimostrare sempre un comportamento serio e corretto; mantenere con gli estranei il silenzio assoluto su Cosa Nostra; non presentarsi mai ad altri uomini d’onore da soli, in quanto le regole impongono che un altro uomo d’onore, conosciuto da coloro i quali devono mettersi in contatto, garantisca la rispettiva appartenenza a Cosa Nostra, pronunciando le parole: “Quest’uomo è la stessa cosa”.



Esaurita la spiegazione dei comandamenti, riaffermata dal candidato la volontà di entrare nell’organizzazione, il rappresentante invita i nuovi venuti a scegliersi un padrino tra gli uomini d’onore presenti. Ha quindi luogo la cerimonia del giuramento che consiste nel chiedere a ognuno con quale mano spara e nel praticargli una piccola incisione sul dito indice della mano indicata, per farne uscire una goccia di sangue con cui viene imbrattata una immagine sacra: molto spesso quella dell’Annunziata, la cui festa cade il 25 marzo e che è ritenuta patrona di Cosa Nostra. All’immagine viene quindi dato fuoco e l’iniziato, cercando di non spegnerlo mentre la fa passare da una mano all’altra, giura solennemente di non tradire mai le regole di Cosa Nostra, meritando in caso contrario di bruciare come l'immagine.



Mentre l’indice dell’iniziato viene punto, il rappresentante gli ingiunge in tono severo di non tradire mai, perché si entra in Cosa Nostra col sangue e se ne esce solo col sangue. Particolare curioso: in alcune famiglie si usa per pungere l’indice una spina di arancio amaro; in altre, invece, una spilla, sempre la stessa; in altre ancora una spilla qualsiasi”.[73]



Già da questo breve passo, è evidente come questa organizzazione abbia un codice rigido che impone norme di comportamento e rituali; per dirla con le parole del pentito Tommaso Buscetta: Nessuno troverà mai un elenco degli appartenenti a Cosa Nostra né alcuna ricevuta dei versamenti delle quote. Il che non impedisce che le regole dell’organizzazione siano ferree e universalmente riconosciute[74].



L’affiliazione all’organizzazione siciliana, non è riservata a chiunque, il candidato deve possedere dei requisisti particolari tra cui: essere di sesso maschile, saper uccidere, non avere parenti in magistratura o nelle forze dell’ordine, appartenere ad un ambiente mafioso e possibilmente avere dei legami di parentela con degli “uomini d’onore”.



Spostandosi da tutt’altra parte del pianeta osserviamo ad esempio il codice etico dei membri di una delle maggiori “triadi” di Taiwan, la United Bamboo[75]:

· l’armonia con le persone è una priorità. Dobbiamo stabilire buone connessioni personali e sociali per non crearci nemici;

· dobbiamo ricercare favori speciali ed aiuto dai membri di altre organizzazioni enfatizzando le nostre relazioni con le persone esterne. Lasciamo che siano loro a pubblicizzarci;

· il gioco d’azzardo è la nostra risorsa finanziaria fondamentale. Dobbiamo prestare attenzione a come lo gestiamo;

· non iniziare da solo a fare cose ed a prendere decisioni se non sei autorizzato. Devi discutere e pianificare qualsiasi cosa prima con i fratelli più anziani e con il gruppo;

· ad ognuno sono assegnate le proprie responsabilità. Non creare confusione;

· non dobbiamo divulgare i nostri piani ed affari agli esterni, ad esempio alle nostre mogli, ragazze, ecc. E’ per la nostra sicurezza;

· dobbiamo essere uniti con tutti i fratelli ed obbedire agli ordini dei fratelli più anziani;

· tutti i soldi guadagnati all’esterno del gruppo, devono tornare ad esso. Non devi tenere del denaro per te. Lascia decidere il fratello più anziano;

· quando hai preso di mira dei potenziali ricchi clienti non agire frettolosamente. Oltre a questo, non li ossessionare e non li spaventare. Agisci per prevenire sospetti e paura da parte loro;

· se succede qualcosa di inatteso, non abbandonare i tuoi fratelli. Se vieni arrestato, assumiti tutta la responsabilità e la colpa. Non compromettere i tuoi fratelli.



Pur con tutte le differenze specifiche del caso, molte delle caratteristiche richieste ad un membro di una triade, non appaiono troppo diverse da quelle richieste ad un uomo d’onore di Cosa Nostra o al codice di un ladro appartenente alla mafia russa[76]:

· dimentica i tuoi parenti: madre, padre, fratelli, sorelle, ecc.;

· non puoi avere famiglia, niente moglie, niente figli, puoi avere un’amante;

· mai lavorare, qualunque siano le circostanze, non importa quante difficoltà ciò possa implicare, vivi solo sui proventi del furto;

· aiuta gli altri ladri con supporto sia morale che materiale;

· mantieni segrete le informazioni sull’ubicazione dei complici (rifugi, distretti, nascondigli, appartamenti sicuri, ecc.);

· addossarsi la colpa per il crimine di qualcun altro solo in situazioni inevitabili (se un ladro è sotto inchiesta), ciò garantirà all’altro un po’ più di tempo in libertà;

· chiedi la convocazione di un’inchiesta per risolvere dispute nel caso di un conflitto tra te ed altri ladri o tra altri;

· se è necessario partecipa a queste inchieste;

· porta a termine la punizione del ladro che ha offeso, secondo quanto deciso dai convocati;

· non rifiutare di portare a terminare la punizione nei confronti del ladro ritenuto colpevole, applicando la punizione determinata dai convocati;

· buona conoscenza dello “slang” (gergo) dei ladri (“Fehnay”);

· non giocare d’azzardo se non sei in grado di coprire le perdite;

· insegna il mestiere ai giovani novizi;

· abbi, se possibile, informatori dalle fila dei ladri;

· non perdere mai la capacità di ragionare quando bevi alcolici;

· non avere niente a che fare con le autorità, non partecipare in attività pubbliche, non aderire ad alcuna organizzazione o associazione;

· non prendere mai armi dalle mani delle autorità, non fare il servizio militare;

· adempi alle promesse fatte agli altri ladri.



Qualsiasi organizzazione criminale elabora, stabilisce ed impone dei modelli di comportamento e dei regolamenti estremamente rigidi che fondono rituali pseudo-mistici con una forte organizzazione gerarchica basata sull’imposizione e sull’utilizzo della violenza.



Nonostante le diversità culturali delle varie reti criminali, negli ultimi anni si va sempre più affermando un livello di appiattimento delle “culture mafiose”, che pur preservando alcune differenze tra le stesse, tende ad omogeneizzarle tutte in quella potremmo definire la figura dell’imprenditore mafioso. Il substrato etnico culturale costituisce ancora la base che cementifica e lega tra loro gli appartenenti al gruppo mafioso. Tuttavia l’aspetto prettamente economico diviene sempre più preponderante e centrale nelle forme organizzative e nelle scelte operative, secondo quella logica del pensiero unico, a cui neppure il mondo criminale pare essere estraneo, ma che anzi cavalca, con la capacità di trasformarsi ed armonizzarsi con quanto di nuovo si trova ad incontrare.



Il giudice Falcone già iniziava ad osservare l’inizio di una costituzione di modello unitario di azione delle diverse reti criminali sottolineando che nel momento in cui “si arrivasse al punto di non distinguere più tra i metodi degli yakuza, delle triadi cinesi e di Cosa Nostra, si attuerebbe un modello di mafia universale”.[77] Uno degli ostacoli principali che il giudice Falcone indicava in merito alla possibile costituzione di questo modello, era rappresentato dalle forti barriere linguistiche che dividevano i vari gruppi.[78] Un ostacolo che oggi sembra in parte superato, dall’avvento di internet e dal linguaggio comune del profitto sulla base delle teorie neoliberiste.



3.2 L’ambiente criminogeno

Considerare le mafie secondo il paradigma della complessità, implica un’osservazione dell’ambiente all’interno del quale queste ultime nascono e si sviluppano. Questo tipo di ambiente, habitat naturale per il crimine, ha delle caratteristiche specifiche, basate su variabili economiche, sociali, storiche e congiunturali. Si può dunque parlare di ambiente criminogeno, generativo di comportamenti criminali e che ne favorisce lo sviluppo e la riproduzione.



Caratteristiche fondanti di un ambiente di tal genere sono sicuramente:

· l’accettazione della violenza e dell’illegalità da buona parte della popolazione, ritenendoli mezzi di sopravvivenza e di mobilità sociale;

· l’esiguità dell’economia legale che spinge a creare circuiti economici paralleli e sommersi, spesso di tipo illegale;

· la scarsità delle opportunità e la possibilità di accaparramento delle risorse unicamente (o quasi) secondo processi di tipo clientelare;

· la distanza tra il cittadino e lo Stato, visto come un ente lontano, se non addirittura ostile, al quale ci si può avvicinare solo tramite amicizie e conoscenze;

· un sentimento radicato di ineluttabilità della sconfitta;

· una forte e diffusa cultura della sfiducia e del fatalismo;

· la solidarietà nell’illegalità ed in comportamenti aggressivi che permeano la quotidianità.



Passando ad analizzare i singoli punti, si può operare una distinzione tra i concetti di carattere sostanzialmente politico, economico e, più in senso lato socio-antropologico.



L’accettazione della violenza e dell’illegalità da parte di larghi strati della popolazione, è sicuramente un’istanza che ci riporta ad un ambito principalmente politico. L’esercizio della violenza ed il controllo territoriale da parte delle reti criminali, si sono affermati laddove vi è stata un’assenza istituzionale marcata, che, lasciando di fatto un vuoto di potere, ha lasciato spazio a processi che sono stati definiti di destrutturazione politica[79], ovvero all’insorgenza di gruppi “altri”, rispetto agli Stati che hanno potuto creare sistemi politici paralleli e parastatali. Se questo è particolarmente vero in relazione a fenomeni territorialmente circoscritti, pensiamo alla mafia siciliana o alla nascita delle triadi cinesi, delle yakuza, o ancora ad esempio di Hamas; è maggiormente valido all’interno del processo di globalizzazione economica, dove la forma dell’Impero permette la dissoluzione dei centri di potere classici identificati negli Stati e contribuisce alla nascita di nuove entità e soggetti politici. La violenza privata o ad opera di piccoli o grandi gruppi va sempre più affermandosi ovunque, dalla costituzione di milizie private, gruppi paramilitari e mercenari, all’incremento della vendita di armi da fuoco (pensiamo agli esempi degli Stati Uniti). La tendenza a “farsi giustizia da soli” pare affermarsi sempre più e rischia di diventare la norma in un Impero via via sempre più militarizzato, dove è sempre più difficile distinguere tra militari e civili.



Ogni rete criminale assomma una serie di attività lecite ed illecite e queste ultime sono tanto maggiori, quanto minore è la possibilità di accedere ad un impiego lecito. L’economia legale insomma cede il passo all’economia sommersa quando non è in grado essa stessa di coprire i fabbisogni della popolazione sia in termini di offerta di merci (e talvolta, servizi, penso ad esempio alla prostituzione), sia in termini di offerta di lavoro. Tornando agli anni del proibizionismo negli Stati Uniti, è facile notare come la congiuntura di diversi elementi abbia permesso un fiorire di attività illecite, soprattutto di contrabbando di alcolici. Da una parte una legislazione restrittiva, dall’altra la presenza di un’ingente quantità di manodopera per la malavita costituita dai più bassi strati sociali del proletariato urbano, hanno permesso la nascita e lo sviluppo di una rete criminale potentissima e radicata ad ogni livello, da quello politico, a quello sociale, alla corruzione delle forze dell’ordine.



Tornando ai giorni nostri, ancora una volta nell’era dell’Impero, è possibile comprendere come ad esempio le coltivazioni illecite possano essersi sviluppate in un paese come la Colombia, a scapito di altri generi di coltivazione. Da un’intervista con alcuni rappresentanti dell’ANUC-UR (il più grosso sindacato dei contadini colombiani), ho avuto modo di ricevere spiegazioni dettagliate: tenendo conto dell’ingerenza economica delle compagnie transnazionali che entrando nel mercato colombiano sono state in grado di produrre ad esempio il mais ad un costo dieci volte inferiore a quanto non fossero in grado di fare i contadini, ed ancora a causa del problema tremendo della concentrazione della terra nelle mani di pochi grandi latifondisti, gran parte delle popolazioni rurali colombiane sono state costrette a divenire cocaleros dato che la coltivazione della foglia di coca (o del papavero da oppio) è divenuta l’unica in grado di garantire la sopravvivenza.[80]



Questo non è che un esempio, ma se ne potrebbero fare molti altri per dimostrare come aperture eccessive al libero mercato abbiano spinto all’incremento delle economie sommerse ed alla creazione di circuiti illegali (si pensi ad esempio al caso Russia). Anche questo elemento pare quindi attagliarsi perfettamente all’ambiente sociale che la globalizzazione economica va costituendo.



Gli apparati statali, inoltre appaiono sempre più distanti dal cittadino, sia nell’occidente arricchito, dove in genere il tasso di partecipazione elettorale va in costante diminuzione, proprio a dimostrare lo iato esistente tra circuito politico e circuito sociale, e ancora di più nei paesi impoveriti di Asia, Africa, America Latina dove gli apparati statali sono spesso controllati da oligarchie basate su un modello clientelare, che assume forme diverse da un paese all’altro (ad esempio le famiglie dei grandi latifondisti in Colombia, le tribù in Afghanistan, le famiglie regnanti in Arabia Saudita, e via dicendo), ma non cambia nella sostanza. Il sistema clientelare porta ad un allontanamento del cittadino dallo Stato che si trova costretto a sfruttare canali indiretti (amicizie, conoscenze, ecc.) per poter cercare di far valere i propri diritti o raggiungere posizioni che, almeno in teoria, dovrebbero poter essere accessibili a chiunque con il solo limite delle proprie capacità personali. Laddove non esistono oligarchie più o meno ben definite, si sono istituzionalizzati o si vanno istituzionalizzando processi di lobbying, che riproducono in maniera questa volta legalizzata, le stesse vergognose procedure altrove additate al pubblico sdegno, secondo una mercificazione spregiudicata della legge.



Il sentimento radicato e sempre più forte di ineluttabilità e di sconfitta va via via sempre più affermandosi in gran parte del pianeta, dai campi profughi della Palestina, alle selve della Colombia, al degrado delle metropoli italiane o di qualsiasi altro stato occidentale. Un senso di sconfitta che produce reazioni contrastanti e pericolose; una sconfitta, che viene di volta in volta percepita come l’impossibilità di sopravvivere o vivere un’esistenza degna di questa nome, o nel migliore dei casi, come male di vivere, disagio dilagante. Laddove le condizioni di vita sono veramente estreme (mi viene in mente la realtà della Striscia di Gaza, dove la speranza di vita è irrisoria, si rischia di essere uccisi in qualsiasi momento a causa di un attacco notturno inaspettato, una pallottola vagante, un cecchino, o le macerie della propria casa)[81], il valore della vita umana perde la sua centralità ed importanza fondante dell’esistenza. In realtà di questo genere, è difficile immaginare un’esistenza, dove il sogno di un bambino è talvolta niente più che avere un tetto sopra la testa, i genitori o poter uscire di casa a giocare senza rischiare una pallottola mortale. In queste zone l’odio si autoalimenta in spirali tremende, dove i disperati che non hanno più niente da perdere diventano manodopera per gruppi di fanatici, che strumentalizzando il dolore e la sofferenza, ne fanno un’arma temibile ed inarrestabile. Migliaia di persone che non hanno niente da perdere, il valore della vita umana ridotto a niente, la disperazione radicata, costituiscono un humus fertile per chi è abbastanza spregiudicato da saperlo sfruttare a proprio vantaggio.



Se nella Striscia di Gaza, la disperazione assume queste forme, nelle grandi città del mondo arricchito molto spesso assume quella dell’alienazione e del consumo di stupefacenti ed in particolare droghe pesanti: eroina, crack, cocaina, ecc. La dipendenza da tali sostanze imbriglia molti nelle spire del crimine organizzato, prima come semplici acquirenti e, quindi finanziatori, in un secondo momento spesso come manodopera per potersele procurare. Questi non sono che pochi dei tanti esempi possibili. Ancora una volta il senso di sconfitta è caratteristica propria di strati sempre più larghi della popolazione mondiale, dalle periferie ai centri.



Se risulta impossibile o molto difficile riconoscersi ed essere solidali all’interno di forme di organizzazione istituzionalizzate o statali, nasce all’inverso un sentimento di solidarietà nell’illecito, derivante da mutui rapporti improntati su di una sorta di “coprirsi le spalle a vicenda”. Il circuito parallelo a quello istituzionale elabora forme di aggregazione e solidarietà proprie; si pensi ad esempio all’immenso giro di soldi che passa attraverso le moschee di molti paesi del mondo arabo per andare a finanziare reti terroristiche. Inoltre dove il degrado sociale, la morte o comunque la malattia e condizioni di vita ai limiti sono endemiche, si sviluppano comportamenti violenti ed aggressivi, comunemente accettati e talvolta incoraggiati. Si pensi all’indottrinamento subito dai bambini nelle scuole coraniche pakistane, che li portano fin da piccoli a maneggiare armi e ad odiare l’“infedele”, alle esecuzioni in pubblica piazza (in Afghanistan come in Arabia Saudita), alle fustigazioni, all’infibulazione[82] (o semplicemente mi tornano agli occhi i giochi dei bambini del campo profughi di Qalandia, subito adiacente all’omonimo check point israeliano che separa Gerusalemme da Ramallah che giocavano con armi giocattolo e ci indicavano incessantemente le foto dei cosiddetti martiri dell’Intifada di cui tutte le costruzioni della zona erano tappezzate)[83].



La violenza è all’ordine del giorno su gran parte del globo, violenza contro i bambini, contro le donne, contro i deboli in genere e si autoriproduce alimentandosi in una spirale difficilmente controllabile e diviene la norma, qualcosa con cui convivere, qualcosa da accettare e, quando possibile, da esercitare. La stessa cosa accade nelle periferie delle città e nei luoghi più degradati del mondo arricchito, dove ad esempio la popolazione di colore e non, delle metropoli americane si struttura in bande rivali per il controllo del territorio o dove ogni domenica si assiste a scenari da guerriglia urbana negli stadi o nelle immediate vicinanze.



3.3 La ricchezza criminale

L’apertura dei mercati ai flussi di capitali e merci, ha permesso un’espansione dell’economia legale, ma al contempo anche un’evoluzione nel modus operandi delle reti criminali e quindi una crescita dei ciruiti sommersi, ma soprattutto, la possibilità di inserimento nei circuiti finanziari per il riciclaggio del capitale. Se in passato le reti criminali puntavano soprattutto al controllo fisico del territorio, adesso la maggior parte dei proventi illeciti si mescola con attività legali legate al riciclaggio di danaro e ad investimenti nei ciruiti finanziari internazionali. L’avvento di internet, la caduta delle barriere di fronte ai flussi di capitale, l’estrema mobilità del denaro, che può essere spostato in tempo reale da una parte all’altra del globo, rendono sempre più difficile scindere i proventi da attività illecite, da quelli dell’economia legale, rendendo i due settori sempre più inestricabilmente interconnessi ed interdipendenti. Secondo alcune stime, il prodotto mondiale lordo dei proventi del crimine organizzato supera i 1.000 miliardi di $ USA annui, pari a circa il 20% dei proventi del commercio mondiale.[84] Secondo alcuni studi, il comportamento delle reti criminali in rapporto all’economia legale avrebbe subito un’evoluzione che lo ha portato da essere prettamente predatorio in una prima fase (identificabile con la nascita del fenomeno), per divenire poi parassitario e giungere infine allo stadio attuale presentandosi come simbiotico con i canali dell’economia legale.[85]



Studiare questa simbiosi significa necessariamente individuare i luoghi, o meglio i non-luoghi, dove essa ha origine e si sviluppa maggiormente. Da questo punto di vista diventa interessante analizzare quelle che potrebbero essere definite come le nuove frontiere del crimine organizzato ed in particolare, l’esistenza dei paradisi fiscali e il cyberlaundering (riciclaggio di denaro telematico) che utilizza il digital cash (denaro digitale).



3.4 I paradisi fiscali: una visita guidata nei non-luoghi dell’Impero

I cosiddetti paradisi fiscali sono solitamente dei piccoli Stati che offrono una legislazione fiscale estremamente favorevole, dovuta ad imposte irrisorie se non spesso del tutto inesistenti, al segreto bancario, all’anonimato ed all’accettazione di qualsiasi somma di capitale senza riserve di provenienza e appartenenza. Queste caratteristiche hanno portato alcuni a parlare di essi come “di paesi che commercializzano la propria sovranità offrendo un regime legislativo e fiscale favorevole ai detentori di capitali, quale che sia l’origine di questi ultimi”.[86]



I paradisi fiscali hanno sostanzialmente due funzioni: la prima di carattere ancora legale, benché molto spesso ai margini dell’illecito, è quella di favorire il cosiddetto “tax planning”, ovvero la pianificazione fiscale delle imprese che spostano i propri capitali in cerca di migliori condizioni remunerative e minore imposizione fiscale; la seconda, di carattere completamente criminale, di favorire i processi di evasione fiscale e riciclaggio del denaro sporco.



Trascurando la prima funzione dei paradisi (dato il suo carattere sostanzialmente legale, benché sempre ai margini della legge), è possibile operare un’analisi delle maggiori categorie di accumulazione illecita che beneficiano del regine di questi paesi: i proventi della criminalità organizzata e delle reti terroristiche che necessitano di essere riciclati e di incrementarsi mediante investimenti in circuiti leciti; i redditi dei grandi evasori; infine il ricavato della corruzione politica, dai dittatori ai partiti azienda.



Le operazioni di riciclaggio del denaro vengono solitamente suddivise in tre fasi successive:

1. il prelavaggio (o investimento);

2. il lavaggio vero e proprio (o accumulazione);

3. il riciclaggio (o reintegrazione).



La prima operazione di solito avviene mediante il frazionamento di grosse somme, che di per sé potrebbero destare dei sospetti ed il reinvestimento delle stesse in più conti bancari intestati a soggetti diversi (prestanome). L’operazione di frazionamento è detta “smurfing”.



Successivamente le somme depositate sui vari conti verranno tutte trasferite verso un conto principale offshore, in un paese che non collabori ad indagini antiriciclaggio.



Infine i capitali convogliati nell’unico conto offshore, verranno utilizzati per costituire società fittizie negli ambiti più svariati. L’utilizzo ad esempio di una attività commerciale inesistente nel paese prescelto, consentirà all’operatore criminale di reinvestire in futuro ulteriori proventi da attività illecite, ad esempio dichiarando e contabilizzando introiti inesistenti.



Il numero dei paradisi fiscali catalogati dagli Stati e dagli Organismi finanziari internazionali può variare da 40 a 80,[87] a seconda dei criteri di valutazione seguiti nella classificazione. Il fenomeno offshore infatti si può presentare in varie forme, può essere più o meno esteso, e può riguardare anche Paesi membri dell’UE o dell'ONU.



Una recente ricerca a livello europeo (Euroshore) coordinata dal prof. V. Uckmar[88] ha diviso i 48 paesi analizzati in tre gruppi di centri finanziari in base al loro livello di prossimità agli Stati membri dell'Unione Europea:



1. paesi che hanno particolari contatti di ordine geografico, politico ed economico con l'Unione Europea (Andorra, Monaco, Bermuda, Malta, San Marino ecc.);

2. economie in transizione, cioè giurisdizioni appartenenti all'ex blocco sovietico (Romania, Moldavia, Albania ecc.);

3. giurisdizioni offshore esterne all'Unione Europea (Bahamas, Barbados, Macao, Malesia ecc.).



Sette paradisi, tra i quali il Principato di Monaco, Andorra e Liechtenstein hanno apertamente dichiarato di non volersi adeguare alle disposizioni internazionali in materia di trasparenza.



Il giro d'affari dei paradisi ammonta a circa 1.800 miliardi di dollari annui. Il 40% riguarda capitali provenienti dai traffici della criminalità organizzata, dal traffico d’armi e da attività terroristiche in senso lato; il 45% dalla “pianificazione fiscale” proveniente per la maggior parte da società. transnazionali, ma anche da persone fisiche, uomini d'affari, dello spettacolo, ecc.; il 15% dalla corruzione o veri e propri saccheggi politici.[89] In questi paesi hanno sede circa 680.000 società offshore e 1.200.0000 trust; le banche con agenzie nei paradisi sono circa 10.000. Si calcola che le cifre dell’evasione fiscale nel mondo sino di circa 292 milioni di $ USA all'anno ed il dato è in crescita; mentre il riciclaggio di denaro sporco: fattura circa 600 miliardi di $ USA annui.



Come si fa ad aprire una societa' offshore? E’ facilissimo.



A Road Town, la capitale di Tortola, alle Isole Vergini Britanniche ci sono 15 mila abitanti e ben 350 mila societa' offshore. Le società offshore non hanno uffici, non hanno dipendenti, non hanno altro che delle targhette fuori dalla porta, e spesso neanche quelle. Ma perché 350 mila società, tutte a Tortola? Perché aprire una società offshore a cui intestare i propri beni è facilissimo: bastano 48 ore, la riservatezza è totale e garantita e nel paradiso fiscale la società non paga tasse. Inoltre, dai tribunali dei paradisi fiscali non filtrano informazioni sull'identità dei veri beneficiari dei conti correnti intestati alle società offshore, come ben sanno i magistrati della procura di Milano, che durante le indagini di Mani Pulite[90] si sono trovati davanti centinaia e centinaia di società offshore. La difficoltà per gli inquirenti è che molti paradisi fiscali non rispondono alle richieste di assistenza. Ad esempio le Bahamas non danno nessuna risposta, e su 600 rogatorie, dopo 8 anni ne sono state soddisfatte soltanto la metà. Ci sono paesi che garantiscono l’anonimato assoluto, come le Seychelles.



Di seguito riporto parte di un’inchiesta svolta da una giornalista di RAI 3 (Stefania Rimini) che si è recata fino alle isole Vergini in cerca di risposte.[91]



“Se ho un miliardo e voglio farlo sparire. Ecco come si fa.



In realtà per far traslocare i propri beni in un rifugio fiscale non è necessario andare fino in Liechtenstein o fino all’isola di Jersey: basta andare in banca o dal professionista a 50 metri da casa. Però la crema è tutta a Milano intorno a piazza del Duomo. Chiedo a uno dei più quotati “prestanome”: se ho un miliardo e voglio farlo rendere, che strade ho? Ecco quello che succede: l’avvocato/fiduciario contatta un corrispondente in un paradiso fiscale e viene aperta una società offshore, intestata al fiduciario nel paradiso fiscale. Poi, attraverso una "dichiarazione di trust" il fiduciario dichiara (in via riservata) che la società non è sua ma è del cliente. E così tutti i beni che io voglio intestare a quella società non risulteranno più miei agli occhi del fisco, pur essendolo a tutti gli effetti. Questo schema di “triangolazione” è sempre lo stesso, ma può essere ripetuto più e più volte, per inserire più barriere e poter occultare meglio il denaro. Prendiamo il caso di un ipotetico signor Verdi, che ha una società in Italia. Come farà a crearsi dei fondi neri? Prima di tutto apre non una, ma tre società offshore. Ci sono tre società che sono legate attraverso una “declaration of trust” e posseggono ciascuna alcune azioni della società operativa, che è una società offshore e che è a Jersey. Questa società, che con un nome di fantasia potremmo chiamare “Paradise”, opera attraverso alcuni amministratori che hanno funzioni formali, e alcuni procuratori, che hanno funzioni sostanziali. Gli amministratori possono essere il fattorino o la segretaria della società fiduciaria. I procuratori invece possono essere dei legali che sono in contatto occulto con Verdi. In questo modo si crea una frattura tra gli amministratori formali, che non sanno niente, e questi procuratori, che possono anche variare da operazione a operazione. La società Paradise è legata con un contratto fiduciario alla società Hell Anstalt, (altro nome di fantasia) che si trova a Panama, in un altro paradiso fiscale. La Hell deposita per conto della Paradise in una banca italiana una cifra che garantisce il finanziamento alla società che Verdi ha in Italia. Lo schema si chiama “back to back”: apparentemente si tratta di un finanziamento che la banca ha concesso a Verdi, cioè sono in Italia non come soldi di Verdi, ma come soldi della banca, che la banca ha prestato a Verdi.



Ma come si fa a recidere definitivamente i legami dei propri soldi con l’Italia? Una volta chi si caricava i soldi in spalla per portarli in Svizzera veniva chiamato "spallone". La Guardia di Finanza continua a sequestrare valigie cariche di contanti, ma lo “spallone” moderno in realtà non ha bisogno di viaggiare, ci sono tecniche più sofisticate. Ad esempio, il signor A ha intenzione di trasferire dei capitali all’estero. Allora si rivolge ai canali, che ci sono per queste operazioni, e dice: “Guardi, io ho una cifra X da trasferire in questa banca. L’esperto della situazione gli dice: “Invece di trasferire i soldi all’estero, c’è il signor B che ha bisogno di fare un'operazione inversa. Cioè, A vuole portare dei soldi all'estero, B vuole portare dei soldi in Italia. Allora A passa la cifra a B, e viene aperto un conto corrente a una società intestata ad A all'estero, e B dà ad A il corrispondente. In questo modo il denaro non passa materialmente la frontiera, ma una somma uguale viene movimentata con segni opposti all'estero e in Italia. Senza bisogno di ricorrere a tecniche come questa, quasi tutti sanno che vale la pena di portare i propri soldi in Svizzera. Qual è la convenienza? Una sono le tasse, per le aziende e per le persone fisiche, che trovano organizzazioni in grado di gestire i fondi. E poi c’è la discrezione, il segreto bancario, che però tiene finché uno è una persona onesta. Il segreto bancario in Svizzera non è più quello di una volta, ma tanti, tantissimi italiani corrono a Lugano perché c’è una novità: si chiama “trust”. Il trust permette di risparmiare sulle imposte di successione e allo stesso tempo copre l'identità dei beneficiari . Uno intesta dei beni al trust, indica chi sono i beneficiari del trust, e in questo modo se ne spoglia completamente. Il trucco è: mettere come beneficiari del trust sé stessi. In questo modo uno può continuare a godersi i suoi beni anche se ufficialmente se ne e' spogliato. Ovviamente non si tratta di un sistema legale”.



E ancora. “Prendo un volo e arrivo a Tortola, Isole Vergini Britanniche. Qui ci sono isole completamente disabitate dove si spende un patrimonio. In quella di proprietà di Richard Branson, il magnate della Virgin Records, si pagano 14.000 $ a notte, accettano solo 20 persone su tutta l'isola e si pagano 25 milioni a notte. Per un cocktail si va sulle 40 mila lire. L’isola è privata e ti raccomandano di non disturbare la privacy degli ospiti. A Road Rown, la capitale di Tortola, pare che ci sia la sede di 350.000 società offshore. Ma dove sono? Tutto quello che si vede sono delle targhette di fiduciari, ognuno dei quali fa da prestanome a centinaia di società. Queste società in se stesse non sono altro che un recapito postale, e per quel che ne so, una certa signora che ritira la posta potrebbe essere l'amministratore di una o più società che movimentano miliardi. Quella che io sto cercando è la società che ho visto su internet in Italia, la Elan... ed eccola là. Telefono e richiedo un'intervista. Dopo averci pensato un paio di giorni, mi dicono che sono disponibili a parlare. Ma quando mi presento con la telecamera, fanno marcia indietro: niente interviste per la televisione, prego, è contrario alle nostre politiche. Allora provo con l’altro contatto che avevo avuto dall'Italia. Anche questi fiduciari però non ne vogliono sapere di parlare: ogni volta che richiamo, la responsabile guarda caso è troppo occupata. Provo a sentire se almeno parla il Governo: chiamo la Commissione per i Servizi Finanziari. Una funzionaria gentilmente mi fa capire che ci si può incontrare per una chiacchierata però niente interviste televisive, e mi chiede: “Ma lei si rende conto del nostro genere di industria?”.



Certo che capisco qual è il loro genere di industria: far sparire le tracce del denaro, e comunque dei loro affari ne parlano solo con i giornalisti “amici”. Visto che di nomi non ne vengono fuori e che stare qui costa un occhio della testa, torno a casa. Guardate un pò cosa pubblicizzano sulla rivista di bordo? proprio quelle società con le quali nessuno vuole ammettere di averci a che fare. Ma perché?”



3.5 Cyberlaundering: come fare il bucato tra le maglie della rete

La problematica delle transazioni on-line, è di primaria importanza nell’attuazione del commercio elettronico. Oltre a modificare il nostro concetto di denaro potrebbe cambiare anche la nostra concezione di che cosa è una banca. Mentre prende piede la convinzione che il pagamento elettronico permetta un migliore controllo sulle nostre finanze, fino al punto dell’automazione nella generazione di conti, in modo tale da poter usufruire di servizi che offrono migliori tassi d’interesse, scelti autonomamente dal proprio computer, la problematica saliente per le pubbliche autorità è l’utilizzazione di internet come sede del miglior paradiso fiscale per evadere le tasse. Il 60% delle transazioni mondiali transitano dalla rete, un giro di migliaia di miliardi ed è difficilissimo in queste condizioni individuare i percettori di reddito. La soluzione dell’anonimato nelle operazioni, per preservare la privacy, ossia l’impossibilita di rintracciare l’origine, costituisce un’arma a doppio taglio, con la proliferazione di attività criminali in rete. Il contante cartaceo che ben conosciamo, non garantisce assolutamente l’anonimato, grosse transazioni in contanti sono denunciate ai governi per impedire attività illegali, mentre i pagamenti minori, sempre in contanti, presuppongono un’interazione diretta tra cliente e commesso.



In questo scenario si inserisce il cyberlaundering, ovvero il riciclaggio telematico di denaro, una realtà rivoluzionaria ed innovativa, che permette alla criminalità di gestire ingenti fondi in condizioni di anonimato quasi totale ed in maniera molto più semplice che in passato.



Il riciclaggio di denaro era essenzialmente un’operazione fisica che implicava lo spostamento materiale di somme di valute verso paradisi fiscali, o comunque operazioni di smurfing, che per quanto difficili da rintracciare, lasciavano dietro di sé delle tracce che potevano essere identificate. Con l’introduzione del digital cash (electronic money o, ancora ecash, e via dicendo), l’industria del riciclaggio acquisisce nuove tecnologie ed un crescente anonimato.



Ma che cosa è il denaro digitale? E come funziona?



Il denaro digitale è una invenzione che risale ai primi anni ’90, ad opera di varie compagnie che si occupano di online trading, commercio in internet. Esistono vari e diversi tipi di denaro digitale, con diversi impieghi, ma uno solo ha soddisfatto tutte le caratteristiche proprie della moneta reale e secondo il suo inventore, ne ha limitato alcune imperfezioni: il DigiCash, prodotto della mente di un criptografo ed esperto d’informatica americano di nome David Chaum[92]. Il denaro digitale rappresenta in effetti una nuova concezione nei sistemi di pagamento con tutta una serie di caratteristiche che lo rendono simile ed allo stesso tempo lo differenziano dalla moneta legale. Intanto il denaro digitale è fondamentalmente una creazione privata, non viene erogato da una banca centrale e perciò la sua circolazione non è soggetta ad alcun controllo di tipo politico da parte delle istituzioni statuali a ciò preposte. Le caratteristiche salienti del digital cash sono le seguenti: il denaro digitale è sicuro, anonimo e facilmente trasportabile anche “offline” mediante l’utilizzo di “smart cards” simili a carte di credito.



La sicurezza e l’anonimato sono garantiti da sistemi crittografici estremamente avanzati ed allo stesso tempo “user friendly” (ovvero di facile utilizzo da parte dell’utente) che beneficiano di sistemi di “digital signature” (firma digitale), estremamente complessi, se non impossibili da decrittare. Mediante l’utilizzo di questi codici, le banche alle quali i conti fanno capo, sono coperte dalla possibilità di contraffazione del denaro digitale, chi paga è tutelato prima di tutto nella propria privacy, perché la banca non possiede il codice personale specifico in grado di rivelare l’identità dell’utente e quest’ultimo può sempre dimostrare di possedere il codice sorgente e quindi la validità del proprio acquisto ed infine chi riceve il pagamento è sempre tutelato, perché la banca non può rifiutarsi di pagare. Non mi addentro sugli aspetti specifici del funzionamento dei sistemi criptografici e rimando alle varie ed esaustive pubblicazioni sulla questione ad opera dello stesso David Chaum[93], o alle numerose “reviews”[94] disponibili online. Il cosiddetto ecash insomma dona la possibilità di effettuare acquisti o aprire conti correnti online (l’internet banking è oramai una realtà da diversi anni) senza necessariamente esporre l’utente a controlli di alcun genere, rendendo impossibile rinvenire la sua identità. Questo di per sé dà già un’idea dell’immenso potenziale criminale di questa invenzione.



Un’altra caratteristica fondamentale della moneta elettronica, è la possibilità di “scaricare” quantità di essa su delle “smart card”, simili alle carte di credito, ma con caratteristiche peculiari, tra cui l’anonimato più completo. Il possesso di una carta di credito implica l’esistenza di un conto bancario ed una intestazione ben precisa al suo proprietario, una smart card è del tutto anonima, non porta intestazioni o firme, ma solo un codice numerico criptato che permette di sbloccare il denaro “registrato” all’interno di essa per gli utilizzi più svariati. Un esempio di smart card, già utilizzata in altri settori, è rappresentato dalle carte telefoniche prepagate, dalle tessere viacard per le autostrade o dalle ricariche dei telefoni cellulari. L’utilizzo di queste carte permette di trasportare ingenti quantità di denaro nel proprio portafoglio, in maniera assolutamente anonima e senza dettare alcun sospetto; la figura del corriere che si occupava del trasporto fisico del denaro nelle famose ventiquattrore piene di soldi, è ormai un ricordo del passato.



Ancora due parole sull’inventore del DigiCash, David Chaum. La prima banca ad adottare il prodotto è stata nel 1995 la Mark Twain Bank (la prima a crederci), seguita poi anche da diverse banche (e anche enti) provenienti dall'Australia, dal Giappone, dalla Scandinavia, dalla Germania (Deutsche Bank), dalla Svizzera (Credit Suisse), dall’Austria (Bank Austria). Un decollo esplosivo insomma, ma di breve durata, la DigiCash è infatti fallita nel 1998, ma stranamente il circuito da essa costituito ha continuato a funzionare, fino a che i brevetti sono stati rilevati da un’altra impresa, la E-cash[95], che commercializza lo stesso prodotto. David Chaum è praticamente sparito dalla scena, è difficilissimo trovare in internet sue notizie recenti o dichiarazioni a proposito del fallimento della DigiCash. Negli ultimi anni ha lavorato alla progettazione di softwares per consentire di svolgere le operazioni di voto online,[96] ed infine lo ritroviamo come relatore alla conferenza di Santa Barbara “Crypto 2002” che si è svolta dal 18 al 22 agosto 2002, dove Chaum è stato relatore con un intervento dal titolo “Privacy Technology: A survey of security without identification”.[97] A parte questo, Chaum non lavora per la E-cash e intervistato a proposito del suo fallimento ha detto di non poter fare dichiarazioni, nonostante sia convinto che il suo prodotto rappresenti il futuro e sia destinato a tornare presto in auge. Evidentemente non si sbaglia come dimostrato dall’estensione del circuito e dell’utilizzo di denaro digitale da parte di un numero crescente di istituti bancari.



Tornando alle operazioni di riciclaggio telematico vere e proprie, è molto semplice spiegare il funzionamento di esse tramite un esempio fittizio. Ammettiamo che il soggetto “A”, sia aderente ad una organizzazione criminale che si occupa del traffico di stupefacenti e debba riciclare i proventi di questo traffico per la sua organizzazione. “A” custodisce a casa ingenti somme di denaro liquido, che necessitano di essere reinvestite in attività legali per poter produrre ulteriori profitti e non destare sospetti nelle autorità. A questo punto “A” decide di rivolgersi ad uno studio legale o ad esempio ad un commercialista; costoro secondo il principio “pecunia non olet”, non si preoccuperanno troppo di informarsi sull’origine delle somme (nel migliore dei casi, ovvero qualora non siano collusi o non lavorino essi stessi per l’organizzazione criminale) e si preoccuperanno delle comuni operazioni di smurfing frazionandole e depositandole in un numero X di piccoli conti intestati a diversi prestanome. Successivamente i soldi verranno trasferiti in momenti diversi con piccoli movimenti, per esempio una o due volte alla settimana, su di un unico o più conti di banche operanti in internet che accettano denaro digitale. Una volta che la valuta è stata convertita in digital cash, essa diviene completamente anonima ed il nostro trafficante A, ha riciclato per la propria organizzazione criminale i proventi del traffico di stupefacenti, reinserendoli in circuiti legali.[98]



Colpire i paesi sede di paradisi fiscali (ammesso che esista una reale volontà politica di farlo) non è più sufficiente per stroncare gli immensi proventi del riciclaggio di denaro, che ormai si sposta in internet a velocità sempre più crescente ed incontrollabile.[99]

(le conclusioni saranno pubblicate domani)

7777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777


24.2.03

 
This page is powered by Blogger.